Articoli del 2023 · Cina · Conflitto in Ucraina · Dal Mondo · Geopolitica

Il paradosso di Stoltenberg: chi bullizza e chi ha i valori.

Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg ha dichiarato ieri: “Pechino osserva con attenzione cosa sta accadendo oggi in Ucraina e questo potrà influenzare le sue decisioni future. La Cina non è un nostro avversario ma bullizza i suoi vicini e minaccia Taiwan, dunque dobbiamo capire e gestire questa sfida”.A inizio mese aveva aggiunto: “la… Continua a leggere Il paradosso di Stoltenberg: chi bullizza e chi ha i valori.

Articoli del 2022 · Cina · Cultura · Dal Mondo · Sport

“Cosa ho visto guardando la Coppa del Mondo” – poesia operaia cinese del gruppo di Picun.

Cosa ho visto guardando la Coppa del Mondo la prima notte che ho trascorso insonne a guardare la Coppa del Mondogiocavano Colombia e Inghilterra.Dove si trovi la Colombia al mondoa dire il vero nemmeno lo soma so che nella fabbrica di abiti sportivi inglesi di Humen (Dongguan)i miei compagni sgobbano giorno e notte quattro stagioni… Continua a leggere “Cosa ho visto guardando la Coppa del Mondo” – poesia operaia cinese del gruppo di Picun.

Articoli del 2022 · Cina · Conflitto in Ucraina · Poche righe · Politica · Russia

Le perle di Riotta, tra liste di proscrizione e dotte citazioni.

Dal post Facebook sulla nostra pagina: Dopo un articolo su di una presunta lista di proscrizione dei filorussi, roba che manco McCarthy in giro per Hollywood negli anni ’50, Gianni Riotta ci elargisce sempre dotte perle, in diretta quanto su carta stampata. Come dimostrato poi da vari contro-articoli, lo “studio della Columbia University” citato, con… Continua a leggere Le perle di Riotta, tra liste di proscrizione e dotte citazioni.

Articoli del 2022 · Cina · Dal Mondo · Poche righe

Si chiude Pechino 2022: “insieme, per un futuro condiviso”

Si concludono le Olimpiadi Invernali di Pechino 2022 con la frase “One World, One Family“.Queste Olimpiadi hanno ribadito continuamente, facendone il proprio motto, che siamo“insieme, per un futuro condiviso”. Il concetto non è un semplice slogan, ma la base portante della visione di presente e futuro per la Cina, che ha inserito nella revisione della… Continua a leggere Si chiude Pechino 2022: “insieme, per un futuro condiviso”

Approfondimenti · Arte · Articoli del 2022 · Cina · Città di Roma · Cronaca · Curiosità · Storia

Mao Zedong in Vaticano. La curiosa storia di come finì accanto a Paolo VI.

Siamo a Roma nel Novembre 1969, precisamente nella Sala Stampa Vaticana di Via della Conciliazione, ogni giorno gremita da giornalisti accreditati da tutto il mondo. Alle sue pareti è appesa, come di consueto, l’immagine del Sommo Pontefice in carica, in questo caso Papa Paolo VI, a cui viene aggiunto accanto un quadro che, agli occhi… Continua a leggere Mao Zedong in Vaticano. La curiosa storia di come finì accanto a Paolo VI.

Articoli del 2022 · Cina · Dal Mondo · Geopolitica · Sport

Olimpiadi Invernali: sciatore americano elogia Pechino 2022, Twitter gli sospende l’account.

Il tre volte campione olimpico di freestyle Aaron Blunck, sciatore statunitense, ha elogiato pubblicamente la Cina per il “lavoro stellare” fatto in questi giochi olimpici per garantire la sicurezza degli atleti, commentando: “Hanno onestamente fatto un lavoro stellare con l’intero protocollo Covid. Non sapevo davvero cosa aspettarmi, dato che negli Stati Uniti si sentono alcune… Continua a leggere Olimpiadi Invernali: sciatore americano elogia Pechino 2022, Twitter gli sospende l’account.

Articoli del 2021 · Cina · Dal Mondo · Geopolitica

La costruzione quotidiana del “mostro” – Un problema percettivo occidentale.

Il settimanale Panorama rappresenta una delle tante voci reazionarie del nostro paese, è cosa nota, ma il numero del 22 Dicembre è indicativo per comprendere da dove nasce il sentimento di ostilità nei confronti della Cina che ormai pervade le persone in occidente. La nostra informazione riserva la costante delle fake news al paese asiatico… Continua a leggere La costruzione quotidiana del “mostro” – Un problema percettivo occidentale.

Articoli del 2021 · Cina · Cronaca · Dal Mondo · Geopolitica

“Dov’è Peng Shuai?” – L’ennesimo caso mediatico e social anti-cinese.

Sui giornali di tutto l’occidente non si è fatto altro che ripetere la domanda “dov’è Peng Shuai?”, accodandosi all’appello l’hashtag Twitter, politici e addirittura Novak Djokovic, per capire quale fosse la “tremenda sorte” della tennista fatta “sparire dal regime cinese”. Nonostante una prima lettera scritta dalla chiamata in causa, la notizia della sua “scomparsa” ha… Continua a leggere “Dov’è Peng Shuai?” – L’ennesimo caso mediatico e social anti-cinese.

Articoli del 2021 · Cina · Da altri siti · Economia · Geopolitica · Letture e Citazioni consigliate

La via cinese, l’ultima fatica libraria controcorrente di Fabio Massimo Parenti – Recensione di Andrea Fais.

Recensione di Andrea Fais La via cinese. Sfida per un futuro condiviso, ultima pubblicazione di Fabio Massimo Parenti per i tipi di Meltemi, è tra i pochissimi testi in lingua italiana dedicati al Paese di mezzo a proporre un’analisi concreta, scevra da pregiudizi e sostenuta da fonti diversificate e dati solidi. Professore associato alla China… Continua a leggere La via cinese, l’ultima fatica libraria controcorrente di Fabio Massimo Parenti – Recensione di Andrea Fais.

Articoli del 2021 · Cina · Cronaca · Dal Mondo · Poche righe

Presunta lista degli studenti gay a Shanghai, un primo commento.

Riguardo la moltitudine giornaliera di fake news contro la Cina, ci siamo sempre stupiti di come non fosse stata ancora giocata la carta dei diritti LGBTQ+ da parte dell’occidente liberale.Presto detto… Ha rimbalzato in tutto il mondo la notizia di una sorta di “schedatura” per omosessuali e persone vicine alla comunità LGBTQ+ da parte dell’Università… Continua a leggere Presunta lista degli studenti gay a Shanghai, un primo commento.