Articoli del 2023 · Città di Roma · Commemorazioni · Fotografia · Reportage fotografici e Video · Russia

Giorno della Vittoria – Piazza San Giovanni, Roma 07/05/2023

Domenica 7 Maggio si è tenuta a Roma, in Piazza San Giovanni, la commemorazione per il Giorno della Vittoria (9 Maggio).
Celebrazione che festeggia la sconfitta del nazifascismo durante la Seconda Guerra Mondiale (Grande Guerra Patriottica nei paesi ex URSS). Dopo la presa di Berlino avvenuta il 30 Aprile, nella notte tra l’8 e il 9 Maggio 1945 la Germania nazista firmò la resa incondizionata davanti al comando militare sovietico.

Si tratta della festività più importante in Russia, che vede la popolazione riversarsi nei parchi e nelle strade, rendere omaggio ai veterani ancora in vita con il dono di un fiore, ricordare i propri cari uccisi nel conflitto portando con sé le loro foto, formando così il corteo del Reggimento immortale. La morte entrò in ogni famiglia: i nazisti uccisero 27 milioni di sovietici, in larga parte civili, durante il conflitto.

La celebrazione romana è stata presentata e diretta da Alberto Fazolo, alternando spettacoli di carattere canoro e recitativo agli interventi parlati delle varie associazioni aderenti, concludendo in corteo la Giornata.

Nonostante si celebri la sconfitta del nazifascismo, i paesi occidentali hanno mantenuto un atteggiamento indifferente negli ultimi trent’anni, per passare ad uno svalutativo negli ultimi dieci, arrivando ai giorni attuali in cui la Giornata della Vittoria è stata apertamente vietata in vari paesi dell’Unione Europea in funzione anti-russa, creando il paradosso del permissivismo nei confronti di celebrazioni a carattere revisionista neo-nazista e il divieto di manifestazioni storiche antifasciste.
Tra i fatti più gravi, ricordiamo: ai festeggiamenti del 70° anniversario dalla fine della Seconda Guerra Mondiale (2015), la Russia invitò a Mosca i governi dei vari paesi del Mondo per presiedere alla giornata, tutti i paesi del blocco liberale (tra cui i vincitori della Guerra affianco all’Unione Sovietica) rifiutarono l’invito (presenti solo Grecia e Cipro); la trasformazione del 9 Maggio in un immotivato quanto erroneo “Europe Day” da parte dell’Unione Europea.
Guardando a quest’anno: Berlino, città in cui riposano centinaia di migliaia di soldati sovietici in 3 memoriali, sono state vietate le esposizioni dei simboli della giornata, nonostante non abbiano valenza politica; in Lettonia un veterano è stato arrestato da 5 poliziotti per aver deposto fiori sul monumento per la Seconda Guerra Mondiale (video in basso).

Reportage fotografico della Giornata a Roma

Arresto di un veterano in Lettonia.

RIPRODUZIONE RISERVATA.
ARTICOLO SCRITTO PER “IL GIORNALE DEL RICCIO”,
VIETATO COPIARNE IL CONTENUTO ANCHE PARZIALE SU ALTRI SITI.
CHIEDIAMO GENTILMENTE DI CONDIVIDERE DIRETTAMENTE
IL LINK DELL’ARTICOLO E RELATIVI SOCIAL.
GRAZIE PER LA DIFFUSIONE.

POSSONO INTRESSARTI ANCHE:

Sostieni il sito

Ogni articolo o servizio fotografico è realizzato per una fruizione gratuita. Ma contenuti di qualità richiedono tempo e (purtroppo) denaro. Se hai apprezzato qualcosa e vuoi sostenere il sito, il Riccio ringrazia!

2,00 €

Donazione una tantum

Scegli un importo

€2,00
€5,00
€10,00

O inserisci un importo personalizzato


Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...