Articoli del 2023 · Commemorazioni · Geopolitica · Russia · Storia · Unione Europea

Armata Rossa: sì o no in base all’evenienza. L’annuale cancellazione della memoria storica.

Da quasi un anno i telegiornali del gruppo Mediaset, e purtroppo non solo, utilizzano sistematicamente l’appellativo “Armata Rossa” per riferirsi alle azioni dell’esercito russo, o almeno, a quello che gli imputano. L’Armata Rossa era l’esercito dell’Unione Sovietica, un paese che non esiste più da 32 anni, diverso per composizione, dimensioni, economia e politica rispetto a… Continua a leggere Armata Rossa: sì o no in base all’evenienza. L’annuale cancellazione della memoria storica.

Articoli del 2022 · Conflitto in Ucraina · Cronaca · Dal Mondo · Geopolitica · Russia · Unione Europea

Aggressioni e intimidazioni. Episodi gravi di “ucrainizzazione” del dibattito.

Il racconto di questa guerra in maniera propagandistica, unilaterale, che banalizza in “buoni” e “cattivi”, ha avuto come frutto avvelenato una irrazionale e idiota russofobia, che miete vittime indiscriminatamente tra cultura, musica, letteratura e Storia. Ancor peggio, ci ha caricato di un pericolosissimo odio, lo stesso che in Ucraina è stato debitamente, volutamente, psicologicamente montato.… Continua a leggere Aggressioni e intimidazioni. Episodi gravi di “ucrainizzazione” del dibattito.

Articoli del 2022 · Conflitto in Ucraina · Dal Mondo · Geopolitica · Russia

Zelensky: armi ai civili, artiglieria nei quartieri, detenuti liberi. Sconsideratezza alla vigilia del negoziato.

Fin dalla primissima copertura mediatica del conflitto, l’informazione ufficiale ha parlato di presunti attacchi su obiettivi civili. Come dimostrato in più casi, nella maggior parte si è trattato di spettacolarizzazione con foto e video di archivio, finalizzati a scaturire una forte risposta emotiva, eludendo così un’analisi approfondita del conflitto, banalizzandolo nella logica degli opposti schieramenti.In… Continua a leggere Zelensky: armi ai civili, artiglieria nei quartieri, detenuti liberi. Sconsideratezza alla vigilia del negoziato.

Articoli del 2021 · Dal Mondo · Geopolitica · Repressione e controllo · Unione Europea

Crisi migranti al confine polacco: l’insostenibile retorica del 9 Novembre sul Muro di Berlino.

Ogni anno, il 9 Novembre, siamo costretti alla solita retorica sulla caduta del muro di Berlino, fatta di parole inneggianti “pace e democrazia“, contornata da mille articoli di dubbio taglio storico e vignette ad alto tasso glicemico di Mauro Biani. Ma mai come quest’anno, dati gli eventi, la giornata è apparsa grottesca e insostenibile.Gli stessi… Continua a leggere Crisi migranti al confine polacco: l’insostenibile retorica del 9 Novembre sul Muro di Berlino.

Articoli del 2021 · Cina · Crisi Covid-19 · Geopolitica · Politica · Repressione e controllo · Sociologia · Unione Europea

Green Pass e percezione: vince sempre il “doppio standard” occidentale.

Sul Green Pass si sta liberando (di nuovo) l’istinto manicheo del popolo italiano, perciò, evitiamo di aggiungere commenti strettamente inerenti; mancando la necessaria lucidità, da tutte le parti, anche il commento più attento e ponderato viene preso per sconsideratezza e no-vax da una parte, servo della dittatura sanitaria dall’altro (questa sostenuta maggiormente da parti politiche… Continua a leggere Green Pass e percezione: vince sempre il “doppio standard” occidentale.

Articoli del 2021 · Cina · Dal Mondo · Economia · Geopolitica · Repressione e controllo · Unione Europea

Il G7, un’agenda anticinese. E basta.

Il G7 non è l’incontro dei “7 maggiori paesi” (tutti insieme non arrivano nemmeno al 40% dell’attuale produzione mondiale), ma la cordata suicida che segue, in tutto e per tutto, le ultime affannose misure degli Stati Uniti per riappropriarsi dell’egemonia perduta.Un gioco che porterà inevitabilmente all’azione militare, e conseguentemente, alla catastrofe. Il G7 quest’anno è… Continua a leggere Il G7, un’agenda anticinese. E basta.

Articoli del 2021 · Cina · Crisi Covid-19 · Dal Mondo · Geopolitica · Unione Europea

CoronaVac cinese: la difficoltà occidentale ad ammettere l’evidenza.

Il CoronaVac prodotto da Sinovac è stato somministrato (nessun esperimento “segreto“, come scritto) ad un’intera città brasiliana, Serrana, con il risultato del calo dei morti del 95%.Questo in Brasile, paese dove la cieca applicazione delle logiche di mercato liberiste sulla sanità, introdotte da Bolsonaro, hanno portato il bilancio a 468.000 morti da covid; peggio di… Continua a leggere CoronaVac cinese: la difficoltà occidentale ad ammettere l’evidenza.

Articoli del 2021 · Commemorazioni · Geopolitica · Storia · Unione Europea

Per la Commissione Europea, il 9 Maggio è solamente il “Giorno dell’Europa”.

Il 9 Maggio è il Giorno della Vittoria, che celebra la sconfitta del nazifascismo e la conclusione del capitolo più omicida della storia umana. Spesso abbiamo scritto dell’ignoranza occidentale su tale tema, soprattutto sui reali ruoli delle forze militari in campo e su chi pagò il tributo di sangue maggiore.Pochi sanno che la Germania nazista… Continua a leggere Per la Commissione Europea, il 9 Maggio è solamente il “Giorno dell’Europa”.

Articoli del 2021 · Unione Europea

La privacy degli utenti al centro dei nuovi servizi di messaggistica istantanea sviluppati con il sostegno dell’iniziativa “Internet di prossima generazione” dell’UE.

Bruxelles, 21 gennaio 2021 La privacy degli utenti al centro dei nuovi servizi di messaggistica istantanea sviluppati con il sostegno dell’INIZIATIVA Internet di prossima generazione dell’UE NGI propone alternative concrete di messaggistica istantanea che garantiscono una completa protezione della privacy degli utenti. di Rossella A. Lupo Sin dallo scoppio della pandemia di COVID-19, ci siamo tutti… Continua a leggere La privacy degli utenti al centro dei nuovi servizi di messaggistica istantanea sviluppati con il sostegno dell’iniziativa “Internet di prossima generazione” dell’UE.

Articoli del 2020 · Economia

#TOGETHER4COHESION: Trentino esempio nazionale di best practices.

di Rossella A. Lupo #TOGETHER4COHESION: TRENTINO ESEMPIO NAZIONALE DI BEST PRACTICES Together4Cohesion è un progetto dell’Assemblea delle Regioni Europee (AER). Cofinanziato dalla Commissione Europea, mira a sensibilizzare e coinvolgere i principali stakeholders sull’uso e sui benefici dei Fondi di Coesione dell’UE negli Stati Membri. Nel 1986, la coesione economica e sociale entra a far parte… Continua a leggere #TOGETHER4COHESION: Trentino esempio nazionale di best practices.