Articoli del 2021 · Cina · Da altri siti · Dal Mondo · Geopolitica · Sociologia

Perché molti giovani cinesi diventano sempre più socialisti? – di Wāng Shīxióng

Perché molti giovani cinesi diventano sempre più socialisti?
di Wāng Shīxióng

1. Perché si tratta di una generazione diversa
Nella società cinese si sta verificando una tendenza sociale significativa, soprattutto tra i giovani. I nati dopo il 1990 e il 2000 (i cosiddetti 九零后 jiulinghou e 零零后 linglinghou) sono molto diversi dalle generazioni precedenti che hanno subito la povertà, gli sbagli della politica e soprattutto il trauma della dissoluzione dell’Unione Sovietica perdendo la fiducia in socialismo. Questi 400 milioni di giovani costituiscono il futuro della Cina. Sono cresciuti con buona istruzione in una Cina sempre più prospera e forte. Perciò credono che l’obiettivo della società cinese non sia più l’eliminazione della povertà, ma la cancellazione di disuguaglianze e il ritorno d’idealismo.
Segnali significativi mostrano che la percezione del capitale e del mercato libero da parte dei giovani cinesi è diventata molto negativa e il loro sostegno al socialismo è aumentato notevolmente. Ad esempio, su B站 (Bilibili), il principale social media video cinese per i giovani (anch’io lo uso quotidianamente), i contenuti con comunismo, marxismo e maoismo sono diventati più popolari nel 2020.
L’ideologia politica di questo social è ormai socialismo, anti-imperialismo, anti-sionismo, anti-colonialismo, patriottismo eccetera. I giovani sostengono fortemente le nuove politiche che fermano lo sfruttamento nel lavoro.

2. Perché il governo ha deciso di cambiare
Ora, l’obiettivo del paese è costruire una società più equa. Sta ruotando verso una riaffermazione del socialismo e della redistribuzione socialista. L’azione più drammatica sul campo è stata la spinta senza precedenti per eliminare la povertà nell’intera nazione. La campagna è iniziata nel 2012 e ha subìto un’accelerazione nel 2015.
Ci sono voluti otto anni per sollevare gli ultimi 99 milioni di persone dalla povertà, un’iniziativa mai vista in tutta la storia cinese. Per portare a termine questa missione, milioni di comunisti sono andati in regioni povere e rurali, lavorando in condizioni difficili. Secondo il conteggio più recente, più di 1800 comunisti hanno perso la vita in servizio a causa di disastri naturali, incidenti e malattie.
Allo stesso tempo, il governo sta frenando in modo aggressivo le società monopolistiche. L’esempio più famoso è stato il controllo su Alibaba. L’applicazione più rigorosa delle leggi anti-monopolio è ora la norma.
L’obiettivo è proteggere gli interessi pubblici in generale, e gli interessi del lavoro in particolare.

3. Perché il mondo è cambiato
Un altro cambiamento di paradigma si è verificato tra i giovani cinesi. Si tratta delle politiche diplomatiche e della concezione della Cina stessa. Le politiche di Trump e Biden hanno mostrato ai cinesi un paese diverso da quello passato. I giovani cinesi si rendono conto che la Cina deve avere la propria via di sviluppo senza copiare il modello degli altri.
La nuova generazione vede il mondo capitalista, mal governato, con problemi di disuguaglianza peggiori di quelli della Cina, e con politiche che sembrano disfunzionali e società polarizzate e caotiche.
I giovani cinesi sono molto più fiduciosi nei confronti del loro paese e più patriottici rispetto alle generazioni precedenti. Gli eventi recenti hanno contribuito a consolidare questo cambiamento. Uno era la capacità di gestire le emergenze sanitarie. L’altro è l’aumento dell’ostilità straniera nei confronti della Cina. Con questa ondata attuale, la demonizzazione della Cina da parte dei politici e dei media stranieri è stata ampiamente percepita come estrema e come tentativi di contenere l’ulteriore sviluppo della Cina. Molti reagiscono con incredulità e rabbia.
Sui temi principali che stanno attirando gli attacchi stranieri alla Cina, Xinjiang e Hong Kong, la maggioranza dell’opinione pubblica cinese continentale, e dei giovani in particolare, è d’accordo con le politiche nazionali. Ecco perché i giovani cinesi lanciano regolarmente boicottaggi e proteste contro le menzogne.

In effetti, i giovani cinesi sono sulla buona strada per essere i più forti sostenitori del socialismo. Gli ultimi dati dell’Edelman Trust Barometer mostrano che la soddisfazione del pubblico cinese per il governo ha raggiunto un 90%. Un recente sondaggio dell’Università della California, mostra che il sostegno al governo è aumentato di più tra gli intervistati più giovani.
Nel 2019, oltre l’80% dei nuovi membri del partito erano giovani, per un totale di quasi 1,9 milioni. Sempre più studenti universitari cinesi vogliono diventare comunisti. Durante la centenaria celebrazione della settimana scorsa, il mio social cinese 微信 (WeChat) è stato inondato dai post pro socialismo-comunismo, scritti con tanta passione dai miei studenti universitari.
Se il mondo vuole capire la Cina futura, è meglio iniziare con la generazione giovane.

Grazie a Wāng Shīxióng per l’articolo.

Giovane addetto alla sezione libri del Sito del Primo Congresso Nazionale del Partito Comunista.
Shanghai, Cina.

Fotografia, Il Giornale del Riccio.

Sostieni il sito

Ogni articolo o servizio fotografico è realizzato per una fruizione gratuita. Ma contenuti di qualità richiedono tempo e (purtroppo) denaro. Se hai apprezzato qualcosa e vuoi sostenere il sito, il Riccio ringrazia!

2,00 €

Donazione una tantum

Scegli un importo

€2,00
€5,00
€10,00

O inserisci un importo personalizzato


Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...