Articoli del 2023 · Musica · Poche righe · Ricordi

Buon viaggio, Mr. Sakamoto.

Dal post Facebook: Gli epitaffi da social andrebbero sempre evitati (in un periodo con meno impegni, avrei volentieri dedicato un degno articolo), ma due righe in questo caso vanno aggiunte.Per molti quel nome giapponese non dirà molto, se non ricordare quel tema musicale strabusato in ogni contesto nipponico (e quasi sempre fuori contesto), ed è… Continua a leggere Buon viaggio, Mr. Sakamoto.

Articoli del 2022 · Città di Roma · Reportage fotografici e Video · Ricordi

Per Mario Benedetti.

Mario Benedetti, il compagno e meccanico di Corso Francia, ci ha lasciato la scorsa settimana. Conosciuto da tutti come il “meccanico di Berlinguer“, lo era stato anche di Roberto Rossellini, di Enrico Mattei, di Carlo Levi e di personaggi incredibili, politici e non, che solo durante il secondo dopoguerra era possibile conoscere. Con loro non… Continua a leggere Per Mario Benedetti.

Articoli del 2021 · Attivismo · Poche righe · Ricordi

Per Gino Strada.

Un anno terribile…Insieme agli altri personaggi di elevata caratura etica e sociale che ci hanno lasciato in questo ultimo anno, rappresenta la dimostrazione che il concetto di “karma” è roba per fricchettoni fuori tempo, almeno in occidente. Palazzo Chigi e il Presidente Draghi “hanno appreso con tristezza della morte di Gino Strada“, commentando “ha trascorso… Continua a leggere Per Gino Strada.

Articoli del 2021 · Musica · Poche righe · Ricordi

Per Milva.

Molti artisti nazionali fanno vanto di un successo artistico nel mondo dove, una volta fuori da qui, ci si rende conto che è solo chiacchiera e marketing. Altri, che internazionali lo sono davvero, preferiscono lasciar parlare la propria arte. Ovunque ho avuto la possibilità di constatare, un’artista era sempre presente con i suoi album e… Continua a leggere Per Milva.

Articoli del 2020 · Attivismo · Da altri siti · Dal Mondo · Geopolitica · Letture e Citazioni consigliate · Repressione e controllo · Ricordi

André Vltchek: Ecco perché sono comunista.

E’ di ieri la notizia della morte di André Vltchek, scrittore e giornalista, avvenuta in circostanze sospette ad Istanbul (CLICCA).Nonostante la rilevanza della notizia nessun quotidiano, agenzia di stampa o telegiornale italiano mainstream ha ritenuto importante la divulgazione, sebbene Vltchek fosse uno dei più accreditati giornalisti investigativi e reporter, contando collaboratori del calibro di Noam Chomsky.Allo stesso… Continua a leggere André Vltchek: Ecco perché sono comunista.

Articoli del 2020 · Attivismo · Crisi Greca · Dal Mondo · Ricordi · Storia · Unione Europea

Un saluto al partigiano Manolis Glezos, che strappò la svastica dall’Acropoli.

Charles De Gaulle lo definì il primo resistente d’Europa.La sua leggenda nasce da quella prima azione di resistenza simbolica, quasi folle, che spingerà molti greci a prendere una decisione e a schierarsi.Il 30 Maggio del 1941, in piena occupazione nazifascista, Manolis Glezos sale sull‘Acropoli di Atene insieme al compagno universitario Apostolos Santas e ammaina la… Continua a leggere Un saluto al partigiano Manolis Glezos, che strappò la svastica dall’Acropoli.

Articoli del 2019 · Letture e Citazioni consigliate · Musica · Ricordi

10 anni senza Michael Jackson.

Su Michael Jackson si può scrivere per decenni.Della sua musica, della sua infanzia, dell’influenza storica, del suo aspetto, delle vicende personali, pubbliche…Chi più ne ha più ne metta. C’è purtroppo un dato oggettivo che pochi considerano.Il 90% di quel che sapete su Michael Jackson è totalmente falso. E quello striminzito 10%, fa parte del lato… Continua a leggere 10 anni senza Michael Jackson.

Articoli del 2019 · Letture e Citazioni consigliate · Politica · Ricordi · Storia

35 anni senza Berlinguer. Le ultime parole.

“Lavorate tutti, casa per casa, azienda per azienda, strada per strada, dialogando con i cittadini, con la fiducia per le battaglie che abbiamo fatto, per le proposte che presentiamo, per quello che siamo stati e siamo, è possibile conquistare nuovi e più vasti consensi alle nostre liste, alla nostra causa, che è la causa della… Continua a leggere 35 anni senza Berlinguer. Le ultime parole.

Articoli del 2019 · Ricordi

Per Niki Lauda

Pagò, per tutta la vita, l’assenza totale di sicurezza e regole nel mondo dell’automobilismo anni ’70. Quindi, nessun “destino beffardo”, anzi…   Secondo la modestissima opinione di un tecnico e appassionato; tra i tre migliori piloti che abbiano mai condotto una vettura da Formula 1.   Che la terra ti sia lieve…   Marcello  … Continua a leggere Per Niki Lauda

Arte · Articoli del 2019 · Cronaca · Cultura · Dal Mondo · Fotografia · Politica · Reportage fotografici e Video · Ricordi · Unione Europea

Per Notre-Dame. Nella Francia che normale non è…

  Non so se il sentimento predominante sia la rabbia o il dolore. Chiaramente, il dolore è immenso. Per chi ama minimamente l’arte, la storia fino alla letteratura, non può non sentirsi coinvolto in un dramma del genere. Ancor di più se quel luogo è entrato a far parte, magari più di una volta, della… Continua a leggere Per Notre-Dame. Nella Francia che normale non è…