Articoli del 2020 · Economia

#TOGETHER4COHESION: Trentino esempio nazionale di best practices.

04

di Rossella A. Lupo

#TOGETHER4COHESION: TRENTINO ESEMPIO NAZIONALE DI BEST PRACTICES

Together4Cohesion è un progetto dell’Assemblea delle Regioni Europee (AER).
Cofinanziato dalla Commissione Europea, mira a sensibilizzare e coinvolgere i principali stakeholders sull’uso e sui benefici dei Fondi di Coesione dell’UE negli Stati Membri.

Nel 1986, la coesione economica e sociale entra a far parte delle competenze della
Comunità Europea. Nel 2008, il trattato di Lisbona ha introdotto una nuova dimensione della coesione nell’UE: la coesione territoriale. Questi aspetti ricevono sostegno attraverso la Politica di Coesione e i Fondi Strutturali.

Con la Politica di Coesione l’Unione Europea genera dunque vantaggi attraverso Fondi Strutturali e di Investimento rivolti agli Stati membri, sostenendone la crescita economica, la creazione di posti di lavoro, lo sviluppo sostenibile, le pari opportunità, la protezione ambientale.

La Provincia Autonoma di Trento rientra tra le storie di successo dei beneficiari dei Fondi Strutturali che hanno influito positivamente sulla crescita economica-occupazionale del territorio. L’impiego positivo dei fondi ne ha determinato la riduzione delle disparità sociali e accresciuto la ricchezza e il benessere dei cittadini trentini.

La regione ha infatti investito in ricerca e innovazione concretizzando, col raggiungimento degli obiettivi, una solidità economica che la inserisce ai primi posti tra le provincie e le regioni d’Europa più virtuose.

Ne è un esempio chi ha usufruito dei fondi, attraverso la cooperazione interregionale,
avviando le attività ed incrementandone lo sviluppo e la capacità innovativa, dando alla regione più servizi e di maggiore qualità, più posti di lavoro, più internazionalizzazione.

Startup intelligente quella di Kirana Laser, azienda insediatasi in Polo Meccatronica a
Rovereto, a fine del 2012, lanciata dagli ingegneri Enrico Gallus e Armando Favi, affiancati nel progetto di ricerca da Luigi Calabrese, ingegnere civile.

01“I fondi dell’Unione Europea, in particolare il Seed Money, sono stati fondamentali all’inizio per la fase di avvio dell’azienda” commenta Luigi Calabrese.

“Le tecnologie che usiamo non possono
prescindere l’acquisizione di strumenti, di attrezzature costose. Sicuramente all’inizio di Kirana i fondi sono stati utilizzati assieme a quelli dei soci che hanno costituito l’azienda per acquisire queste tecnologie”.

Una società ad alta intensità di capitale che grazie all’impiego dei fondi strutturali aggiunti al capitale iniziale è riuscita a sviluppare servizi competitivi e d’avanguardia nell’ambito della meccatronica, espandendosi rapidamente sul mercato internazionale, collaborando e prestando i propri servizi a centri di ricerca di eccellenza come il CERN di Ginevra, case farmaceutiche, ospedali.

02“Grazie a questa tecnologia possiamo lavorare qualsiasi tipo di materiale con precisioni che possono raggiungere l’ordine del Micron”, ci spiega.

“Nel settore dell’Industria farmaceutica la nostra tecnologia viene usata per forare le fiale che vengono usate per contenere medicinali per simulare dei difetti che potrebbero essere presenti e durante la fase di produzione. Quindi aiutiamo le industrie farmaceutiche verificare se nella linea di produzione ci sono delle fiale difettose che devono essere scartate”.

03“Un altro esempio di applicazione è la foratura di
lamelle, che sono dei componenti per i flussimetri usati In ossigenoterapia, (…) in modo che possano garantire la fuoriuscita di un flusso di ossigeno di portata variabile a seconda della posizione in cui la lamella viene inserita all’interno del flussimetro”

Altra chiave di successo della provincia si è dimostrata la laboriosità dei cittadini, che nel tessuto urbano ricoprono un ruolo fondamentale. Con queste premesse Trento si piazza nuovamente sul podio per la qualità della vita tra le province italiane ed europee, risultando un’eccellenza per affari e lavoro, ambiente, istruzione e formazione, tempo libero e turismo.

 

www.together4cohesion.eu
Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione dei contenuti che riflettono solo le opinioni degli autori, la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...