Articoli del 2023 · Commemorazioni · Dal Mondo · Fotografia · Reportage fotografici e Video · Russia

La battaglia di Stalingrado – 31 Gennaio 1943. (FOTO)

31 Gennaio 1943, il feldmaresciallo Friedrich Paulus, comandante della 6ª armata germanica, si arrende all’Armata Rossa.La battaglia di Stalingrado, la più importante della Seconda Guerra Mondiale, si conclude. Dalla spinta decisiva di questa vittoria, militare e morale, parte l’offensiva che porterà l’Unione Sovietica a liberare dal nazifascismo la maggior parte dell’Europa, fino alla presa di… Continua a leggere La battaglia di Stalingrado – 31 Gennaio 1943. (FOTO)

Articoli del 2023 · Commemorazioni · Geopolitica · Russia · Storia · Unione Europea

Armata Rossa: sì o no in base all’evenienza. L’annuale cancellazione della memoria storica.

Da quasi un anno i telegiornali del gruppo Mediaset, e purtroppo non solo, utilizzano sistematicamente l’appellativo “Armata Rossa” per riferirsi alle azioni dell’esercito russo, o almeno, a quello che gli imputano. L’Armata Rossa era l’esercito dell’Unione Sovietica, un paese che non esiste più da 32 anni, diverso per composizione, dimensioni, economia e politica rispetto a… Continua a leggere Armata Rossa: sì o no in base all’evenienza. L’annuale cancellazione della memoria storica.

Articoli del 2022 · Città di Roma · Commemorazioni · Reportage fotografici e Video

Ricordo per Pasolini all’idroscalo di Ostia – 2/11/2022 (FOTO)

Oggi 2 Novembre, ricorre l’anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini. Presso l’idroscalo di Ostia, nel luogo dove si consumò l’omicidio nel 1975, si è tenuta una commemorazione di fronte al monumento a lui dedicato, oggi all’interno del Centro Habitat Mediterraneo LIPU. Tra i partecipanti: Valentina Prodon, vice Presidente del Municipio X; Alessandro Polinori, responsabile… Continua a leggere Ricordo per Pasolini all’idroscalo di Ostia – 2/11/2022 (FOTO)

Articoli del 2022 · Attivismo · Commemorazioni · Conflitto in Ucraina · Politica · Russia

Un Buon 25 Aprile, nel giorno della Liberazione dai valori invertiti.

Ieri, presso la festa Oltre il Ponte di Bologna, una ventina di nazionalisti ucraini hanno tentato di provocare violentemente il banchetto del Comitato del Donbass Antifascista, che da anni si occupa di solidarietà verso le popolazioni di Lugansk e Donetsk, vittime di una guerra che dura da 8 anni, facendo divulgazione sulla persecuzione degli antifascisti… Continua a leggere Un Buon 25 Aprile, nel giorno della Liberazione dai valori invertiti.

Articoli del 2021 · Commemorazioni · Dal Mondo · Musica

20 anni di INVINCIBLE, il capolavoro boicottato di Michael Jackson.

Invincible di Michael Jackson compie 20 anni.L’ultimo album in studio del Re del Pop in vita venne pubblicato il 26 Ottobre 2001 in anteprima per l’Europa, a cui seguirono 4 giorni dopo gli Stati Uniti. La produzione subì un processo travagliato dati i continui sabotaggi da parte della Sony Music, etichetta a cui il cantante… Continua a leggere 20 anni di INVINCIBLE, il capolavoro boicottato di Michael Jackson.

Articoli del 2021 · Attivismo · Commemorazioni · Poche righe · Politica · Repressione e controllo

Il sasso che infastidisce ogni 20 Luglio.

Un post scritto sulla pagina Facebook il 21 Luglio (giorno seguente del ventennale della morte di Carlo Giuliani), ha suscitato una forte partecipazione, soprattutto in messaggi privati inaspettatamente positivi.Lo ripropongo qui sul sito. Mi tolgo il sasso che mi ha infastidito per tutto il 20 Luglio: dal G8 di Genova, la destra ne uscì vittoriosa… Continua a leggere Il sasso che infastidisce ogni 20 Luglio.

Articoli del 2021 · Attivismo · Commemorazioni · Politica · Repressione e controllo

20 Luglio 2001, Genova. 20 anni dal G8.

20 Luglio 2001GenovaG8 E poi Carlo Giuliani, la Diaz, Bolzaneto… In quei giorni nelle strade di Genova, in molti tentarono di spiegarci quello che nel mondo liberista sarebbe accaduto. Tutto, per filo e per segno, si è avverato. Ci avevano avvertito, non li ascoltammo.Eravamo troppo distratti dal cassonetto (acceso chissà da chi) che bruciava. 20 anni sono passati.Sappiamo… Continua a leggere 20 Luglio 2001, Genova. 20 anni dal G8.

Articoli del 2021 · Cina · Commemorazioni · Dal Mondo · Storia

4 Giugno, Piazza Tiananmen.

Un nostro pezzo per:Chiaro ScuroL’Antidiplomatico Oggi è il 4 Giugno: come ogni anno verremo inondati da servizi, articoli e post sul “massacro di Piazza Tiananmen”, avvenuto nel 1989 contro gli “studenti pacifici per la democrazia”. In quella concitata notte, le cose andarono veramente come ci racconta da tre decenni l’informazione occidentale?I manifestanti erano veramente pacifici… Continua a leggere 4 Giugno, Piazza Tiananmen.

Articoli del 2021 · Commemorazioni · Geopolitica · Storia · Unione Europea

Per la Commissione Europea, il 9 Maggio è solamente il “Giorno dell’Europa”.

Il 9 Maggio è il Giorno della Vittoria, che celebra la sconfitta del nazifascismo e la conclusione del capitolo più omicida della storia umana. Spesso abbiamo scritto dell’ignoranza occidentale su tale tema, soprattutto sui reali ruoli delle forze militari in campo e su chi pagò il tributo di sangue maggiore.Pochi sanno che la Germania nazista… Continua a leggere Per la Commissione Europea, il 9 Maggio è solamente il “Giorno dell’Europa”.

Articoli del 2021 · Attivismo · Commemorazioni · Da altri siti · Letture e Citazioni consigliate · Politica · Repressione e controllo · Storia

“Il primo operaio ammazzato dalla polizia che ricordo” di Lanfranco Caminiti.

di Lanfranco Caminiti Io, il primo operaio ammazzato dalla polizia che mi ricordo, si chiamava Turi Novembre.«Un giovinetto di 16 o 17 anni, ancora non identificato è la vittima della vile sparatoria di Via Etnea. È stato prima abbattuto a bastonate, poi un poliziotto gli ha squarciato il petto a colpi di pistola mirando freddamente»,… Continua a leggere “Il primo operaio ammazzato dalla polizia che ricordo” di Lanfranco Caminiti.