Articoli del 2021 · Cinema · Sociologia

Don’t look up: alla fine, ognuno ci ha visto quel che ha voluto.

Tranquilli, non è l’ennesima recensione di Don’t look up, se ne (s)parla già abbastanza. Per una approfondita rimandiamo alla migliore in circolazione, quella di Contropiano.Qualche riga di contributo va proprio sul chiacchiericcio da social che ha scatenato il film di Netflix.Per correttezza, anche senza una descrizione vera e propria degli eventi, gli spoiler ci sono,… Continua a leggere Don’t look up: alla fine, ognuno ci ha visto quel che ha voluto.

Articoli del 2021 · Attivismo · Commemorazioni · Poche righe · Politica · Repressione e controllo

Il sasso che infastidisce ogni 20 Luglio.

Un post scritto sulla pagina Facebook il 21 Luglio (giorno seguente del ventennale della morte di Carlo Giuliani), ha suscitato una forte partecipazione, soprattutto in messaggi privati inaspettatamente positivi.Lo ripropongo qui sul sito. Mi tolgo il sasso che mi ha infastidito per tutto il 20 Luglio: dal G8 di Genova, la destra ne uscì vittoriosa… Continua a leggere Il sasso che infastidisce ogni 20 Luglio.

Articoli del 2021 · Attivismo · Commemorazioni · Politica · Repressione e controllo

20 Luglio 2001, Genova. 20 anni dal G8.

20 Luglio 2001GenovaG8 E poi Carlo Giuliani, la Diaz, Bolzaneto… In quei giorni nelle strade di Genova, in molti tentarono di spiegarci quello che nel mondo liberista sarebbe accaduto. Tutto, per filo e per segno, si è avverato. Ci avevano avvertito, non li ascoltammo.Eravamo troppo distratti dal cassonetto (acceso chissà da chi) che bruciava. 20 anni sono passati.Sappiamo… Continua a leggere 20 Luglio 2001, Genova. 20 anni dal G8.

Articoli del 2020 · Dal Mondo · Geopolitica

“Movimento per il Socialismo” torna a vincere in Bolivia dopo il golpe. Ma per quanto?

Poco meno di un anno fa, Evo Morales è stato costretto a fuggire dal paese che l’aveva democraticamente eletto, la Bolivia, sulla base di accuse tutt’oggi infondate.Come in ogni golpe a stampo occidentale, la sceneggiatura rimane la stessa: il “riconoscimento internazionale” (in realtà dei soli paesi del blocco liberista filo-americano) del fantoccio di turno, spesso… Continua a leggere “Movimento per il Socialismo” torna a vincere in Bolivia dopo il golpe. Ma per quanto?

Articoli del 2020 · Cina · Dal Mondo · Geopolitica · Letture e Citazioni consigliate · Storia

Come abbiamo venduto l’Unione Sovietica e la Cecoslovacchia per buste di plastica – di André Vltchek.

Inseriamo un altro articolo di André Vltchek, il giornalista russo morto due giorni fa in maniera sospetta ad Istanbul. PER APPROFONDIRE, QUI. Le parole sono dirette ai manifestanti pro-occidente di Hong Kong, un appello sulla base della propria esperienza di giovane sovietico “ribelle”, un tempo ammaliato dalla “forma” occidentale, che avrebbe spazzato di lì a… Continua a leggere Come abbiamo venduto l’Unione Sovietica e la Cecoslovacchia per buste di plastica – di André Vltchek.

Articoli del 2020 · Attivismo · Dal Mondo · Politica · Unione Europea

I Gilet Gialli eleggono un consigliere e lo fanno con una lista di sinistra e anticapitalista.

Il 28 Giugno si è svolto il secondo turno delle votazioni per il rinnovo delle giunte municipali in 4.000 comuni francesi. Le coalizione verdi e di centro-sinistra, spesso guidate dal partito Europa Ecologia I Verdi (EELV), sono i principali vincitori di queste elezioni, ottenendo la maggioranza in importanti città come Lione, Bordeaux, Strasburgo, Poitiers, Besançon… Continua a leggere I Gilet Gialli eleggono un consigliere e lo fanno con una lista di sinistra e anticapitalista.

Articoli del 2020 · Attivismo · Città di Roma · Eventi · Fotografia · Politica · Repressione e controllo

[Black] people rise up! – Sit in a Roma in sostegno delle proteste in USA. (Foto) 05/06/20

Nel pomeriggio del 5 Giugno si è tenuto a Roma, in Piazza Barberini, il sit in [Black] people rise up! // Complici e solidali con la dignità americana, a sostegno delle proteste attualmente in atto in tutti gli Stati Uniti d’America contro il razzismo e la repressione della polizia, esplose dopo l’assassinio dell’afroamericano George Floyd a… Continua a leggere [Black] people rise up! – Sit in a Roma in sostegno delle proteste in USA. (Foto) 05/06/20

Articoli del 2019 · Attivismo · Città di Roma · Economia · Fotografia · Politica

Sciopero Globale per il Clima. Roma 27/09/2019. (FOTO)

Si è tenuto Venerdì 27 Settembre lo Sciopero Globale per il Clima, che ha visto oltre un milione di partecipanti in Italia, riversando nelle strade delle maggiori città italiane comuni cittadini, attivisti, ma soprattutto giovani studenti. Lo scontro mediatico su tale giornata e le relative tematiche è ancora molto acceso, soprattutto intorno alla figura di… Continua a leggere Sciopero Globale per il Clima. Roma 27/09/2019. (FOTO)

Articoli del 2019 · Attivismo · Cina · Dal Mondo · Letture e Citazioni consigliate · Politica · Sociologia

È il capitalismo che sta uccidendo la natura, non l’umanità.

Uno dei modi più efficaci per confondere, veicolare la realtà, evitare che si comprenda un determinato concetto o situazione, è l’utilizzo di termini errati o il non utilizzo di quelli corretti. Quante volte, solo per esempio, su un episodio violento di matrice politica, abbiamo letto di “una rissa fra balordi”? Oggi è più che mai… Continua a leggere È il capitalismo che sta uccidendo la natura, non l’umanità.

Articoli del 2019 · Dal Mondo · Letture e Citazioni consigliate · Politica · Repressione e controllo · Unione Europea

10° settimana di proteste in Francia. Una riflessione sui Gilets Jaunes con Antonio Gramsci e John Reed.

Con la manifestazione di ieri (19 Gennaio), la Francia è arrivata alla 10° settimana di proteste dei Gilets Jaunes. Un tempo decisamente lungo per una protesta di piazza. Due piccole riflessioni si prestano perfettamente alla situazione. Per quanto riguarda i manifestanti, troviamo un movimento largo e spontaneo nato dal basso ed eterogeneo, organizzatosi in maniera… Continua a leggere 10° settimana di proteste in Francia. Una riflessione sui Gilets Jaunes con Antonio Gramsci e John Reed.