Approfondimenti · Arte · Articoli del 2022 · Cina · Città di Roma · Cronaca · Curiosità · Storia

Mao Zedong in Vaticano. La curiosa storia di come finì accanto a Paolo VI.

Siamo a Roma nel Novembre 1969, precisamente nella Sala Stampa Vaticana di Via della Conciliazione, ogni giorno gremita da giornalisti accreditati da tutto il mondo. Alle sue pareti è appesa, come di consueto, l’immagine del Sommo Pontefice in carica, in questo caso Papa Paolo VI, a cui viene aggiunto accanto un quadro che, agli occhi… Continua a leggere Mao Zedong in Vaticano. La curiosa storia di come finì accanto a Paolo VI.

Articoli del 2021 · Cina · Crisi Covid-19 · Geopolitica · Politica · Repressione e controllo · Sociologia · Unione Europea

Green Pass e percezione: vince sempre il “doppio standard” occidentale.

Sul Green Pass si sta liberando (di nuovo) l’istinto manicheo del popolo italiano, perciò, evitiamo di aggiungere commenti strettamente inerenti; mancando la necessaria lucidità, da tutte le parti, anche il commento più attento e ponderato viene preso per sconsideratezza e no-vax da una parte, servo della dittatura sanitaria dall’altro (questa sostenuta maggiormente da parti politiche… Continua a leggere Green Pass e percezione: vince sempre il “doppio standard” occidentale.

Articoli del 2021 · Cina · Da altri siti · Dal Mondo · Geopolitica · Sociologia

Perché molti giovani cinesi diventano sempre più socialisti? – di Wāng Shīxióng

Perché molti giovani cinesi diventano sempre più socialisti?di Wāng Shīxióng 1. Perché si tratta di una generazione diversaNella società cinese si sta verificando una tendenza sociale significativa, soprattutto tra i giovani. I nati dopo il 1990 e il 2000 (i cosiddetti 九零后 jiulinghou e 零零后 linglinghou) sono molto diversi dalle generazioni precedenti che hanno subito… Continua a leggere Perché molti giovani cinesi diventano sempre più socialisti? – di Wāng Shīxióng

Approfondimenti · Articoli del 2021 · Cina · Dal Mondo · Geopolitica

“Xinjiang – Capire la complessità, costruire la pace.” Il rapporto italiano del CESEM, EURISPES e Istituto Diplomatico Internazionale.

Sulla questione della presunta violazione dei diritti umani nella regione autonoma dello Xinjiang, attuale pretesto per l’innalzamento delle tensioni nei confronti della Cina da parte occidentale, si aggiunge un nuovo rapporto, questa volta italiano. Il lavoro promosso dal Centro Studi “Eurasia-Mediterraneo” (CeSEM) insieme ad EURISPES-Laboratorio BRICS e Istituto Diplomatico Internazionale (IDI), ha come scopo finale quello di riportare il dibattito… Continua a leggere “Xinjiang – Capire la complessità, costruire la pace.” Il rapporto italiano del CESEM, EURISPES e Istituto Diplomatico Internazionale.

Articoli del 2021 · Cina · Crisi Covid-19 · Dal Mondo · Geopolitica

Ennesima fake news del New York Times su Wuhan, smentita dagli scienziati dell’OMS.

Si è largamente scritto e parlato del viaggio degli esperti dell’OMS a Wuhan per sopralluoghi e ricerche, dove hanno trovato massima disponibilità da parte degli scienziati ed autorità sanitarie cinesi nel fornire dati e documentazione. Come leggiamo, i rapporti attribuirebbero al pesce surgelato la diffusione del virus, anche se le piste sono ancora “aperte”. La… Continua a leggere Ennesima fake news del New York Times su Wuhan, smentita dagli scienziati dell’OMS.

Articoli del 2020 · Cina · Da altri siti · Dal Mondo · Geopolitica · Reportage fotografici e Video

Ricordi di lotta al terrorismo nello Xinjiang – Documentario CGTN

Tra le tematiche più utilizzate dall’occidente in funzione anticinese, c’è la questione dello Xinjiang. Proprio oggi La Repubblica ha inserito un nuovo articolo inerente alle sanzioni che gli Stati Uniti vorrebbero applicare alla Cina, per violazione dei diritti umani nei confronti dei musulmani. Come spesso accade nel mondo dell’informazione, si parla di questioni estremamente complesse… Continua a leggere Ricordi di lotta al terrorismo nello Xinjiang – Documentario CGTN

Articoli del 2020 · Cina · Crisi Covid-19 · Cronaca · Dal Mondo · Economia · Politica · Unione Europea

Modelli a confronto.

Modelli a confronto:   Cina, Wuhan.   Questo anziano di 87 anni per un mese non ha visto la luce del sole.Prima della TAC di routine, viene portato fuori per fargli godere un tramonto. Così commentato dagli operatori sanitari e dal China Daily: Questo bellissimo mondo attende la tua guarigione.     Gran Bretagna.  … Continua a leggere Modelli a confronto.

Articoli del 2020 · Crisi Covid-19 · Da altri siti · Politica · Repressione e controllo

Coronavirus: nuove restrizioni e limitazioni. Una riflessione politica e strutturale.

No… l’isteria da coronavirus non ha intaccato la mia stabilità mentale. Vedendo da parte mia la condivisione di un articolo del quotidiano Avvenire, magari qualcuno l’ha pensato, ma non è così. La condivisione nasce da una riflessione che spontaneamente è nata in questi giorni, confermata con le parole del Premier Giuseppe Conte sull’inasprimento delle misure… Continua a leggere Coronavirus: nuove restrizioni e limitazioni. Una riflessione politica e strutturale.

Articoli del 2020 · Cina · Crisi Covid-19 · Dal Mondo · Geopolitica · Poche righe · Unione Europea

Amici e nemici. Come la percezione è distante dalle azioni.

Da quando si è aperta la crisi sanitaria legata al COVID-19, l’Italia ha espresso una formale richiesta d’aiuto, soprattutto per il materiale utile alla prevenzione. Questa la risposta: Francia: blocca l’esportazione all’Italia di materiale sanitario (mascherine in primis). Germania: blocca l’esportazione all’Italia di materiale sanitario (mascherine in primis). 26 paesi dell’Unione Europea: tutti contattati, nessuno… Continua a leggere Amici e nemici. Come la percezione è distante dalle azioni.

Articoli del 2017 · Cina · Diari di Viaggio · Viaggi

Stazione di Pechino Ovest: espressioni universali di un viaggio in treno. – Diario di viaggio.

Sono alla stazione ferroviaria Ovest di Pechino. Quel che può evocare per un occidentale la parola “stazione”, è ben differente dalla realtà cinese; per il nostro immaginario, si avvicinerebbe molto più a un aeroporto, per le dimensioni, per l’organizzazione, per i rigorosi controlli. Larghi spazi, altissimi ambienti. Ogni treno ha la sua “sala d’aspetto” che… Continua a leggere Stazione di Pechino Ovest: espressioni universali di un viaggio in treno. – Diario di viaggio.