Articoli del 2022 · Cinema · Conflitto in Ucraina · Geopolitica · Repressione e controllo · Russia

Cancellato “Ukraine on fire” di Oliver Stone da YouTube.

Il documentario “Ukraine on Fire” di Oliver Stone, caricato sul nostro canale e da noi sottotitolato in italiano, è stato arbitrariamente cancellato da YouTube. Il lavoro del regista americano è lo strumento migliore per comprendere in maniera intellettualmente onesta come siamo arrivati all’attuale conflitto in Ucraina, territorio di scontro diretto tra Russia e NATO, seguendo… Continua a leggere Cancellato “Ukraine on fire” di Oliver Stone da YouTube.

Articoli del 2022 · Cinema · Conflitto in Ucraina · Dal Mondo · Geopolitica · Repressione e controllo · Russia · Storia · Unione Europea

UKRAINE ON FIRE – di Oliver Stone. (Documentario 1080 Hd)

ATTENZIONE: il documentario è stato censurato da YouTube. Stiamo lavorando per risolvere il problema e rendere di nuovo fruibile il video. Qui le info. Nel 2016 Oliver Stone sta producendo il documentario The Putin Interviews, un ciclo di interviste al Presidente della Federazione Russa lungo un intervallo di due anni, dal 2015 al 2017. Due… Continua a leggere UKRAINE ON FIRE – di Oliver Stone. (Documentario 1080 Hd)

Articoli del 2021 · Cinema · Sociologia

Don’t look up: alla fine, ognuno ci ha visto quel che ha voluto.

Tranquilli, non è l’ennesima recensione di Don’t look up, se ne (s)parla già abbastanza. Per una approfondita rimandiamo alla migliore in circolazione, quella di Contropiano.Qualche riga di contributo va proprio sul chiacchiericcio da social che ha scatenato il film di Netflix.Per correttezza, anche senza una descrizione vera e propria degli eventi, gli spoiler ci sono,… Continua a leggere Don’t look up: alla fine, ognuno ci ha visto quel che ha voluto.

Articoli del 2021 · Cinema · Recensioni

Earwig e la Strega, il primo lungometraggio in CGI dello Studio Ghibli – Recensione breve.

Slittando di un mese rispetto alla data prefissata, Earwig e la strega, l’ultimo film dello Studio Ghibli, è in proiezione nelle sale italiane dal 21 Luglio. Ha saputo far parlare di sé ben prima della sua uscita per una caratteristica peculiare: è il primo lungometraggio dello Studio completamente in Computer Grafica (CGI). La casa di… Continua a leggere Earwig e la Strega, il primo lungometraggio in CGI dello Studio Ghibli – Recensione breve.

Articoli del 2020 · Cinema · Crisi Covid-19 · Dal Mondo · Geopolitica · Politica · Unione Europea

Aiuti sanitari dagli USA. Quel gesto al sapore di Hollywood…

Il Presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump ha avuto “una lunga e amichevole conversazione” (così riporta l’ANSA) con il nostro Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, annunciandogli aiuti sanitari per un ammontare di 100 milioni di dollari. Sicuramente importanti in questo momento, su cui non rimane che dire grazie. Riportiamo la notizia come abbiamo riportato… Continua a leggere Aiuti sanitari dagli USA. Quel gesto al sapore di Hollywood…

Articoli del 2019 · Cinema · Dal Mondo · Reportage fotografici e Video

ESTA MAÑANA – La radio locale a Cuba – (Documentario)

  ESTA MAÑANA Nel paese di San Antonio de los Baños (Cuba), Radio Ariguanabo scandisce l’inizio della giornata con il programma mattutino “Esta Mañana“. Un documentario sul ruolo della radio locale a Cuba, ancora punto di riferimento territoriale per la comunità. Disponibili i sottotitoli in italiano.   Prodotto / con l’appoggio de: Fundaciòn del nuevo… Continua a leggere ESTA MAÑANA – La radio locale a Cuba – (Documentario)

Articoli del 2018 · Cinema · Ricordi

Per Bernardo Bertolucci.

  Forse, stavolta è davvero l’ultimo… Un grazie per tutto, soprattutto per il tuo vero Capolavoro assoluto, “Novecento”, potente opera che oggi andrebbe rivista per un ripasso, o nuovo insegnamento, un po’ per tutti… “I fascisti non sono mica come i funghi, che nascono così, in una notte. No. I fascisti sono stati i padroni… Continua a leggere Per Bernardo Bertolucci.

Articoli del 2018 · Attivismo · Cinema · Città di Roma · Cultura · Eventi · Recensioni · Repressione e controllo

“SULLA MIA PELLE” – Il film necessario (oggi più che mai) su Stefano Cucchi. -RECENSIONE E CONSIDERAZIONI.

Quando è stato annunciato un film su Stefano Cucchi (che di ben poche presentazioni ha bisogno) le reazioni sono state le più disparate, dettate non solo dai preconcetti di carattere ideologico riguardanti l’accaduto, ma sulla stessa gestione di un tema così delicato con tanto di procedimento giudiziario in atto. Il rischio di creare una situazione… Continua a leggere “SULLA MIA PELLE” – Il film necessario (oggi più che mai) su Stefano Cucchi. -RECENSIONE E CONSIDERAZIONI.

Articoli del 2018 · Cinema · Recensioni · Videogiochi

TOMB RAIDER. Anche al cinema approda la nuova Lara versione “survival” – RECENSIONE

L’immagine cinematografica di Lara Croft è fortemente legata a quella di Angelina Jolie, non tanto per la performance recitativa o qualità delle due precedenti pellicole, ma per la più che perfetta personalizzazione “fisica” del personaggio con l’attrice. Ma il brand Tomb Raider ha subìto un rinnovo profondo e strutturale nel 2013, con il titolo omonimo… Continua a leggere TOMB RAIDER. Anche al cinema approda la nuova Lara versione “survival” – RECENSIONE

Articoli del 2017 · Cinema · Recensioni

Never Ending Man – Hayao Miyazaki. RECENSIONE DOCUMENTARIO

Nel 2013, dopo l’ultima grande fatica segnata dal lungometraggio “Si alza il vento”, il cofondatore dello Studio Ghibli, il maestro Hayao Miyazaki, annuncia in una conferenza stampa che quell’ultimo capolavoro segna il proprio ritiro dal mondo dell’animazione; i tempi per un qualsiasi progetto non sarebbero sostenibili per la sua avanzata età. Così inizia il documentario… Continua a leggere Never Ending Man – Hayao Miyazaki. RECENSIONE DOCUMENTARIO