Approfondimenti · Articoli del 2022 · Conflitto in Ucraina · Dal Mondo · Geopolitica · Russia · Sociologia

Teoria dell’Agenda Setting: come l’indignazione segue la mediatizzazione. Il caso dei bombardamenti russi e ucraini.

Nella teoria della comunicazione esiste un’ipotesi denominata “Agenda setting”. I media evidenziano all’interno della realtà un certo numero di problemi (focalizzazione) fornendo, allo stesso tempo, dei quadri interpretativi mediante i quali recepirli.Grazie all’azione dei mezzi d’informazione, le persone focalizzeranno la loro attenzione su determinate problematiche e ne eluderanno altre: includeranno o escluderanno dalle proprie conoscenze ciò… Continua a leggere Teoria dell’Agenda Setting: come l’indignazione segue la mediatizzazione. Il caso dei bombardamenti russi e ucraini.

Approfondimenti · Articoli del 2022 · Conflitto in Ucraina · Dal Mondo · Geopolitica · Russia

Una guerra di fake news. Le false notizie del conflitto in Ucraina. (Aggiornamento continuo)

Le notizie sul conflitto ucraino si susseguono in maniera frenetica. L’informazione ufficiale occidentale ha attivato un coro unanime di notizie che prende in considerazione, dandole automaticamente per veritiere, le fonti di una sola parte, unitamente alla totale assenza di un’obiettiva valutazione partendo dalle radici storiche e politiche dei temi trattati, cosa che abbiamo cercato fare… Continua a leggere Una guerra di fake news. Le false notizie del conflitto in Ucraina. (Aggiornamento continuo)

Approfondimenti · Arte · Articoli del 2022 · Cina · Città di Roma · Cronaca · Curiosità · Storia

Mao Zedong in Vaticano. La curiosa storia di come finì accanto a Paolo VI.

Siamo a Roma nel Novembre 1969, precisamente nella Sala Stampa Vaticana di Via della Conciliazione, ogni giorno gremita da giornalisti accreditati da tutto il mondo. Alle sue pareti è appesa, come di consueto, l’immagine del Sommo Pontefice in carica, in questo caso Papa Paolo VI, a cui viene aggiunto accanto un quadro che, agli occhi… Continua a leggere Mao Zedong in Vaticano. La curiosa storia di come finì accanto a Paolo VI.

Approfondimenti · Articoli del 2021 · Cina · Dal Mondo · Geopolitica

“Xinjiang – Capire la complessità, costruire la pace.” Il rapporto italiano del CESEM, EURISPES e Istituto Diplomatico Internazionale.

Sulla questione della presunta violazione dei diritti umani nella regione autonoma dello Xinjiang, attuale pretesto per l’innalzamento delle tensioni nei confronti della Cina da parte occidentale, si aggiunge un nuovo rapporto, questa volta italiano. Il lavoro promosso dal Centro Studi “Eurasia-Mediterraneo” (CeSEM) insieme ad EURISPES-Laboratorio BRICS e Istituto Diplomatico Internazionale (IDI), ha come scopo finale quello di riportare il dibattito… Continua a leggere “Xinjiang – Capire la complessità, costruire la pace.” Il rapporto italiano del CESEM, EURISPES e Istituto Diplomatico Internazionale.

Approfondimenti · Articoli del 2021 · Cina · Cultura · Dal Mondo

Capodanno Cinese 2021, anno del Bue di Metallo. Tutte le info su tradizioni e storia.

Il 12 Febbraio inizierà il nuovo anno secondo il calendario tradizionale cinese, periodo di festa che avrà conclusione il 26 Febbraio, con l’inizio della Festa delle Lanterne.Lasciandoci alle spalle il nefasto anno del Topo, toccherà al benaugurante anno del Bue (o Bufalo) di Metallo. Secondo l’astrologia cinese i nati sotto questo segno sono onesti, laboriosi, responsabili, affidabili e altruisti, abbinati all’elemento del Metallo anche testardi, ambiziosi,… Continua a leggere Capodanno Cinese 2021, anno del Bue di Metallo. Tutte le info su tradizioni e storia.

