Approfondimenti · Articoli del 2015 · Crisi Greca · Dal Mondo · Diari di Viaggio · Economia · Politica · Unione Europea · Viaggi

Reportage d’Atene: la Grecia e la “crisi”, viste da vicino.

DSCF3109.JPG
Pubblicato l’8 Agosto 2015

 

Ho da poco concluso il mio viaggio in solitaria ad Atene. Un viaggio dettato non dalle bellezze turistiche, archeologiche e storiche che la città può offrire, di cui comunque ho piacevolmente goduto, ma dalla voglia di scoprire, vedere, vivere e capire la reale situazione che sta vivendo la Grecia in questo momento storicamente unico.

DSCF3225.JPG
Un anno fa iniziai un lunghissimo viaggio per la Cina, nelle sue megalopoli, montagne, campagne e villaggi con lo stesso spirito, osservare e capire la realtà di quel paese e civiltà. Per anni avevo costruito la necessaria base per comprendere una cultura così distante non solo geograficamente, con il sistematico studio di libri, saggi e articoli ma, soprattutto, filtrando i canali d’informazione selezionandone accuratamente le fonti (cosa che oggi, purtroppo, avviene con estrema rarità per difficoltà oggettive e incapacità) e al mio arrivo è stato piacevole riscontrare che il positivo idealizzato solo nello studio, trovava riscontro nella realtà dei fatti, anche maggiore alle aspettative (per leggere l’articolo sul mio viaggio in Cina CLICCA QUI, per un estratto del diario di viaggio QUI).

In Grecia, la mia preparazione era simile, rafforzata dal fatto che le vicende politiche e sociali della Grecia sono state seguite con particolare interesse e apprensione, completata da vari incontri con esponenti politici e governativi greci e numerose conversazioni con chi la Grecia l’ha vista prima e dopo la crisi del 2009. Anche in questo caso il riscontro c’è stato, in parte positivo, ma nei contesti in cui sapevo di affrontare una situazione difficile, purtroppo, estremamente negativo.

IL VIAGGIO

La mia visita ateniese ha toccato il centro della città, con i suoi quartieri più turistici e storici come Syntagma, Plaka, Makrygianni, l’Acropoli, Monastiraki; semicentrali come Thisio, Psyrri, Gazi e periferici partendo da quartieri come la stessa Gazi, Metaxourghio, la famigerata Exarchia, spostandomi da esse in direzione sempre più periferica, cercando di parlare il più possibile con i commessi, gli operai, i camerieri, le persone che sulla pelle hanno vissuto, loro malgrado, questa crisi.

LA SITUAZIONE NEI QUARTIERI CENTRALI…

Nelle zone centrali, quelle più turistiche, la situazione è piuttosto buona; essendo il turismo uno dei settori principali dell’economia greca e fonte di occupazione, si cerca di mantenere un’ottima offerta turistica. Il turista “classico” che visita Atene per motivi storici e ludici, la troverà assolutamente godibile, con una funzionale rete di metropolitana, negozi, ristoranti, musei efficienti, strade pulite e supermercati; i turisti impauriti (in gran parte italiani) dall’apocalittico bombardamento mediatico sulla situazione greca, cancellando le proprie vacanze in Grecia hanno sicuramente fatto un errore.

DSCF3460.JPGAgli occhi meno attenti la situazione del centro potrà apparire alquanto normale, ma con più attenzione non è difficile notare anomalie e problematiche. Alzando gli occhi, anche nella centralissimi Via Ermou (paragonabile alla romana Via del Corso) ci si rende conto che la maggior parte degli appartamenti è vuota, gli uffici dismessi, tantissimi in ogni palazzo i cartelli di case in vendita. Nella stessa Ermou, in tutto il centro e principalmente nelle vie laterali, palazzine completamente abbandonate. Parliamo di quartieri “bene” e di edifici storici, impensabile in qualsiasi altra città Europea; immaginiamo una Trastevere, Campo Marzio di Roma, San Polo di Venezia o Brera di Milano con, all’improvviso, stabili storici totalmente abbandonati e in rovina. Questo suggerisce che anche il ceto medio e medio-alto che abitava queste zone, ha subìto gli effetti della recessione; il fenomeno più visibile è il loro spostamento dalle zone centrali a quelle periferiche, dovuto all’abbassamento rapido del tenore di vita.

