Articoli del 2022 · Cina · Dal Mondo · Geopolitica · Sport

Olimpiadi Invernali: sciatore americano elogia Pechino 2022, Twitter gli sospende l’account.

Il tre volte campione olimpico di freestyle Aaron Blunck, sciatore statunitense, ha elogiato pubblicamente la Cina per il “lavoro stellare” fatto in questi giochi olimpici per garantire la sicurezza degli atleti, commentando: “Hanno onestamente fatto un lavoro stellare con l’intero protocollo Covid. Non sapevo davvero cosa aspettarmi, dato che negli Stati Uniti si sentono alcune… Continua a leggere Olimpiadi Invernali: sciatore americano elogia Pechino 2022, Twitter gli sospende l’account.

Articoli del 2021 · Attivismo · Città di Roma · Eventi · Geopolitica · Reportage fotografici e Video · Repressione e controllo · Unione Europea

Free Assange: presidio e appello contro l’estradizione. Roma 12/12/21.

La scorsa settimana l’Alta corte di giustizia londinese ha accolto il ricorso statunitense, dichiarando estradabile Julian Assange. Il giornalista rischia 175 anni di carcere per aver pubblicato nel 2010 documenti diplomatici e militari, consegnati dall’ex analista dell’intelligence statunitense Chelsea Manning, in cui si dimostrano pesanti violazioni dei diritti umani e uccisioni indiscriminate da parte delle forze… Continua a leggere Free Assange: presidio e appello contro l’estradizione. Roma 12/12/21.

Articoli del 2021 · Cina · Crisi Covid-19 · Da altri siti · Dal Mondo · Geopolitica

Julie Tang, Giudice della C.S. USA, commenta la questione della “giornalista” Zhang Zhan. (Traduzione)

Julie Tang è una giudice in pensione della Corte Suprema di San Francisco.Giurista molto rispettata e ricordata in particolare per aver contribuito allo sviluppo del primo Tribunale per la violenza domestica a San Francisco nel 1997. La sua passione per la giustizia a sostegno delle vittime di violenza va oltre la sua carriera giudiziaria. Nel… Continua a leggere Julie Tang, Giudice della C.S. USA, commenta la questione della “giornalista” Zhang Zhan. (Traduzione)

Articoli del 2020 · Attivismo · Città di Roma · Commemorazioni · Politica · Reportage fotografici e Video · Storia

Bella Ciao in ogni casa. 25 Aprile 2020, Festa della Liberazione. VIDEO

Questo 25 Aprile ci vede obbligati, in ogni senso, a ricordare e festeggiare il 75° anniversario della Liberazione in maniera atipica. Unica, guardando agli anni trascorsi dalla fine della guerra ad oggi. Il nostro consueto incontro nelle piazze e nelle strade non sarà possibile, in linea con i decreti in atto, lasciando posto a collegamenti… Continua a leggere Bella Ciao in ogni casa. 25 Aprile 2020, Festa della Liberazione. VIDEO

Articoli del 2019 · Attivismo · Dal Mondo · Letture e Citazioni consigliate · Ricordi

Per Lorenzo Orsetti. La sua lettera d’addio.

  Ciao, se state leggendo questo messaggio è segno che non sono più a questo mondo. Beh non rattristatevi più di tanto, mi sta bene così; non ho rimpianti, sono morto facendo quello che ritenevo più giusto, difendendo i più deboli e rimanendo fedele ai miei ideali di giustizia, uguaglianza e libertà. Quindi nonostante questa… Continua a leggere Per Lorenzo Orsetti. La sua lettera d’addio.

Articoli del 2016 · Dal Mondo · Ricordi · Storia

Per Fidel Castro. (con il suo ultimo discorso al Congresso di Aprile)

A pochi mesi dal suo 90° compleanno, muore il leader della Rivoluzione Cubana, Fidel Castro. Il mondo occidentale ha riacceso (come immaginabile), anche in occasione della sua morte, le ridondanti accuse che dall’alto della sua democrazia liberista ha sempre rivolto alla sua figura e al suo paese.Accuse che ascoltiamo da 60 anni, niente di nuovo,… Continua a leggere Per Fidel Castro. (con il suo ultimo discorso al Congresso di Aprile)

Articoli del 2016 · Attivismo · Città di Roma · Commemorazioni · Reportage fotografici e Video · Storia

25 Aprile 2016 – 71° Anniversario della Liberazione, Roma – Foto e Video del corteo e degli interventi Partigiani

Si è svolta a Roma, come in tutta Italia, la celebrazione per il 71° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Il corteo romano, partito dall’Arco di Costantino, è giunto fino a Piazzale Ostiense, dove i Partigiani hanno esposto le loro memorie, insieme agli interventi di esponenti della società civile e antifascista. A seguire, i Video con alcuni… Continua a leggere 25 Aprile 2016 – 71° Anniversario della Liberazione, Roma – Foto e Video del corteo e degli interventi Partigiani

Articoli del 2016 · Commemorazioni · Storia

Anniversario dell’Unità d’Italia

  Pubblicato il 17 Marzo 2016   Buon compleanno Italia. Un pensiero a quei ragazzi che, durante tutto il 19° secolo, hanno sacrificato la loro giovinezza, i loro sogni, la loro salute, la loro vita per regalarci l’Unità, l’Indipendenza e la Libertà di pensiero, tutte cose che oggi vengono denigrate e dimenticate dalla maggior parte… Continua a leggere Anniversario dell’Unità d’Italia

Approfondimenti · Articoli del 2015 · Cultura · Economia · Politica · Storia

Tredicesima mensilità: chi dobbiamo veramente ringraziare?

Il periodo natalizio coincide con il pagamento della tredicesima mensilità.Puntualmente fioccano articoli, post e fotografie di ringraziamento sui social network rivolti a Benito Mussolini per la concessione di questa “gratifica natalizia”. Siamo sicuri che per tale diritto, stiamo ringraziando la persona giusta? IL CONTESTO STORICO Nel 1937 gli Stati Uniti d’America caddero in un nuovo… Continua a leggere Tredicesima mensilità: chi dobbiamo veramente ringraziare?

Articoli del 2015 · Dal Mondo · Letture e Citazioni consigliate · Politica · Repressione e controllo · Sociologia · Storia · Unione Europea

La ciclicità storica delle tragedie. – con “La Rabbia” di P.P. Pasolini

  Studiando la storia e le sue tragedie, penso che ognuno di noi avrà pensato almeno una volta:“Ma com’è possibile che sia accaduto tutto ciò?”“Le persone come hanno fatto a non rendersi conto di quello che stava succedendo?”“Perché l’hanno permesso?” Le tragedie storiche vengono sempre approcciate con lontananza, magari anche con un coinvolgimento emotivo in… Continua a leggere La ciclicità storica delle tragedie. – con “La Rabbia” di P.P. Pasolini