Articoli del 2022 · Attivismo · Da altri siti

STIAMO ASSUMENDO – Rete Abolizionista Italiana contro la Violenza sulle Donne. Cortometraggio.

Nel Novembre scorso abbiamo dolorosamente appreso del suicidio di Adelina Sejdini, attivista contro la tratta delle schiave sessuali. Ricordando le sue battaglie in un post, scrivevamo: “Nei suoi discorsi ricordava ed esortava alla comprensione del fenomeno della prostituzione, che nella quasi totalità dei casi è sinonimo di schiavitù e tratta, in altri necessità economica e… Continua a leggere STIAMO ASSUMENDO – Rete Abolizionista Italiana contro la Violenza sulle Donne. Cortometraggio.

Articoli del 2021 · Cina · Da altri siti · Economia · Geopolitica · Letture e Citazioni consigliate

La via cinese, l’ultima fatica libraria controcorrente di Fabio Massimo Parenti – Recensione di Andrea Fais.

Recensione di Andrea Fais La via cinese. Sfida per un futuro condiviso, ultima pubblicazione di Fabio Massimo Parenti per i tipi di Meltemi, è tra i pochissimi testi in lingua italiana dedicati al Paese di mezzo a proporre un’analisi concreta, scevra da pregiudizi e sostenuta da fonti diversificate e dati solidi. Professore associato alla China… Continua a leggere La via cinese, l’ultima fatica libraria controcorrente di Fabio Massimo Parenti – Recensione di Andrea Fais.

Articoli del 2021 · Da altri siti · Dal Mondo · Geopolitica · Repressione e controllo

Ora basta. – di Gianni Minà.

Articolo originale: Ora basta. – Gianni Minà (giannimina.it) Sessant’anni e 12 presidenti fa, scattava l’embargo nordamericano a Cuba. Obama, nel dicembre 2014, dichiarò: “Abbiamo fallito, non abbiamo piegato Cuba. E’ ora di cambiare”. I cubani avevano dimostrato, in tutti questi anni, dopo aggressioni subite, contrarietà e sacrifici, di voler rimanere fedeli ai loro ideali di… Continua a leggere Ora basta. – di Gianni Minà.

Articoli del 2021 · Cina · Da altri siti · Dal Mondo · Geopolitica · Sociologia

Perché molti giovani cinesi diventano sempre più socialisti? – di Wāng Shīxióng

Perché molti giovani cinesi diventano sempre più socialisti?di Wāng Shīxióng 1. Perché si tratta di una generazione diversaNella società cinese si sta verificando una tendenza sociale significativa, soprattutto tra i giovani. I nati dopo il 1990 e il 2000 (i cosiddetti 九零后 jiulinghou e 零零后 linglinghou) sono molto diversi dalle generazioni precedenti che hanno subito… Continua a leggere Perché molti giovani cinesi diventano sempre più socialisti? – di Wāng Shīxióng

Articoli del 2021 · Crisi Covid-19 · Da altri siti · Dal Mondo · Geopolitica · Letture e Citazioni consigliate

Diffusione del Sars-Cov-2 nel 2019: articolo e petizione per un’indagine negli USA.

Abbiamo costantemente diffuso gli articoli scientifici che, fin da Marzo 2020, smentivano la natura non naturale del virus e della teoria del complotto sulla “fuga” dal laboratorio di Wuhan, studi eseguiti da una pluralità di scienziati, in larga parte occidentali, che certificano una presenza del Sars-Cov2 negli Stati Uniti, e addirittura in Italia, molti mesi… Continua a leggere Diffusione del Sars-Cov-2 nel 2019: articolo e petizione per un’indagine negli USA.

Articoli del 2021 · Cina · Da altri siti · Geopolitica · Tv

Propaganda anti-cinese su Report: alcune risposte.

Il servizio di Report di lunedì 10 Maggio segue la linea delle notizie sulla Cina degli ultimi anni, ormai esasperata nell’ultimo. Una narrazione completamente di parte occidentale, disonesta intellettualmente, in cui si espone una versione come fatto sicuro e assodato, anche se a più riprese smentito, non contemplando la versione opposta e il contraddittorio. La… Continua a leggere Propaganda anti-cinese su Report: alcune risposte.

Articoli del 2021 · Cina · Da altri siti · Dal Mondo · Geopolitica · Reportage fotografici e Video

Xinjiang e uiguri: tutte le contraddizioni della propaganda occidentale. Di Daniel Dumbrill (VIDEO).

Nel Febbraio scorso, il parlamento canadese ha approvato la mozione (passata con 266 voti a favore e 0 contrari) che “riconosce le azioni cinesi contro la minoranza musulmana degli uiguri dello Xinjiang come atto di genocidio”. Il Canada è il secondo paese ad allinearsi formalmente agli Stati Uniti, a cui seguirà a Marzo l’Unione Europea… Continua a leggere Xinjiang e uiguri: tutte le contraddizioni della propaganda occidentale. Di Daniel Dumbrill (VIDEO).

Articoli del 2021 · Cina · Da altri siti · Dal Mondo · Geopolitica

Rapporto europeo confuta l’accusa di genocidio contro la Cina. – “La determinazione del genocidio nello Xinjiang come ordine del giorno – Analisi critica del rapporto Newlines Institute e Raoul Wallenberg Center”

Dopo l’ormai famoso rapporto dell’antropologo Adrian Zenz e i relativi servizi della britannica BBC, asse portante dell’accusa occidentale di genocidio ai danni degli uiguri dello Xinjiang da parte del governo cinese; si aggiunge un ulteriore rapporto, questa volta statunitense e canadese, redatto da Newlines Institute e dal Raoul Wallenberg Center for Human Rights. Pubblicato a… Continua a leggere Rapporto europeo confuta l’accusa di genocidio contro la Cina. – “La determinazione del genocidio nello Xinjiang come ordine del giorno – Analisi critica del rapporto Newlines Institute e Raoul Wallenberg Center”

Articoli del 2021 · Attivismo · Commemorazioni · Da altri siti · Letture e Citazioni consigliate · Politica · Repressione e controllo · Storia

“Il primo operaio ammazzato dalla polizia che ricordo” di Lanfranco Caminiti.

di Lanfranco Caminiti Io, il primo operaio ammazzato dalla polizia che mi ricordo, si chiamava Turi Novembre.«Un giovinetto di 16 o 17 anni, ancora non identificato è la vittima della vile sparatoria di Via Etnea. È stato prima abbattuto a bastonate, poi un poliziotto gli ha squarciato il petto a colpi di pistola mirando freddamente»,… Continua a leggere “Il primo operaio ammazzato dalla polizia che ricordo” di Lanfranco Caminiti.

Articoli del 2021 · Attivismo · Cina · Da altri siti · Dal Mondo · Geopolitica · Repressione e controllo

“Da Maidan al Myanmar. Lo show delle rivoluzioni colorate.” di Laura Ruggeri

di Laura RuggeriArticolo originale: From Maidan to Myanmar. The Colour Revolution Show | by Laura Ruggeri | Feb, 2021 | Medium La spettacolarizzazione delle rivoluzioni colorate Perché il saluto a tre dita è stato adottato da schiere di manifestanti, dalla Tailandia a Myanmar? Perché i rivoltosi di Hong Kong portavano con sé archi e frecce… Continua a leggere “Da Maidan al Myanmar. Lo show delle rivoluzioni colorate.” di Laura Ruggeri