…E IN QUELLI PERIFERICI

Ma l’immagine vera di ciò che l’imposizione della crisi ha prodotto in questo paese, è nella periferia.

DSCF3560.JPG
DSCF3562.JPGNemmeno troppo distante dal centro, anche nei quartieri considerati semicentrali, già dalle parti finali di Psyrri, andando verso Gazi e oltre, ci troviamo davanti a intere strade, lunghissime, con relative traverse e interi isolati, dove non è rimasto NULLA.
Continui e continui negozi sbarrati, inattivi, con palazzine totalmente vuote, pericolanti, puntellati alla meglio per evitare crolli, oppure con ponteggi dove, molto chiaramente, si capisce che un primo recupero era iniziato ma poi improvvisamente interrotto e abbandonato, ormai da anni. In molti di questi palazzi visibilmente non agibili, notando con più attenzione, ci si rende conto che qualcuno continua ad abitarci, nonostante la pericolosità dello stabile.

In molte piazze periferiche è possibile vedere una gran massa di persone che, come ho potuto constatare parlandoci, sono disoccupate. La sensazione di insicurezza è spesso pesante (anche se non ho avuto nessun problema). La desolazione, il degrado così accentuato anche in zone semicentrali, mi ha personalmente scosso in maniera profonda. Sono cresciuto all’Appio Latino, una zona di Roma considerata semicentrale; quelle zone che visitavo potevano essere tranquillamente il mio quartiere, in fondo stavo visitando una capitale dell’Unione Europea.
Utilizzando le parole di un amico che mi descriveva la situazione prima di partire:
“lo scenario è post-bellico”.

DSCF3462.JPG

Camminando in quelle strade, il pensiero è andato spesso alle persone che in Italia gridano continuamente alla “crisi”. Posso assicurarvi che noi la crisi, quella vera, quella creata come strumento neoliberista di dominazione, non l’abbiamo nemmeno vista da lontano.

In altri quartieri rimasti densamente abitati, il degrado urbano è evidente (per degrado intendo la manutenzione degli stabili, non la pulizia delle strade, che invece ho trovato sempre buona); camminare in quelle vie inizialmente può dare una sensazione di timore, d’insicurezza, ma una volta che si ha a che fare con gli abitanti, ci si rende conto da soli che è solamente il contesto, la cornice; le persone dei quartieri popolari si sono trovate, loro malgrado, all’interno di questa situazione di rapido degrado, cosa che non li ha resi di certo delinquenti. Si può partire preparati e conoscere sulla carta le vicende, ma non è semplice ascoltare da chi era li nei momenti più duri, in questo caso dalla voce di due camerieri, il racconto di donne con in braccio bambini in giro per le strade periferiche che chiedevano non soldi, ma se a qualcuno avanzava del latte.

EXARCHIA

DSCF3541.JPG

Una piccola parentesi va aperta su Exarchia.

DSCF3548.JPGIl quartiere definito spesso “anarchico”, non ospita solo quest’ultimi, ma in generale è famoso per essere da sempre alternativo, antagonista e anticapitalista, raccogliendo ampiamente i vari movimenti di sinistra, da quella radicale a quella propriamente anarchica; da qui partirono le proteste che fecero cadere la dittatura dei colonnelli e le manifestazioni antiausterità che dal 2008 in poi hanno monopolizzato Atene, con una conseguente feroce repressione da parte delle forze speciali di polizia all’interno della stessa.
A livello mediatico viene spesso demonizzato come luogo degradato e non sicuro, ma devo dire che a differenza di altri quartieri, non ho riscontrato questo. Gli effetti della crisi e le scene di palazzi e negozi abbandonati si vedono anche ad Exarchia, ma le sue stradine in salita, i suoi bar, pub e ristoranti ben contestualizzati, i bellissimi murales, le aree pubbliche abbandonate ma recuperate dagli abitanti del quartiere, ne fanno un posto affascinante e tutto sommato gradevole; certo, l’assenza di un muro non scritto e “taggato” può far storcere il naso a qualcuno, ma di certo non rende giustizia alla sua famigerata reputazione.

