Articoli del 2022 · Cinema · Conflitto in Ucraina · Dal Mondo · Geopolitica · Repressione e controllo · Russia · Storia · Unione Europea

UKRAINE ON FIRE – di Oliver Stone. (Documentario 1080 Hd)

ATTENZIONE: il documentario è stato censurato da YouTube. Stiamo lavorando per risolvere il problema e rendere di nuovo fruibile il video. Qui le info. Nel 2016 Oliver Stone sta producendo il documentario The Putin Interviews, un ciclo di interviste al Presidente della Federazione Russa lungo un intervallo di due anni, dal 2015 al 2017. Due… Continua a leggere UKRAINE ON FIRE – di Oliver Stone. (Documentario 1080 Hd)

Articoli del 2023 · Città di Roma · Commemorazioni · Fotografia · Reportage fotografici e Video · Russia

Giorno della Vittoria – Piazza San Giovanni, Roma 07/05/2023

Domenica 7 Maggio si è tenuta a Roma, in Piazza San Giovanni, la commemorazione per il Giorno della Vittoria (9 Maggio).Celebrazione che festeggia la sconfitta del nazifascismo durante la Seconda Guerra Mondiale (Grande Guerra Patriottica nei paesi ex URSS). Dopo la presa di Berlino avvenuta il 30 Aprile, nella notte tra l’8 e il 9… Continua a leggere Giorno della Vittoria – Piazza San Giovanni, Roma 07/05/2023

Articoli del 2023 · Commemorazioni · Conflitto in Ucraina · Reportage fotografici e Video · Repressione e controllo · Russia

Strage di Odessa – Commemorazione a Roma con Olga Ignatieva e Alberto Fazolo – 02/05/23

Il 2 Maggio si è tenuta a Roma, presso Piazzale degli Eroi, una commemorazione per le vittime della Strage di Odessa perpetrata da nazisti ucraini il 2 Maggio 2014 all’interno della Casa dei Sindacati. Presente all’evento Olga Ignatieva, sopravvissuta alla strage ed oggi rifugiata politica, che ha dato il suo contribuito con il racconto della… Continua a leggere Strage di Odessa – Commemorazione a Roma con Olga Ignatieva e Alberto Fazolo – 02/05/23

Articoli del 2023 · Musica · Poche righe · Ricordi

Buon viaggio, Mr. Sakamoto.

Dal post Facebook: Gli epitaffi da social andrebbero sempre evitati (in un periodo con meno impegni, avrei volentieri dedicato un degno articolo), ma due righe in questo caso vanno aggiunte.Per molti quel nome giapponese non dirà molto, se non ricordare quel tema musicale strabusato in ogni contesto nipponico (e quasi sempre fuori contesto), ed è… Continua a leggere Buon viaggio, Mr. Sakamoto.

Articoli del 2023 · Commemorazioni · Dal Mondo · Fotografia · Reportage fotografici e Video · Russia

La battaglia di Stalingrado – 31 Gennaio 1943. (FOTO)

31 Gennaio 1943, il feldmaresciallo Friedrich Paulus, comandante della 6ª armata germanica, si arrende all’Armata Rossa.La battaglia di Stalingrado, la più importante della Seconda Guerra Mondiale, si conclude. Dalla spinta decisiva di questa vittoria, militare e morale, parte l’offensiva che porterà l’Unione Sovietica a liberare dal nazifascismo la maggior parte dell’Europa, fino alla presa di… Continua a leggere La battaglia di Stalingrado – 31 Gennaio 1943. (FOTO)

Articoli del 2023 · Cina · Conflitto in Ucraina · Dal Mondo · Geopolitica

Il paradosso di Stoltenberg: chi bullizza e chi ha i valori.

Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg ha dichiarato ieri: “Pechino osserva con attenzione cosa sta accadendo oggi in Ucraina e questo potrà influenzare le sue decisioni future. La Cina non è un nostro avversario ma bullizza i suoi vicini e minaccia Taiwan, dunque dobbiamo capire e gestire questa sfida”.A inizio mese aveva aggiunto: “la… Continua a leggere Il paradosso di Stoltenberg: chi bullizza e chi ha i valori.

Articoli del 2023 · Commemorazioni · Geopolitica · Russia · Storia · Unione Europea

Armata Rossa: sì o no in base all’evenienza. L’annuale cancellazione della memoria storica.

Da quasi un anno i telegiornali del gruppo Mediaset, e purtroppo non solo, utilizzano sistematicamente l’appellativo “Armata Rossa” per riferirsi alle azioni dell’esercito russo, o almeno, a quello che gli imputano. L’Armata Rossa era l’esercito dell’Unione Sovietica, un paese che non esiste più da 32 anni, diverso per composizione, dimensioni, economia e politica rispetto a… Continua a leggere Armata Rossa: sì o no in base all’evenienza. L’annuale cancellazione della memoria storica.

Articoli del 2023 · Città di Roma · Cultura · Fotografia · Reportage fotografici e Video

Lo Scrittorio der Pecetto – Silvio Parrello.

Lo scorso anno, con un ritardo di 47 anni, la Commissione Parlamentare Antimafia ha riconosciuto che Pier Paolo Pasolini è stato attirato all’Idroscalo di Ostia con una trappola, nel tentativo di recuperare le pellicole del film “Salò o le 120 giornate di Sodoma” precedentemente rubate. Per le Istituzioni, un “delitto tra omosessuali” era stata ciecamente… Continua a leggere Lo Scrittorio der Pecetto – Silvio Parrello.

Articoli del 2023 · Conflitto in Ucraina · Dal Mondo · Geopolitica

Tentato golpe in Brasile: voglia di “ucrainizzazione”.

Scrivevamo due mesi fa, subito dopo la vittoria di Lula in Brasile:“La vittoria di Lula conclude un arco di eventi storici per il Sud America iniziati nei primi anni del nuovo millennio. Quel periodo carico di speranza, denominato “Socialismo del XXI secolo“, aveva visto il tentativo a “sganciarsi” di tutti i paesi dell’area dalle catene dell’imperialismo statunitense,… Continua a leggere Tentato golpe in Brasile: voglia di “ucrainizzazione”.

Articoli del 2022 · Cina · Cultura · Dal Mondo · Sport

“Cosa ho visto guardando la Coppa del Mondo” – poesia operaia cinese del gruppo di Picun.

Cosa ho visto guardando la Coppa del Mondo la prima notte che ho trascorso insonne a guardare la Coppa del Mondogiocavano Colombia e Inghilterra.Dove si trovi la Colombia al mondoa dire il vero nemmeno lo soma so che nella fabbrica di abiti sportivi inglesi di Humen (Dongguan)i miei compagni sgobbano giorno e notte quattro stagioni… Continua a leggere “Cosa ho visto guardando la Coppa del Mondo” – poesia operaia cinese del gruppo di Picun.

Articoli del 2022 · Dal Mondo · Repressione e controllo

Aggiornamenti drammatici dalla Palestina nel silenzio mediatico.

Aggiornamenti sulla situazione sempre più drammatica in Palestina, dalle nostre pagine social: Nelle 72 ore dei primi giorni di Dicembre, 9 palestinesi sono stati assassinati e altri 100 sono stati feriti dalle forze di occupazione israeliane nei territori palestinesi occupati. Solamente il 29 Novembre, Giorno internazionale della solidarietà con il Popolo Palestinese, ne sono stati… Continua a leggere Aggiornamenti drammatici dalla Palestina nel silenzio mediatico.