Articoli del 2022 · Conflitto in Ucraina · Geopolitica · Poche righe · Politica · Russia · Unione Europea

Il collegamento di Zelensky a Firenze: la guerra porta la bandiera democratica e della pace.

dal post Facebook: “La stessa cosa sta succedendo oggi in Italia. Mi sto accorgendo che l’odio razzistico che provavo per la Germania lo sto provando oggi in eguale misura per l’Italia. Ciò significa che non è una questione di razzismo, ma è un fatto politico e sociale. Se per caso oggi dovessimo assistere a una… Continua a leggere Il collegamento di Zelensky a Firenze: la guerra porta la bandiera democratica e della pace.

Articoli del 2021 · Cinema · Sociologia

Don’t look up: alla fine, ognuno ci ha visto quel che ha voluto.

Tranquilli, non è l’ennesima recensione di Don’t look up, se ne (s)parla già abbastanza. Per una approfondita rimandiamo alla migliore in circolazione, quella di Contropiano.Qualche riga di contributo va proprio sul chiacchiericcio da social che ha scatenato il film di Netflix.Per correttezza, anche senza una descrizione vera e propria degli eventi, gli spoiler ci sono,… Continua a leggere Don’t look up: alla fine, ognuno ci ha visto quel che ha voluto.

Articoli del 2021 · Attivismo · Commemorazioni · Poche righe · Politica · Repressione e controllo

Il sasso che infastidisce ogni 20 Luglio.

Un post scritto sulla pagina Facebook il 21 Luglio (giorno seguente del ventennale della morte di Carlo Giuliani), ha suscitato una forte partecipazione, soprattutto in messaggi privati inaspettatamente positivi.Lo ripropongo qui sul sito. Mi tolgo il sasso che mi ha infastidito per tutto il 20 Luglio: dal G8 di Genova, la destra ne uscì vittoriosa… Continua a leggere Il sasso che infastidisce ogni 20 Luglio.

Articoli del 2021 · Attivismo · Commemorazioni · Politica · Repressione e controllo

20 Luglio 2001, Genova. 20 anni dal G8.

20 Luglio 2001GenovaG8 E poi Carlo Giuliani, la Diaz, Bolzaneto… In quei giorni nelle strade di Genova, in molti tentarono di spiegarci quello che nel mondo liberista sarebbe accaduto. Tutto, per filo e per segno, si è avverato. Ci avevano avvertito, non li ascoltammo.Eravamo troppo distratti dal cassonetto (acceso chissà da chi) che bruciava. 20 anni sono passati.Sappiamo… Continua a leggere 20 Luglio 2001, Genova. 20 anni dal G8.

Articoli del 2021 · Cina · Dal Mondo · Economia · Geopolitica · Repressione e controllo · Unione Europea

Il G7, un’agenda anticinese. E basta.

Il G7 non è l’incontro dei “7 maggiori paesi” (tutti insieme non arrivano nemmeno al 40% dell’attuale produzione mondiale), ma la cordata suicida che segue, in tutto e per tutto, le ultime affannose misure degli Stati Uniti per riappropriarsi dell’egemonia perduta.Un gioco che porterà inevitabilmente all’azione militare, e conseguentemente, alla catastrofe. Il G7 quest’anno è… Continua a leggere Il G7, un’agenda anticinese. E basta.

Articoli del 2021 · Attivismo · Economia · Politica

22 Marzo, sciopero della filiera Amazon.

Oggi 22 Marzo, sciopero della filiera Amazon. Le grandi multinazionali, in particolar modo quelle legate all’E-commerce, pagano in tasse cifre ridicole, utilizzando metodi di elusione fiscale, l’utilizzo di agevolazioni statali, delocalizzazione di sedi legali e fiscali. Un esempio: nel 2019, a fronte di un fatturato da 1 miliardo di euro, Amazon ha pagato in Italia… Continua a leggere 22 Marzo, sciopero della filiera Amazon.

Articoli del 2020 · Dal Mondo · Geopolitica

“Movimento per il Socialismo” torna a vincere in Bolivia dopo il golpe. Ma per quanto?

Poco meno di un anno fa, Evo Morales è stato costretto a fuggire dal paese che l’aveva democraticamente eletto, la Bolivia, sulla base di accuse tutt’oggi infondate.Come in ogni golpe a stampo occidentale, la sceneggiatura rimane la stessa: il “riconoscimento internazionale” (in realtà dei soli paesi del blocco liberista filo-americano) del fantoccio di turno, spesso… Continua a leggere “Movimento per il Socialismo” torna a vincere in Bolivia dopo il golpe. Ma per quanto?

Articoli del 2020 · Cina · Crisi Covid-19 · Dal Mondo · Economia · Geopolitica

Gli USA primi al mondo per contagi Covid-19. C’è da stupirsi? (AGGIORNATO)

E’ di poche ore fa la notizia che gli Stati Uniti d’America hanno sorpassato la Cina per numero di contagi da coronavirus. I casi sono quasi 82.000. In tempi non sospetti, quando il Covid-19 sembrava un problema che la Cina doveva sbrogliare da sola, commentai che “la vera bomba del contagio, saranno gli USA…”. Nessuna… Continua a leggere Gli USA primi al mondo per contagi Covid-19. C’è da stupirsi? (AGGIORNATO)

Articoli del 2020 · Cina · Crisi Covid-19 · Cronaca · Dal Mondo · Economia · Politica · Unione Europea

Modelli a confronto.

Modelli a confronto:   Cina, Wuhan.   Questo anziano di 87 anni per un mese non ha visto la luce del sole.Prima della TAC di routine, viene portato fuori per fargli godere un tramonto. Così commentato dagli operatori sanitari e dal China Daily: Questo bellissimo mondo attende la tua guarigione.     Gran Bretagna.  … Continua a leggere Modelli a confronto.

Articoli del 2019 · Attivismo · Città di Roma · Economia · Fotografia · Politica

Sciopero Globale per il Clima. Roma 27/09/2019. (FOTO)

Si è tenuto Venerdì 27 Settembre lo Sciopero Globale per il Clima, che ha visto oltre un milione di partecipanti in Italia, riversando nelle strade delle maggiori città italiane comuni cittadini, attivisti, ma soprattutto giovani studenti. Lo scontro mediatico su tale giornata e le relative tematiche è ancora molto acceso, soprattutto intorno alla figura di… Continua a leggere Sciopero Globale per il Clima. Roma 27/09/2019. (FOTO)