DSCF3544.JPG
Mentre l’attuale situazione politica all’interno del quartiere è piuttosto movimentata.
La parte anarchica ha ultimamente preso il sopravvento, entrando in netto contrasto con il partito di Syriza. La sede del partito di Tsipras era proprio all’interno di Exarchia, ma dopo l’occupazione da parte di attivisti anarchici è stata spostata a Psyrri. Recandomi lì, ho potuto parlare con un’attivista di Syriza che mi ha spiegato proprio la motivazione dello spostamento e dell’alta tensione tra le due parti, che li ha portati a prendere misure di sicurezza più elevate; attualmente nella sede centrale di Syriza è più difficile accedervi e più controllata.

DSCF3551.JPG

 

LA “CRISI”

Da queste righe si comprende quale sia stata la portata sulla popolazione di questa crisi che ha devastato soprattutto il ceto basso, ma allo stesso tempo camminando per le strade, si comprende da altri parametri che questa crisi è solo ed esclusivamente finanziaria, più correttamente “capitalistica”, dove quello che non funziona è il suo sistema iniquo e contraddittorio, ma non la “macchina”, il “corpo” del paese, dato che andando nei mercati, esempio eclatante quello centrale oppure i mercati rionali, tutto è abbondantemente disponibile: chi lavora i campi c’è, non c’è stata una guerra che ne ha portato via le forze; chi lavora e produce nelle fabbriche c’è, queste non sono state distrutte da un terremoto; ma come una guerra e un terremoto questa “crisi” ha svuotato dall’interno un paese intero per gli interessi di banche, industriali, paesi esteri e motivazioni politico-economiche.

DSCF3085.JPG

Parlando con le persone e di come vivono la situazione, la crisi viene percepita principalmente a livello umanitario e sono sentiti gli aiuti che l’attuale governo ha improntato negli ultimi 6 mesi, visti come una vera boccata d’ossigeno, come i buoni pasto o l’elettricità gratis per le fasce più basse, gli stessi aiuti tanto criticati dalla commissione europea. DSCF3535.JPGDiscutendo in generale della situazione politica ed estera, il giudizio rispetto alle azioni di governo del premier Tsipras sono sostanzialmente positive, comprendendone la scelta che ha fatto di fronte al ricatto del memorandum; diverse persone appaiono rassegnate e ormai in balia degli eventi, ma anche chi non crede nell’attuale governo, ne ammette comunque il merito di aver combattuto e di non aver arbitrariamente accettato qualsiasi imposizione della Troika a differenza di tutti i governi precedenti, non a caso attualmente Syriza viene data in crescita al 43%.

DSCF3637.JPG
La comprensione della situazione mi ha rallegrato, a riprova della forza di queste persone, in fondo parliamo di un popolo che nei momenti più duri della crisi lo trovavi in piazza Syntagma a gridare contro la Commissione europea, la Banca Centrale, il Fondo monetario e il sistema neoliberista, i reali fautori della crisi, non li trovavi, come accade in Italia, a gridare contro gli immigrati, anche se questi in Grecia sono molto numerosi in percentuale alla popolazione. Naturalmente la propaganda facile di questo stampo è presente anche qui in Grecia, sia chiaro, non a caso troviamo un partito dichiaratamente nazista come Alba Dorata al 6% (che raccoglie la sua forza all’interno dell’esercito e delle forze dell’ordine), ma il ricordo della dittatura fascista è ben fissato, dato il breve periodo che è passato dalla caduta dei colonnelli, appena 40 anni, a differenza nostra che dopo 70 di revisionismo, ne hanno cancellato il ricordo drammatico e ricostruito uno pericolosamente nostalgico; discorsi che ho potuto approfondire in poche occasioni, data la cautela che bisogna necessariamente mantenere.

