Articoli del 2022 · Conflitto in Ucraina · Politica

Un commento a caldo, dopo una mattinata di post apocalittici.

Di tempo per le valutazioni inconcludenti che ci diamo a sinistra (vera e finta) ne avremo abbastanza, una considerazione a caldissimo. I post apocalittici sul “ritorno del fascismo” (ah, perché prima se ne era andato?) che da stamattina inondano le pagine dei social degli “antifascisti di cartone”, fanno pena quanto rabbia. La maggior parte degli… Continua a leggere Un commento a caldo, dopo una mattinata di post apocalittici.

Articoli del 2020 · Attivismo · Crisi Greca · Dal Mondo · Ricordi · Storia · Unione Europea

Un saluto al partigiano Manolis Glezos, che strappò la svastica dall’Acropoli.

Charles De Gaulle lo definì il primo resistente d’Europa.La sua leggenda nasce da quella prima azione di resistenza simbolica, quasi folle, che spingerà molti greci a prendere una decisione e a schierarsi.Il 30 Maggio del 1941, in piena occupazione nazifascista, Manolis Glezos sale sull‘Acropoli di Atene insieme al compagno universitario Apostolos Santas e ammaina la… Continua a leggere Un saluto al partigiano Manolis Glezos, che strappò la svastica dall’Acropoli.

Articoli del 2019 · Attivismo · Dal Mondo · Repressione e controllo · Unione Europea

Lione e la resistenza alle infiltrazioni fasciste nei Gilets Jaunes. Ma per quanto?

Durante la decima settimana di proteste dei Gilets Jaunes, abbiamo affrontato con un articolo i possibili scenari futuri del movimento. Tra i vari, l’infiltrazione di settori dell’estrema destra. Qui l’articolo: 10° settimana di proteste in Francia. Una riflessione sui Gilets Jaunes con Antonio Gramsci e John Reed. Incursioni e disordini di gruppi fascisti sono già una… Continua a leggere Lione e la resistenza alle infiltrazioni fasciste nei Gilets Jaunes. Ma per quanto?

Articoli del 2018 · Cinema · Ricordi

Per Bernardo Bertolucci.

  Forse, stavolta è davvero l’ultimo… Un grazie per tutto, soprattutto per il tuo vero Capolavoro assoluto, “Novecento”, potente opera che oggi andrebbe rivista per un ripasso, o nuovo insegnamento, un po’ per tutti… “I fascisti non sono mica come i funghi, che nascono così, in una notte. No. I fascisti sono stati i padroni… Continua a leggere Per Bernardo Bertolucci.

Articoli del 2018 · Attivismo · Letture e Citazioni consigliate · Politica · Storia

L’invito alla partecipazione politica di Calamandrei: “La libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare”.

A poche ore dal voto, dopo una campagna elettorale segnata da toni duri, sconcertanti, vergognosi, immersi nell’onda reazionaria e populista che ha ampliato (non generato, ci sono da sempre, volutamente…) un ritorno al fascismo legittimandolo in sede di votazione, disattendendo ogni morale e costituzionalità; rileggiamo queste parole, questo monito, voce lontana di chi la Costituzione… Continua a leggere L’invito alla partecipazione politica di Calamandrei: “La libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare”.

Articoli del 2017 · Attivismo · Città di Roma · Politica · Reportage fotografici e Video

Ostia – Manifestazione contro il fascismo e la mafia – 11/11/2017. Tutti gli interventi finali in foto e video.

Si è svolta senza particolari problemi la manifestazione di Sabato 11 Novembre contro la mafia e il fascismo per le vie di Ostia, dove i residenti del Municipio X, insieme a tanti altri cittadini romani venuti per contribuire con la propria solidarietà, hanno sfilato per le vie del quartiere in un corteo partecipato e formato da… Continua a leggere Ostia – Manifestazione contro il fascismo e la mafia – 11/11/2017. Tutti gli interventi finali in foto e video.

Articoli del 2017 · Città di Roma · Commemorazioni · Storia

17 Aprile 1944 – Il rastrellamento del Quadraro.

Siamo nell’Aprile del 1944 a Roma, sotto l’occupazione nazista; la situazione della capitale italiana è al massimo della tensione e dello stremo. Il comando tedesco, che dal 12 Settembre del 1943 (pochi giorni dopo l’Armistizio di Cassibile) ha il controllo effettivo della “città aperta” di Roma, mantiene l’occupazione con estrema durezza e repressione, con continui… Continua a leggere 17 Aprile 1944 – Il rastrellamento del Quadraro.

Articoli del 2016 · Attivismo · Città di Roma · Repressione e controllo · Ricordi

Walter Rossi, tra memoria e voci resistenti. Incontro e dibattito nel luogo dove fu ucciso. 30 Settembre – 17:30

Articoli del 2016 · Attivismo · Città di Roma · Politica

Assalto al banchetto di CasaPound: l’ipocrisia del violento. (Con analisi del neofascismo).

Sabato 14 Maggio è avvenuto un assalto al banchetto elettorale di CasaPound, presso Via dell’Acqua Bullicante nel quartiere Prenestino, da parte di una ventina di persone incappucciate. (CLICCA per il video)   Fermo restando la contrarietà che suscita qualsiasi atto di violenza, anche in questo caso; è necessario inquadrare il clima intorno e all’interno del fenomeno CasaPound.… Continua a leggere Assalto al banchetto di CasaPound: l’ipocrisia del violento. (Con analisi del neofascismo).

Articoli del 2016 · Cultura · Politica

La Casa di Antonio Gramsci e la contrarietà del Movimento 5 Stelle, facciamo chiarezza. (Con dettagliata relazione tra M5S e neofascismo)

Il parlamento ha votato “SI” alla proposta di legge che prevede il riconoscimento di “Monumento Nazionale” alla casa di Antonio Gramsci. Il segretario del Partito Comunista d’Italia, considerato all’estero come il piu’ grande intellettuale del ‘900 italiano (insieme a Pier Paolo Pasolini), continuamente citato, studiato e oggetto di attenzione accademica per i suoi scritti nel… Continua a leggere La Casa di Antonio Gramsci e la contrarietà del Movimento 5 Stelle, facciamo chiarezza. (Con dettagliata relazione tra M5S e neofascismo)