Modelli a confronto:
Cina, Wuhan.
Prima della TAC di routine, viene portato fuori per fargli godere un tramonto. Così commentato dagli operatori sanitari e dal China Daily:
Questo bellissimo mondo attende la tua guarigione.

Gran Bretagna.
Cosa avrebbero scritto i giornali e commentato le parti politiche, sul “tremendo e dittatoriale sistema cinese”? L’ha detto il premier britannico, nel paese simbolo della democrazia liberale occidentale.
E come mai, nei pochi casi, si attacca lui in quanto persona e non il sistema?
Perché ci ostiniamo a reputare il nostro modello il “migliore e unico possibile” anche quando, palesemente, dimostra le proprie contraddizioni ritenendo “sacrificabile” qualcuno a favore di un altro (sta accadendo questo anche negli ospedali italiani) e ritenere sempre e comunque sbagliato un sistema che ha applicato l’impossibile per salvare anche un solo anziano?
L’America annuncia che l’eventuale vaccino non sarà per tutti.
L’Europa, in piena crisi sanitaria, continua a parlare di “flessibilità economica”.
La Cina… bè nemmeno serve più elencare…
La differenza non risiederà mai nelle parole o nella carta scritta, ma sempre e solo nelle azioni.
PPS: ora anche Burioni comincia a fare qualche commento (parzialmente) corretto di politica, cosa che gli riesce molto, molto male.
–
“Abituatevi a perdere i vostri cari”: Boris Johnson “gela” il Regno Unito
–
Coronavirus, guarita a Wuhan la paziente più anziana: ha 98 anni


Sostieni il sito
Ogni articolo o servizio fotografico è realizzato per una fruizione gratuita. Ma contenuti di qualità richiedono tempo e (purtroppo) denaro. Se hai apprezzato qualcosa e vuoi sostenere il sito, il Riccio ringrazia!
2,00 €
Donazione una tantum
Scegli un importo
O inserisci un importo personalizzato
Apprezziamo il tuo contributo.
Fai una donazione