DSCF3467.JPG

Popolo che, malgrado tutto questo, non ha perso la sua cordialità e ospitalità; in molti sono rimasti colpiti nell’ascoltare la motivazione del mio viaggio, apprezzandolo sentitamente e volendomi offrire qualcosa, anche con una certa insistenza.
DSCF3157.JPGPenso che nessun popolo meriti un trattamento simile (ancor meno i greci), il vedere il proprio paese, dalle sue bellezze storiche e artistiche, al suo territorio fino alle sue persone, ridotte in miseria e rovina per i “giochi” capitalistici di una stretta cerchia, sempre gli stessi da secoli, che impongono un disegno di vita e di economia basata sul solo profitto privato quando questo è guadagno, e pubblico quando si parla di debito, coadiuvato dalle nazioni più grandi che, con questo sistema del debito perpetuo, hanno creato nazioni satellite conquistate senza un colpo di fucile, ma con lo strangolamento lento dell’indebitamento, problema di questo neoliberismo avanzato e non limitato “all’Euro”.

UNIONE E ALLEANZA

Quel che più sentivo in quei giorni, era la necessità di far capire alle persone fuori dalla Grecia, in Europa, che non dobbiamo lasciarli soli, dimostrare tutta la nostra solidarietà a un popolo e a un governo che hanno tentato, finché hanno potuto, di resistere a questo sistema assurdo, che è di fatto fallito ma si regge sulla continua sottomissione del più debole, a livello di classe sociale all’interno dello stesso paese, da nazione su nazione a livello internazionale, e quel che è accaduto in Grecia potrà accadere (se non sicuramente) anche qui da noi, in Irlanda, in Spagna o in ogni altro stato membro periferico o economicamente subordinato.
L’unione e l’alleanza con altre nazioni, per un’Europa più sociale, dei popoli, con una visione diversa da quella forzatamente privata e neoliberista, sarà l’unica salvezza per questa gente e, senza accorgercene ora, per tutti noi; quelle strade vuote e diroccate, dimostrano in maniera tangibile fino a che punto il neoliberismo capitalista può arrivare pur di mantenersi vivo.

DSCF3148.JPG

 

Marcello Colasanti

 

Puoi leggere questo articolo anche su:

“Essere Sinistra” (CLICCA)

“AgoraVox” (CLICCA)

Così introdotto:
“Gli occhi di un viaggiatore, che non si fermano all’immagine superficiale, alla copertina della brochure del villaggio vacanze. Invece, interpretano, approfondiscono, valutano.
Gli occhi che hanno compreso chi ha depredato la Grecia, e sta depredando l’Italia e l’Europa.
Gli occhi che raccontano la realtà.
Un racconto da leggere.
E’ anche il nostro.”

Per approfondire sulla “Crisi Greca”, clicca qui.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA.
ARTICOLO SCRITTO PER “IL GIORNALE DEL RICCIO”,
VIETATO COPIARNE IL CONTENUTO ANCHE PARZIALE SU ALTRI SITI.
CHIEDIAMO GENTILMENTE DI CONDIVIDERE DIRETTAMENTE IL LINK DELL’ARTICOLO E DEL RELATIVO FACEBOOK.
GRAZIE PER LA DIFFUSIONE.

DSCF3601.JPG

Sostieni il sito

Ogni articolo o servizio fotografico è realizzato per una fruizione gratuita. Ma contenuti di qualità richiedono tempo e (purtroppo) denaro. Se hai apprezzato qualcosa e vuoi sostenere il sito, il Riccio ringrazia!

2,00 €

Donazione una tantum

Scegli un importo

€2,00
€5,00
€10,00

O inserisci un importo personalizzato


Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazione

2 pensieri riguardo “Reportage d’Atene: la Grecia e la “crisi”, viste da vicino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...