Il periodo natalizio coincide con il pagamento della tredicesima mensilità.
Puntualmente fioccano articoli, post e fotografie di ringraziamento sui social network rivolti a Benito Mussolini per la concessione di questa “gratifica natalizia”.
Siamo sicuri che per tale diritto, stiamo ringraziando la persona giusta?
IL CONTESTO STORICO

Nel 1937 gli Stati Uniti d’America caddero in un nuovo periodo di recessione dovuto al cambio di politiche economiche. Il “New Deal” contribuì ad uscire dalla Grande depressione del 1929 con l’apporto di politiche sociali e statali, ma lo stesso suo creatore, il Presidente Franklin Delano Roosevelt, credendo che la ripresa fosse completa, cambiò la politica economica della nazione tagliando le spese e alzando il prelievo fiscale.
Questa scelta riattivò il circolo vizioso che aveva scatenato la precedente recessione, stroncando la ripresa non ancora del tutto completa; di questa seconda depressione sia gli studiosi di economia che il mondo prettamente economico hanno sempre erroneamente dato poca importanza (i paralleli con la situazione economica europea attuale sono molteplici, ne consigliamo l’approfondimento).


Come nel 1929, la recessione del 1937 arrivò fino in Europa e la ripercussione si sentì soprattutto sul costo del lavoro, aumentato vertiginosamente, e da una fuga di capitali all’estero; per comprendere la portata della situazione, il governo francese presieduto dal presidente Lèon Blum cadde in relazione alla gestione di tale crisi.
L’ITALIA

Nel 1936, l’anno precedente, l’Italia subentrò nella guerra civile spagnola, in aiuto al golpe dei nazionalisti di Francisco Franco; il supporto italiano, che durerà fino al 1939, porterà in Spagna nel biennio ’36-’37 quasi 50.000 italiani, in gran parte non volontari, a differenza di ciò che annuncia la propaganda di regime.
In un periodo così delicato, con la necessità italiana di dimostrare la potenza bellica anche al proprio alleato tedesco, una battuta d’arresto dovuta alla recessione, come sta avvenendo in Europa nel settore dell’industria (in particolare quella pesante), è assolutamente da evitare.

LA “GRATIFICA NATALIZIA”
Così, nell’ottica di una stabilità industriale, con il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) del 05/08/1937 art. 13, venne introdotta una “gratifica natalizia”, cioè una mensilità in più da corrispondere nel periodo natalizio ai soli impiegati del settore dell’industria.

Quindi, oltre che la gratifica non era per tutti i lavoratori, non lo era nemmeno per tutti i componenti del suddetto settore, ma solo per gli impiegati; gli operai, chi all’effettivo si trovava nelle fabbriche, non la percepiva.
Non solo, nell’articolo 8, che regolamenta “Orario di lavoro, lavoro straordinario, notturno e festivo”, si pone l’orario di lavoro a 10 ore giornaliere, con possibilità di straordinari fino a 12 ore non rifiutabili dal lavoratore, testualmente nell’articolo:
“Nessun impiegato potrà rifiutarsi, entro i limiti consentiti dalla legge, di compiere il lavoro straordinario, il lavoro notturno e festivo, salvi giustificati motivi di impedimento“.
Questo in piena linea con quelle che erano le normali politiche dell’epoca fascista, in una società volutamente e borghesemente bloccata su un corporativismo basato non sul diritto per tutti, ma sul privilegio di pochi gruppi e settori.
GRAZIE A CHI?
La vera tredicesima, intesa non come “gratifica” per pochi, ma diritto ad una mensilità in più per tutti (anche quella che attualmente stiamo percependo), venne estesa in due fasi:
– la prima, con l’accordo interconfederale per l’industria del 27 ottobre 1946, che la garantì anche a tutti i lavoratori del settore industria;
– la seconda, con il Decreto del Presidente della Repubblica del 28 luglio 1960 n. 1070, che dopo quindici anni di lotte sindacali e operaie nelle fabbriche e nelle piazze (dello stesso anno anche l’eliminazione delle tabelle remunerative differenti per uomini e donne), lo estenderà a tutti i lavoratori.
Perciò, tutti i post e gli articoli di propaganda che vengono scritti, in parte con disonestà intellettuale, in altri con semplice ignoranza e incompetenza storica-documentaria, che elogiano il welfare fascista senza inquadrarlo storicamente, omettendo la realtà dei fatti e dei documenti, esaltando un CCNL che non elargiva nulla all’operaio ma costringeva a giornate lavorative di 12 ore; raccontano una falsità storica.
Un operaio che vuole realmente ringraziare qualcuno per la sua tredicesima, se proprio deve, ringrazi quei lavoratori e quegli operai che con le loro azioni sindacali, proteste, lotte e manifestazioni lasciarono il sangue nelle piazze, estendendo prima (1946) e garantendo a tutti poi (1960) quella tredicesima di cui oggi godiamo, discorso valido per tutti i diritti nel campo lavorativo, arrivando fino allo Statuto dei Lavoratori del 1970 che oggi, purtroppo, nella disinformazione, inattività e indifferenza, abbiamo vergognosamente perduto.
Non mancategli di rispetto con menzogne e memorie distorte.
Puoi leggere questo articolo anche su:
la pagina dell’Enciclopedia Wikipedia dedicata alla Tredicesima mensilità. La sezione “Storia” è stata inserita sulla base di questo articolo,
RIPRODUZIONE RISERVATA.
ARTICOLO SCRITTO PER “IL GIORNALE DEL RICCIO”,
VIETATO COPIARNE IL CONTENUTO ANCHE PARZIALE SU ALTRI SITI.
CHIEDIAMO GENTILMENTE DI CONDIVIDERE DIRETTAMENTE IL LINK DELL’ARTICOLO
E DEL RELATIVO FACEBOOK.
GRAZIE PER LA DIFFUSIONE.

Sostieni il sito
Ogni articolo o servizio fotografico è realizzato per una fruizione gratuita. Ma contenuti di qualità richiedono tempo e (purtroppo) denaro. Se hai apprezzato qualcosa e vuoi sostenere il sito, il Riccio ringrazia!
2,00 €
Donazione una tantum
Scegli un importo
O inserisci un importo personalizzato
Apprezziamo il tuo contributo.
Fai una donazione
Oltre la tredicesima, quelle lotte e quegli operai hanno anche garantito la SCALA MOBILE che “qualcuno”, in epoca successiva ha provveduto a cancellare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
…..grazie per l’art. necessario e chiaro , con la speranza che amiche ed amici , mettendo da parte , la pigrizia mentale , lo leggano e lo condividano per amore della verità !!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su IL GIORNALE DEL RICCIO.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per le puntuali precisazioni.
"Mi piace""Mi piace"