Articoli del 2021 · Cina · Da altri siti · Economia · Geopolitica · Letture e Citazioni consigliate

La via cinese, l’ultima fatica libraria controcorrente di Fabio Massimo Parenti – Recensione di Andrea Fais.

Recensione di Andrea Fais La via cinese. Sfida per un futuro condiviso, ultima pubblicazione di Fabio Massimo Parenti per i tipi di Meltemi, è tra i pochissimi testi in lingua italiana dedicati al Paese di mezzo a proporre un’analisi concreta, scevra da pregiudizi e sostenuta da fonti diversificate e dati solidi. Professore associato alla China… Continua a leggere La via cinese, l’ultima fatica libraria controcorrente di Fabio Massimo Parenti – Recensione di Andrea Fais.

Articoli del 2021 · Crisi Greca · Cronaca · Economia · Politica · Tv

Euro2020: l’imbarazzante propaganda pro-Draghi.

È passata una settimana dalla vittoria dell’Italia agli europei di calcio, riuscendo a trascinare con se una campagna propagandistica pro-governativa imbarazzante. Il termine dispregiativo di “propaganda” viene utilizzato solo ed esclusivamente in applicazione ai paesi “nemici“, non allineati al blocco occidentale, come se fosse un modello informativo da cui l’occidente è sgombro. Denigriamo gli appellativi… Continua a leggere Euro2020: l’imbarazzante propaganda pro-Draghi.

Articoli del 2021 · Cina · Dal Mondo · Economia · Geopolitica · Repressione e controllo · Unione Europea

Il G7, un’agenda anticinese. E basta.

Il G7 non è l’incontro dei “7 maggiori paesi” (tutti insieme non arrivano nemmeno al 40% dell’attuale produzione mondiale), ma la cordata suicida che segue, in tutto e per tutto, le ultime affannose misure degli Stati Uniti per riappropriarsi dell’egemonia perduta.Un gioco che porterà inevitabilmente all’azione militare, e conseguentemente, alla catastrofe. Il G7 quest’anno è… Continua a leggere Il G7, un’agenda anticinese. E basta.

Articoli del 2021 · Cronaca · Economia · Poche righe · Politica · Sociologia

“La macchina da soldi, s’è rotta”. Il rapporto tra giovani, lavoro e nuova schiavitù.

Post sulla pagina Facebook. Siamo sinceri, però.A me andò meglio. Un esempio tra i tanti: ero all’effettivo responsabile clienti di una nota casa automobilistica tedesca (le schede di lavorazione uscivano con stampato in calce “Resp. Clienti Marcello Colasanti“), 9 ore al giorno per 5 giorni, sabato mezza giornata, contratto da stagista.Di euro non me ne… Continua a leggere “La macchina da soldi, s’è rotta”. Il rapporto tra giovani, lavoro e nuova schiavitù.

Articoli del 2021 · Cina · Curiosità · Dal Mondo · Economia · Geopolitica

Primo Maggio: la Festa dei Lavoratori in Cina.

Per la Festa dei Lavoratori, in Cina spettano ai cittadini 5 giorni di festività.Per chi comunque si recherà a lavoro in questi giorni, la giornata non sarà pagata doppia, ma al 300%, quindi tripla. Come spesso ci racconta l’occidente, a cui si unisce anche parte della “sinistra” (molto tra virgolette), questa è la terribile condizione… Continua a leggere Primo Maggio: la Festa dei Lavoratori in Cina.

Articoli del 2021 · Attivismo · Economia · Politica

22 Marzo, sciopero della filiera Amazon.

Oggi 22 Marzo, sciopero della filiera Amazon. Le grandi multinazionali, in particolar modo quelle legate all’E-commerce, pagano in tasse cifre ridicole, utilizzando metodi di elusione fiscale, l’utilizzo di agevolazioni statali, delocalizzazione di sedi legali e fiscali. Un esempio: nel 2019, a fronte di un fatturato da 1 miliardo di euro, Amazon ha pagato in Italia… Continua a leggere 22 Marzo, sciopero della filiera Amazon.

Articoli del 2020 · Economia · Unione Europea

Fusione FCA – PSA: come FIAT si è fatta “mangiare” (volutamente) dai francesi.

Da oltre un secolo il punto di forza della produzione FIAT sono le utilitarie e le vetture di piccole dimensioni; city car, come le chiamiamo da qualche decennio. Non è un demerito. Riuscire a produrre una vettura efficiente, funzionale, longeva, nei limiti imposti dalla produzione in serie e rimanendo all’interno di un prezzo finale di… Continua a leggere Fusione FCA – PSA: come FIAT si è fatta “mangiare” (volutamente) dai francesi.

Articoli del 2020 · Economia · Politica

Nuovo ponte a Genova, invariata la concessione ai Benetton. Ma chi critica, è nella posizione di poterlo fare?

In un sistema capitalista, dove tutto è in funzione del profitto, il potere va cercato nell’economia, non nella politica. Sono secoli che filosofi e teorici politici cercano di far passare questo semplice messaggio. Ma è ancora difficile, a quanto pare. Quest’ultima notizia, ce lo ricorda prepotentemente. Il nuovo ponte a Genova che sostituisce il Morandi,… Continua a leggere Nuovo ponte a Genova, invariata la concessione ai Benetton. Ma chi critica, è nella posizione di poterlo fare?

Articoli del 2020 · Economia

#TOGETHER4COHESION: Trentino esempio nazionale di best practices.

di Rossella A. Lupo #TOGETHER4COHESION: TRENTINO ESEMPIO NAZIONALE DI BEST PRACTICES Together4Cohesion è un progetto dell’Assemblea delle Regioni Europee (AER). Cofinanziato dalla Commissione Europea, mira a sensibilizzare e coinvolgere i principali stakeholders sull’uso e sui benefici dei Fondi di Coesione dell’UE negli Stati Membri. Nel 1986, la coesione economica e sociale entra a far parte… Continua a leggere #TOGETHER4COHESION: Trentino esempio nazionale di best practices.

Articoli del 2020 · Crisi Covid-19 · Economia · Tv · Unione Europea

Il nazionalismo nelle pubblicità, le sedi legali all’estero. FCA e Mediaset.

In un periodo di forte smarrimento ideologico e carenza nozionistica, tradottasi in occidente in una netta avanzata del sentimento populista e della reazione, è interessante soffermarci sulle tematiche ricorrenti che la comunicazione, pubblicitaria o meno, adotta per “bucare” con il proprio messaggio e accogliere consensi. Un filo, sottile in alcuni casi e spesso in altri,… Continua a leggere Il nazionalismo nelle pubblicità, le sedi legali all’estero. FCA e Mediaset.