Articoli del 2021 · Cinema · Sociologia

Don’t look up: alla fine, ognuno ci ha visto quel che ha voluto.

Tranquilli, non è l’ennesima recensione di Don’t look up, se ne (s)parla già abbastanza. Per una approfondita rimandiamo alla migliore in circolazione, quella di Contropiano.Qualche riga di contributo va proprio sul chiacchiericcio da social che ha scatenato il film di Netflix.Per correttezza, anche senza una descrizione vera e propria degli eventi, gli spoiler ci sono,… Continua a leggere Don’t look up: alla fine, ognuno ci ha visto quel che ha voluto.

Articoli del 2021 · Cinema · Recensioni

Earwig e la Strega, il primo lungometraggio in CGI dello Studio Ghibli – Recensione breve.

Slittando di un mese rispetto alla data prefissata, Earwig e la strega, l’ultimo film dello Studio Ghibli, è in proiezione nelle sale italiane dal 21 Luglio. Ha saputo far parlare di sé ben prima della sua uscita per una caratteristica peculiare: è il primo lungometraggio dello Studio completamente in Computer Grafica (CGI). La casa di… Continua a leggere Earwig e la Strega, il primo lungometraggio in CGI dello Studio Ghibli – Recensione breve.

Articoli del 2020 · Cina · Dal Mondo · Geopolitica · Letture e Citazioni consigliate · Storia

Come abbiamo venduto l’Unione Sovietica e la Cecoslovacchia per buste di plastica – di André Vltchek.

Inseriamo un altro articolo di André Vltchek, il giornalista russo morto due giorni fa in maniera sospetta ad Istanbul. PER APPROFONDIRE, QUI. Le parole sono dirette ai manifestanti pro-occidente di Hong Kong, un appello sulla base della propria esperienza di giovane sovietico “ribelle”, un tempo ammaliato dalla “forma” occidentale, che avrebbe spazzato di lì a… Continua a leggere Come abbiamo venduto l’Unione Sovietica e la Cecoslovacchia per buste di plastica – di André Vltchek.

Articoli del 2019 · Cinema · Dal Mondo · Reportage fotografici e Video

ESTA MAÑANA – La radio locale a Cuba – (Documentario)

  ESTA MAÑANA Nel paese di San Antonio de los Baños (Cuba), Radio Ariguanabo scandisce l’inizio della giornata con il programma mattutino “Esta Mañana“. Un documentario sul ruolo della radio locale a Cuba, ancora punto di riferimento territoriale per la comunità. Disponibili i sottotitoli in italiano.   Prodotto / con l’appoggio de: Fundaciòn del nuevo… Continua a leggere ESTA MAÑANA – La radio locale a Cuba – (Documentario)

Articoli del 2018 · Cinema · Ricordi

Per Bernardo Bertolucci.

  Forse, stavolta è davvero l’ultimo… Un grazie per tutto, soprattutto per il tuo vero Capolavoro assoluto, “Novecento”, potente opera che oggi andrebbe rivista per un ripasso, o nuovo insegnamento, un po’ per tutti… “I fascisti non sono mica come i funghi, che nascono così, in una notte. No. I fascisti sono stati i padroni… Continua a leggere Per Bernardo Bertolucci.

Articoli del 2018 · Attivismo · Cinema · Città di Roma · Cultura · Eventi · Recensioni · Repressione e controllo

“SULLA MIA PELLE” – Il film necessario (oggi più che mai) su Stefano Cucchi. -RECENSIONE E CONSIDERAZIONI.

Quando è stato annunciato un film su Stefano Cucchi (che di ben poche presentazioni ha bisogno) le reazioni sono state le più disparate, dettate non solo dai preconcetti di carattere ideologico riguardanti l’accaduto, ma sulla stessa gestione di un tema così delicato con tanto di procedimento giudiziario in atto. Il rischio di creare una situazione… Continua a leggere “SULLA MIA PELLE” – Il film necessario (oggi più che mai) su Stefano Cucchi. -RECENSIONE E CONSIDERAZIONI.

Articoli del 2017 · Cinema · Cultura · Musica · Ricordi

Paolo Villaggio: un saluto all’intellettuale, non solo a “Fantozzi”.

Il triste giorno, alla fine è arrivato.Il giorno che ci ha visto costretti a salutare un grande personaggio del mondo artistico e culturale.Paolo Villaggio. La mente non può fare a meno d’identificare immediatamente il suo alter ego, quel Fantozzi ragionier Ugo che l’ha consacrato come grande attore e maschera comica italiana. Senza dubbio a ragione.Ma questo aspetto,… Continua a leggere Paolo Villaggio: un saluto all’intellettuale, non solo a “Fantozzi”.