Articoli del 2020 · Cronaca · Poche righe · Sociologia

La connessione tossica tra arti marziali e fascismo.

Eviteremo di aggiungere foto dei 4 aggressori che hanno ucciso un ragazzo di 21 anni a Colleferro, che poco aggiungono alla narrazione, se non per accompagnare le solite frasette da 4 soldi sconnesse e giustizialiste, come leggiamo da stamane praticamente ovunque su Facebook (tranne che sulla pagina di Salvini, erano troppo poco colorati e con… Continua a leggere La connessione tossica tra arti marziali e fascismo.

Articoli del 2020 · Cina · Crisi Covid-19 · Cronaca · Dal Mondo · Geopolitica

La rivolta si propaga. Minneapolis e Hong Kong: due pesi e due misure.

Pochi giorni fa abbiamo ricordato gli eventi della Rivolta di Los Angeles del 1992 in questo articolo. Attualmente gli scontri si stanno propagando in tutti gli Stati Uniti d’America, in particolare a New York, Los Angeles, St. Louis e Washington, mentre da Minneapolis, luogo dell’uccisione di George Floyd, sono arrivate le immagini di devastazione culminate… Continua a leggere La rivolta si propaga. Minneapolis e Hong Kong: due pesi e due misure.

Articoli del 2020 · Attivismo · Cronaca · Dal Mondo · Geopolitica · Repressione e controllo

George Floyd ucciso negli USA: ultimo anello di una lunga catena. Una nuova Los Angeles ’92?

Il mondo è di nuovo sconvolto per l’ennesimo assassinio da parte della polizia statunitense. George Floyd, un afroamericano di Minneapolis, è stato soffocato da un agente che applicava la totalità del peso corporeo sul suo collo, nonostante lo si senta espressamente dire nel video “non respiro, non uccidetemi”. Come se non bastasse, i cittadini che… Continua a leggere George Floyd ucciso negli USA: ultimo anello di una lunga catena. Una nuova Los Angeles ’92?

Articoli del 2019 · Dal Mondo · Letture e Citazioni consigliate · Politica · Repressione e controllo · Unione Europea

10° settimana di proteste in Francia. Una riflessione sui Gilets Jaunes con Antonio Gramsci e John Reed.

Con la manifestazione di ieri (19 Gennaio), la Francia è arrivata alla 10° settimana di proteste dei Gilets Jaunes. Un tempo decisamente lungo per una protesta di piazza. Due piccole riflessioni si prestano perfettamente alla situazione. Per quanto riguarda i manifestanti, troviamo un movimento largo e spontaneo nato dal basso ed eterogeneo, organizzatosi in maniera… Continua a leggere 10° settimana di proteste in Francia. Una riflessione sui Gilets Jaunes con Antonio Gramsci e John Reed.

Articoli del 2018 · Attivismo · Cinema · Città di Roma · Cultura · Eventi · Recensioni · Repressione e controllo

“SULLA MIA PELLE” – Il film necessario (oggi più che mai) su Stefano Cucchi. -RECENSIONE E CONSIDERAZIONI.

Quando è stato annunciato un film su Stefano Cucchi (che di ben poche presentazioni ha bisogno) le reazioni sono state le più disparate, dettate non solo dai preconcetti di carattere ideologico riguardanti l’accaduto, ma sulla stessa gestione di un tema così delicato con tanto di procedimento giudiziario in atto. Il rischio di creare una situazione… Continua a leggere “SULLA MIA PELLE” – Il film necessario (oggi più che mai) su Stefano Cucchi. -RECENSIONE E CONSIDERAZIONI.

Articoli del 2018 · Attivismo · Città di Roma · Commemorazioni · Cronaca

L’assenza della Brigata Ebraica alla Festa della Liberazione: cosa accadde in realtà nel 2014?

Anche quest’anno è scoppiata la polemica sulla mancata partecipazione della Comunità Ebraica ai vari cortei organizzati per il 25 Aprile. L’oggetto della controversia è, di nuovo, la presenza di bandiere palestinesi, con attacco rivolto principalmente all’ANPI, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. In queste righe non si affronta il tema della legittimità o illegittimità della presenza di… Continua a leggere L’assenza della Brigata Ebraica alla Festa della Liberazione: cosa accadde in realtà nel 2014?

Articoli del 2018 · Attivismo · Città di Roma · Cronaca · Politica

Blitz di Forza Nuova contro la Casa Internazionale delle Donne: confusione sul concetto di strage…

  Di fronte alla Casa Internazionale delle Donne, il partito neofascista di Forza Nuova ha apposto uno striscione con la scritta “194, strage di Stato”. Convinto che l’istruzione sia sempre la prima arma (ma non la sola…), rivolgiamo un appello ai militanti di suddetta organizzazione di chiedere al proprio fondatore, Roberto Fiore, il significato di… Continua a leggere Blitz di Forza Nuova contro la Casa Internazionale delle Donne: confusione sul concetto di strage…

Articoli del 2017 · Città di Roma · Commemorazioni · Cronaca

La cancellazione del murales per Walter Rossi e le iniziative per il 40° anniversario dell’assassinio.

La scorsa settimana, come da segnalazione effettuata da Giovanni Barbera del PRC romano, il murales dedicato a Walter Rossi nell’omonima piazza a lui intitolata, è stato inspiegabilmente cancellato. Il dipinto era stato effettuato due anni fa in memoria del giovane di Lotta Continua, ucciso il 30 Settembre 1977 durante una manifestazione nella vicina Viale delle Medaglie… Continua a leggere La cancellazione del murales per Walter Rossi e le iniziative per il 40° anniversario dell’assassinio.

Articoli del 2017 · Città di Roma · Cronaca · Economia · Politica

La protesta dei tassisti. In una sola giornata, tutta l’Italia di oggi.

Le proteste dei tassisti a Roma, unite alle reazioni che hanno suscitato, ci riflettono, come uno specchio nitido e preciso, la situazione attuale italiana. Partiamo dall’ipocrisia: in un paese che vira volutamente e continuamente a destra nelle politiche e nell’economia, si manifesta contro le liberalizzazioni… anche da destra. Un controsenso, certo, ma quando ci sono… Continua a leggere La protesta dei tassisti. In una sola giornata, tutta l’Italia di oggi.

Articoli del 2017 · Commemorazioni · Cultura · Dal Mondo · Letture e Citazioni consigliate · Repressione e controllo · Ricordi · Storia

Rosa Luxemburg – “Oh, mio povero bufalo, amato fratello”. La lettera a Sonja Liebknecht del 1917.

Il 15 Gennaio del 1919, la politica, filosofa e rivoluzionaria Rosa Luxemburg viene rapita insieme a Karl Liebknecht per essere interrogata, torturata e assassinata. I corpi, gettati in un canale. I due erano i leader della Lega Spartachista, movimento rivoluzionario socialista nato all’interno del Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD) e al movimento pacifista contrario alla Prima Guerra Mondiale.… Continua a leggere Rosa Luxemburg – “Oh, mio povero bufalo, amato fratello”. La lettera a Sonja Liebknecht del 1917.