
Il 2 Maggio si è tenuta a Roma, presso Piazzale degli Eroi, una commemorazione per le vittime della Strage di Odessa perpetrata da nazisti ucraini il 2 Maggio 2014 all’interno della Casa dei Sindacati.

Presente all’evento Olga Ignatieva, sopravvissuta alla strage ed oggi rifugiata politica, che ha dato il suo contribuito con il racconto della sua testimonianza diretta. Tra gli interventi, Giovanni Barbera del PRC romano e Alberto Fazolo, economista ed esperto del Donbass.

Il 2 Maggio del 2014 ad Odessa, in Ucraina, i nazisti assaltarono un presidio antifascista di fronte alla Casa dei Sindacati. Gli antifascisti si rifugiarono all’interno dell’edificio per evitare di essere bersaglio per sassi e molotov. Una volta all’interno, vennero circondati dagli assalitori che li espugnarono dando alle fiamme l’intero edificio. Chi tentava la fuga dalle finestre veniva ucciso a colpi d’arma da fuoco oppure finito a sprangate, testimoniato dai centinaia di video che gli stessi assassini divulgarono nei giorni seguenti. Una volta dentro, i nazisti torturarono, stuprarono ed arsero vive un numero tutt’oggi imprecisato si persone, sicuramente superiore alle 50. La premeditazione dell’atto è suggerita dal sabotaggio degli estintori e dell’acqua corrente avvenuto il giorno prima all’interno della Casa dei Sindacati, la rimozione della polizia locale con agenti venuti da Kiev (che non interverranno in difesa degli assaliti), l’arrivo ad Odessa di migliaia di nazisti da tutta l’Ucraina con la scusante di una partita di calcio.

Video completo degli interventi:
FOTO
I singoli interventi:
Olga Ignatieva
Alberto Fazolo
Giovanni Barbera
RIPRODUZIONE RISERVATA.
ARTICOLO SCRITTO PER “IL GIORNALE DEL RICCIO”,
VIETATO COPIARNE IL CONTENUTO ANCHE PARZIALE SU ALTRI SITI.
CHIEDIAMO GENTILMENTE DI CONDIVIDERE DIRETTAMENTE
IL LINK DELL’ARTICOLO E RELATIVI SOCIAL.
GRAZIE PER LA DIFFUSIONE.

Sostieni il sito
Ogni articolo o servizio fotografico è realizzato per una fruizione gratuita. Ma contenuti di qualità richiedono tempo e (purtroppo) denaro. Se hai apprezzato qualcosa e vuoi sostenere il sito, il Riccio ringrazia!
2,00 €
Donazione una tantum
Scegli un importo
O inserisci un importo personalizzato
Apprezziamo il tuo contributo.
Fai una donazione