Approfondimenti · Articoli del 2020 · Cina · Cultura · Curiosità · Dal Mondo

Capodanno Cinese 2020, anno del Topo D’Oro. Tutte le info su tradizioni e storia.

  Il 25 Gennaio inizierà il nuovo anno secondo il calendario tradizionale cinese, periodo di festa che avrà conclusione l’8 Febbraio, con l’inizio della Festa delle Lanterne. Sarà l’anno del Topo di Metallo (associato all’oro), secondo l’astrologia cinese i nati sotto questo segno sono meticolosi, intelligenti e carismatici, abbinati all’elemento del Metallo anche controllati, ambiziosi,… Continua a leggere Capodanno Cinese 2020, anno del Topo D’Oro. Tutte le info su tradizioni e storia.

Approfondimenti · Articoli del 2012 · Articoli del 2018 · Curiosità · Videogiochi

Internet su console, un’integrazione moderna. Oppure no? – Come il sogno di un’azienda ha influenzato il gioco odierno. (APPROFONDIMENTO)

    14 febbraio 2012   PREFAZIONE DEL 2018 Il seguente articolo fu scritto nel 2012 per Radaxian Channel 540, mentre imperversavano notizie sulle future console dell’ottava generazione, oggi l’attuale, con indiscrezioni poche volte vere, troppo spesso false (come sempre è accaduto prima dell’uscita di qualsiasi console).L’attenzione dell’approfondimento è rivolto al gioco online, soprattutto al… Continua a leggere Internet su console, un’integrazione moderna. Oppure no? – Come il sogno di un’azienda ha influenzato il gioco odierno. (APPROFONDIMENTO)

Approfondimenti · Articoli del 2017 · Cina · Città di Roma · Cultura · Curiosità · Dal Mondo · Eventi · Reportage fotografici e Video · Storia

Capodanno Cinese: Tradizioni e Storia di una festività millenaria.

  Il 28 Gennaio e’ iniziato il Capodanno Cinese, che a differenza della festività occidentale, che si risolve in un solo giorno, dura per un periodo di ben due settimane. Proprio nel suo giorno conclusivo, l’11 Febbraio, che coincide con l’inizio di una nuova celebrazione, la “Festa delle Lanterne”; scopriamo nel dettaglio da dove deriva e… Continua a leggere Capodanno Cinese: Tradizioni e Storia di una festività millenaria.

Approfondimenti · Articoli del 2017 · Città di Roma · Cultura · Curiosità · Musica · Ricordi

Claudio Villa e Pier Paolo Pasolini. Stima e citazioni di due personaggi all’apparenza distanti.

Esattamente 30 anni fa, il 7 Febbraio del 1987, ci lasciava prematuramente uno dei più grandi interpreti della canzone italiana: Claudio Villa.In occasione di questo anniversario, ricorderemo il cantante romano attraverso un curioso aneddoto e l’ammirazione di un grande intellettuale: Pier Paolo Pasolini. Negli anni cinquanta, Claudio Villa è senza dubbio il cantante italiano per eccellenza,… Continua a leggere Claudio Villa e Pier Paolo Pasolini. Stima e citazioni di due personaggi all’apparenza distanti.

Approfondimenti · Articoli del 2016 · Dal Mondo · Politica · Satira

Analisi dell’elezione del Presidente degli Stati Uniti 2016: una profezia di South Park.

La serie televisiva satirica South Park viene spesso criticata per i suoi toni troppo sopra le righe e per la sua volgarità. Purtroppo la maggior parte degli spettatori e della critica di settore, prestando la sbilanciata attenzione alla facciata di irriverente provocazione e del “politicamente scorretto”, perdono il lato più importante della serie, crescendo nella complessità… Continua a leggere Analisi dell’elezione del Presidente degli Stati Uniti 2016: una profezia di South Park.