Articoli del 2021 · Crisi Greca · Cronaca · Economia · Politica · Tv

Euro2020: l’imbarazzante propaganda pro-Draghi.

È passata una settimana dalla vittoria dell’Italia agli europei di calcio, riuscendo a trascinare con se una campagna propagandistica pro-governativa imbarazzante. Il termine dispregiativo di “propaganda” viene utilizzato solo ed esclusivamente in applicazione ai paesi “nemici“, non allineati al blocco occidentale, come se fosse un modello informativo da cui l’occidente è sgombro. Denigriamo gli appellativi… Continua a leggere Euro2020: l’imbarazzante propaganda pro-Draghi.

Articoli del 2020 · Attivismo · Crisi Greca · Dal Mondo · Ricordi · Storia · Unione Europea

Un saluto al partigiano Manolis Glezos, che strappò la svastica dall’Acropoli.

Charles De Gaulle lo definì il primo resistente d’Europa.La sua leggenda nasce da quella prima azione di resistenza simbolica, quasi folle, che spingerà molti greci a prendere una decisione e a schierarsi.Il 30 Maggio del 1941, in piena occupazione nazifascista, Manolis Glezos sale sull‘Acropoli di Atene insieme al compagno universitario Apostolos Santas e ammaina la… Continua a leggere Un saluto al partigiano Manolis Glezos, che strappò la svastica dall’Acropoli.

Articoli del 2019 · Crisi Greca · Dal Mondo · Politica · Unione Europea

La sconfitta di Tsipras. Ma siamo sicuri che lo sconfitto è lui?

Ricordate quel che accadde nel 2008?Mentre imperversava l’ennesima crisi finanziaria globale (spiegataci dando la colpa a Lehman Brothers e ai mutui subprime, non all’endemicità delle crisi nel sistema capitalista…), la Grecia divenne un banco di prova per il neoliberismo più spinto, primo paese dell’Eurozona a crollare per essere facilmente conquistato e fagocitato dai capitali privati… Continua a leggere La sconfitta di Tsipras. Ma siamo sicuri che lo sconfitto è lui?

Articoli del 2016 · Crisi Greca · Dal Mondo · Politica · Unione Europea

Italicum, Porcellum, Mattarellum… Mentre noi aspettiamo, dall’altra sponda dello Ionio…

  Mentre si vota per la riforma della Costituzione, che in accoppiata con la riforma elettorale dell’Italicum, garantirà un accentramento del potere nelle mani governative, sia per la sua struttura, che per lo spaventoso premio di maggioranza al partito vincente al ballottaggio anche se al primo turno ha ottenuto (per esempio) un 20%; un maggioritario… Continua a leggere Italicum, Porcellum, Mattarellum… Mentre noi aspettiamo, dall’altra sponda dello Ionio…

Articoli del 2016 · Crisi Greca · Politica · Unione Europea

La continua ipocrisia del M5S: com’è distante la propaganda dalla realtà…

Prima una campagna elettorale incentrata sul “NO-TAV”; un giorno dopo la vittoria, Chiara Appendino rivela “Un sindaco non può bloccare la TAV”… Da chi grida tanto all’onestà, non sarebbe stato onesto dirlo fin dall’inizio, senza costruirci una campagna elettorale sopra? Sulle olimpiadi 2024, prima si, poi no, ed ora “se ne discute”. Sullo Stadio della Roma,… Continua a leggere La continua ipocrisia del M5S: com’è distante la propaganda dalla realtà…

Articoli del 2015 · Attivismo · Crisi Greca · Dal Mondo · Politica · Unione Europea

Sinistra Europea: la riconferma di Tsipras, la Gran Bretagna, la Spagna… e l’Italia?

  Pubblicato il 22 Settembre 2015   Nonostante le proiezioni di voto fantasiose, similmente a quelle sul referendum di Luglio, che davano Syriza in perdita di oltre dieci punti percentuali, Alexis Tsipras è ancora il primo ministro greco. La flessione è stata del solo 0,8%, a prova che i greci hanno realmente compreso la battaglia che… Continua a leggere Sinistra Europea: la riconferma di Tsipras, la Gran Bretagna, la Spagna… e l’Italia?

Articoli del 2015 · Crisi Greca · Dal Mondo · Economia · Letture e Citazioni consigliate · Politica · Unione Europea

Dimissioni di Tsipras e la malattia incurabile della sinistra: Settarimo e Frammentazione.

  Pubblicato il 31 Agosto 2015 La decisione di Alexis Tsipras di andare a elezioni anticipate, trova le critiche e l’incomprensibilità da parte di molte persone, similmente alla precedente di indire un referendum. Ho volutamente aspettato a scrivere un articolo per osservare le reazioni scaturite… Dopo l’accordo preso con l’Europa (meglio, con la Germania), una parte… Continua a leggere Dimissioni di Tsipras e la malattia incurabile della sinistra: Settarimo e Frammentazione.

Approfondimenti · Articoli del 2015 · Crisi Greca · Dal Mondo · Diari di Viaggio · Economia · Politica · Unione Europea · Viaggi

Reportage d’Atene: la Grecia e la “crisi”, viste da vicino.

Pubblicato l’8 Agosto 2015   Ho da poco concluso il mio viaggio in solitaria ad Atene. Un viaggio dettato non dalle bellezze turistiche, archeologiche e storiche che la città può offrire, di cui comunque ho piacevolmente goduto, ma dalla voglia di scoprire, vedere, vivere e capire la reale situazione che sta vivendo la Grecia in… Continua a leggere Reportage d’Atene: la Grecia e la “crisi”, viste da vicino.

Articoli del 2015 · Crisi Greca · Dal Mondo · Economia · Politica · Unione Europea

Accordo Grecia-UE: la tattica temporeggiatrice di Tsipras

  Pubblicato il 18 Luglio 2015   Dopo l’intervista al premier Alexis Tsipras, in cui spiegava le motivazioni dell’accordo e gli sviluppi delle ultime ore, mi trovo sempre in linea con il pensiero da me espresso nel precedente articolo (che trovate qui, CLICCA). Il gioco di Tsipras è quello del prender tempo… Purtroppo, come già… Continua a leggere Accordo Grecia-UE: la tattica temporeggiatrice di Tsipras

Articoli del 2015 · Crisi Greca · Dal Mondo · Economia · Letture e Citazioni consigliate · Politica · Unione Europea

Intervista a Varoufakis: l’arrogante clima delle trattative europee…

  Pubblicato il 16 Luglio 2015   Per capire meglio come si sono svolte le trattative, leggete questo estratto d’intervista all’ex ministro delle finanze greco Yanis Varoufakis: Harry Lambert (HL): Quindi , come si sente ora ? Yanis Varoufakis (YV): Mi sento in cima al mondo, non devo più vivere secondo un programma febbrile, assolutamente disumano semplicemente… Continua a leggere Intervista a Varoufakis: l’arrogante clima delle trattative europee…