Articoli del 2021 · Cina · Da altri siti · Economia · Geopolitica · Letture e Citazioni consigliate

La via cinese, l’ultima fatica libraria controcorrente di Fabio Massimo Parenti – Recensione di Andrea Fais.

Recensione di Andrea Fais

La via cinese. Sfida per un futuro condiviso, ultima pubblicazione di Fabio Massimo Parenti per i tipi di Meltemi, è tra i pochissimi testi in lingua italiana dedicati al Paese di mezzo a proporre un’analisi concreta, scevra da pregiudizi e sostenuta da fonti diversificate e dati solidi. Professore associato alla China Foreign Affairs University di Pechino, l’autore ci mette di fronte ad una verità che quasi nessuno ha il coraggio o l’intuizione di affermare, ovvero che la nuova Via della Seta, temuta da tanti osservatori, è diventata realtà già molti anni fa, prima che ce ne accorgessimo.

La Cina è ormai pienamente integrata nelle catene globali di valore e di fornitura, genera il 30% della crescita mondiale e si conferma attore imprescindibile malgrado il governo sia ora concentrato sul “ciclo economico interno” nel tentativo di consolidare i consumi, fattore che da qualche anno traina la crescita del Paese. Articolato in cinque capitoli, il testo introduce il lettore nella complessa e multiforme realtà del gigante asiatico, come premessa ritenuta indispensabile per poter affrontare qualsiasi altra disamina politica o economica. Non si può capire la Cina, infatti, senza cogliere la profondità di pensiero di una civiltà tanto longeva.

Guardando ad un futuro ancora incerto, Parenti lascia aperte tutte le ipotesi, riassunte in tre possibili macro-scenari. Tuttavia, la possibilità di determinare la direzione che assumerà la storia appare più nelle mani delle nostre società occidentali che in quelle della Cina, in fin dei conti soltanto il più discusso tra i tanti attori emergenti di questo secolo.
Riusciremo ad accettare la fine dell’egemonia del nostro sistema?
Saremo in grado di capire le necessità e le rivendicazioni degli altri continenti?
Come sapremo rapportarci con loro in un mondo in trasformazione?

La presentazione presso l’Associazione Politico Culturale Marx21

Link per l’acquisto:

MELTEMI
IBS.IT
laFELTRINELLI
LIBRACCIO.IT
HOEPLI.IT

GOODBOOK

Sostieni il sito

Ogni articolo o servizio fotografico è realizzato per una fruizione gratuita. Ma contenuti di qualità richiedono tempo e (purtroppo) denaro. Se hai apprezzato qualcosa e vuoi sostenere il sito, il Riccio ringrazia!

2,00 €

Donazione una tantum

Scegli un importo

€2,00
€5,00
€10,00

O inserisci un importo personalizzato


Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazione

Un pensiero riguardo “La via cinese, l’ultima fatica libraria controcorrente di Fabio Massimo Parenti – Recensione di Andrea Fais.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...