Articoli del 2020 · Crisi Covid-19 · Da altri siti · Politica · Repressione e controllo

Coronavirus: nuove restrizioni e limitazioni. Una riflessione politica e strutturale.

No… l’isteria da coronavirus non ha intaccato la mia stabilità mentale. Vedendo da parte mia la condivisione di un articolo del quotidiano Avvenire, magari qualcuno l’ha pensato, ma non è così. La condivisione nasce da una riflessione che spontaneamente è nata in questi giorni, confermata con le parole del Premier Giuseppe Conte sull’inasprimento delle misure… Continua a leggere Coronavirus: nuove restrizioni e limitazioni. Una riflessione politica e strutturale.

Articoli del 2016 · Attivismo · Città di Roma · Politica

Assalto al banchetto di CasaPound: l’ipocrisia del violento. (Con analisi del neofascismo).

Sabato 14 Maggio è avvenuto un assalto al banchetto elettorale di CasaPound, presso Via dell’Acqua Bullicante nel quartiere Prenestino, da parte di una ventina di persone incappucciate. (CLICCA per il video)   Fermo restando la contrarietà che suscita qualsiasi atto di violenza, anche in questo caso; è necessario inquadrare il clima intorno e all’interno del fenomeno CasaPound.… Continua a leggere Assalto al banchetto di CasaPound: l’ipocrisia del violento. (Con analisi del neofascismo).

Articoli del 2016 · Attivismo · Città di Roma · Commemorazioni · Reportage fotografici e Video · Storia

25 Aprile 2016 – 71° Anniversario della Liberazione, Roma – Foto e Video del corteo e degli interventi Partigiani

Si è svolta a Roma, come in tutta Italia, la celebrazione per il 71° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Il corteo romano, partito dall’Arco di Costantino, è giunto fino a Piazzale Ostiense, dove i Partigiani hanno esposto le loro memorie, insieme agli interventi di esponenti della società civile e antifascista. A seguire, i Video con alcuni… Continua a leggere 25 Aprile 2016 – 71° Anniversario della Liberazione, Roma – Foto e Video del corteo e degli interventi Partigiani

Approfondimenti · Articoli del 2015 · Cultura · Economia · Politica · Storia

Tredicesima mensilità: chi dobbiamo veramente ringraziare?

Il periodo natalizio coincide con il pagamento della tredicesima mensilità.Puntualmente fioccano articoli, post e fotografie di ringraziamento sui social network rivolti a Benito Mussolini per la concessione di questa “gratifica natalizia”. Siamo sicuri che per tale diritto, stiamo ringraziando la persona giusta? IL CONTESTO STORICO Nel 1937 gli Stati Uniti d’America caddero in un nuovo… Continua a leggere Tredicesima mensilità: chi dobbiamo veramente ringraziare?

Articoli del 2015 · Crisi Greca · Dal Mondo · Economia · Politica · Unione Europea

Accordo Grecia-Unione Europea. I dettagli di un colpo di stato.

  Pubblicato il 14 Luglio 2015   Andando in controtendenza riguardo all’accordo greco, non sono di linea catastrofista come la maggior parte delle persone; molti punti cardine della battaglia di Tsipras sono rimasti fermi, come la tassazione delle fasce alte e degli armatori, il non scaricare sulle fasce basse, mantenere un modello interno di stato… Continua a leggere Accordo Grecia-Unione Europea. I dettagli di un colpo di stato.

Articoli del 2015 · Cronaca · Storia

Il caporalato di oggi, il carusaggio di ieri.

Pubblicato il 24 Aprile 2015   Ieri un servizio su “Le iene”, mi ha riportato un ricordo storico alla mente… Il programma mostrava degli immigrati che lavorano nelle piantagioni siciliane per 1,50 euro l’ora, sfruttati dai proprietari terrieri, i cosiddetti “caporali”, gli stessi che tengono in schiavitù donne rumene per fini lavorativi e sessuali, ricattandone i… Continua a leggere Il caporalato di oggi, il carusaggio di ieri.

Articoli del 2015 · Città di Roma · Commemorazioni · Cultura · Letture e Citazioni consigliate · Storia

7 Luglio 1960, la Polizia uccide 11 manifestanti. Il ricordo di Pasolini nella poesia “La croce uncinata”.

Pubblicato il 27 Gennaio 2015 LA CROCE UNCINATA Da molte notti, ogni notte, passo sotto questo tempio, tardi, nel silenzio dell’aria del Tevere, tra rovine scomposte. Non c’è più intorno nessuno, allo scirocco che spira e cade, fioco tra le pietre: forse ancora una donna, laggiù, e dietro il bar di Ponte Garibaldi, due tre… Continua a leggere 7 Luglio 1960, la Polizia uccide 11 manifestanti. Il ricordo di Pasolini nella poesia “La croce uncinata”.

Articoli del 2014 · Letture e Citazioni consigliate · Repressione e controllo

Autoritarismo e personalità fasciste nelle forze armate italiane – tratto da “Osservatorio Repressione”

  Proponiamo la lettura di questo articolo. Abbiamo affrontato più volte il tema della deriva antidemocratica, autorita e repressiva che negli ultimi decenni ha coinvolto le forze dell’ordine, soprattutto italiane, in cui non si è voluto democratizzare anche quel settore dello Stato, lasciandolo totalmente in mano ad un organico palesemente di stampo fascista, pericolosissimo per… Continua a leggere Autoritarismo e personalità fasciste nelle forze armate italiane – tratto da “Osservatorio Repressione”

Articoli del 2014 · Dal Mondo · Politica · Repressione e controllo · Ricordi · Storia

La morte di Allende e le “sante” amicizie di Pinochet.

  Pubblicato il 28 Aprile 2014, in occasione della Canonizzazione di San Giovanni Paolo II   Nel 1970 venne democraticamente eletto in Cile il presidente Salvador Allende, leader del Partito Socialista Cileno. Fino a quel momento, il Cile era totalmente piegato (come tutti i paesi del sud america) alle aziende e multinazionali statunitensi, che controllavano… Continua a leggere La morte di Allende e le “sante” amicizie di Pinochet.

Articoli del 2014 · Città di Roma · Commemorazioni · Repressione e controllo · Storia

Per l’Eccidio delle Fosse Ardeatine

Pubblicato il 24 Marzo 2014   70 anni fa, 335 innocenti venivano condotti nelle cave sulla via Ardeatina ed uccisi per rappresaglia dai nazifascisti. In quei momenti, chi amò l’Italia, chi fu sinceramente patriottico, chi amava la libertà e la giustizia; scelse la lotta contro l’invasore tedesco, scelse di essere partigiano, scelse di non portare… Continua a leggere Per l’Eccidio delle Fosse Ardeatine