Articoli del 2021 · Cina · Da altri siti · Dal Mondo · Geopolitica

Diplomatici stranieri confutano bugie sullo Xinjiang dopo visita di quattro giorni – CGTN (Traduzione)

La questione degli uiguri islamici dello Xinjiang, regione autonoma all’estremo Ovest della Cina, è attualmente il tema principale con cui gli Stati Uniti (e con loro l’Unione Europea) creano ostruzionismo nei confronti della Cina, accusata di “genocidio” su base religiosa (la complessa questione verrà trattata in maniera esaustiva con un successivo articolo). Lo Xinjiang è… Continua a leggere Diplomatici stranieri confutano bugie sullo Xinjiang dopo visita di quattro giorni – CGTN (Traduzione)

Articoli del 2021 · Cina · Crisi Covid-19 · Da altri siti · Dal Mondo · Geopolitica

Julie Tang, Giudice della C.S. USA, commenta la questione della “giornalista” Zhang Zhan. (Traduzione)

Julie Tang è una giudice in pensione della Corte Suprema di San Francisco.Giurista molto rispettata e ricordata in particolare per aver contribuito allo sviluppo del primo Tribunale per la violenza domestica a San Francisco nel 1997. La sua passione per la giustizia a sostegno delle vittime di violenza va oltre la sua carriera giudiziaria. Nel… Continua a leggere Julie Tang, Giudice della C.S. USA, commenta la questione della “giornalista” Zhang Zhan. (Traduzione)

Articoli del 2020 · Attivismo · Da altri siti · Dal Mondo · Geopolitica · Letture e Citazioni consigliate · Repressione e controllo · Ricordi

André Vltchek: Ecco perché sono comunista.

E’ di ieri la notizia della morte di André Vltchek, scrittore e giornalista, avvenuta in circostanze sospette ad Istanbul (CLICCA).Nonostante la rilevanza della notizia nessun quotidiano, agenzia di stampa o telegiornale italiano mainstream ha ritenuto importante la divulgazione, sebbene Vltchek fosse uno dei più accreditati giornalisti investigativi e reporter, contando collaboratori del calibro di Noam Chomsky.Allo stesso… Continua a leggere André Vltchek: Ecco perché sono comunista.

Articoli del 2020 · Crisi Covid-19 · Da altri siti · Dal Mondo · Letture e Citazioni consigliate · Repressione e controllo

Lettera di Frei Betto sul genocidio in atto in Brasile. Condividiamo l’appello di Gianni Minà.

Aderiamo all’appello di Gianni Minà divulgando e condividendo una lettera proveniente dal Brasile sulla situazione tragica che sta vivendo il popolo brasiliano, in special modo quello indigeno. Dalla pagina Facebook di Gianni Minà: Vi porto all’attenzione una lettera del mio amico Betto, che ritengo indispensabile divulgare. Riguarda il genocidio che si sta portando avanti in… Continua a leggere Lettera di Frei Betto sul genocidio in atto in Brasile. Condividiamo l’appello di Gianni Minà.

Articoli del 2020 · Cina · Da altri siti · Dal Mondo · Geopolitica · Reportage fotografici e Video

Ricordi di lotta al terrorismo nello Xinjiang – Documentario CGTN

Tra le tematiche più utilizzate dall’occidente in funzione anticinese, c’è la questione dello Xinjiang. Proprio oggi La Repubblica ha inserito un nuovo articolo inerente alle sanzioni che gli Stati Uniti vorrebbero applicare alla Cina, per violazione dei diritti umani nei confronti dei musulmani. Come spesso accade nel mondo dell’informazione, si parla di questioni estremamente complesse… Continua a leggere Ricordi di lotta al terrorismo nello Xinjiang – Documentario CGTN

Articoli del 2020 · Attivismo · Cina · Da altri siti · Dal Mondo · Geopolitica

Il movimento “pro-democrazia” di Hong Kong si allea con l’estrema destra USA che cerca di schiacciare il Black Lives Matter. Tutte le incongruenze del movimento anti-cinese.

Abbiamo trattato con diversi articoli e condivisioni video le proteste e i disordini che si susseguono ad Hong Kong da oltre un anno, condotte dai cosiddetti manifestanti “pro-democrazia”.La questione di Hong Kong è molto più complessa di quello che l’informazione nostrana ci propone, ridotta ad una lotta di attivisti democratici contro le ingerenze della Cina… Continua a leggere Il movimento “pro-democrazia” di Hong Kong si allea con l’estrema destra USA che cerca di schiacciare il Black Lives Matter. Tutte le incongruenze del movimento anti-cinese.

Articoli del 2020 · Crisi Covid-19 · Da altri siti · Politica · Repressione e controllo

Coronavirus: nuove restrizioni e limitazioni. Una riflessione politica e strutturale.

No… l’isteria da coronavirus non ha intaccato la mia stabilità mentale. Vedendo da parte mia la condivisione di un articolo del quotidiano Avvenire, magari qualcuno l’ha pensato, ma non è così. La condivisione nasce da una riflessione che spontaneamente è nata in questi giorni, confermata con le parole del Premier Giuseppe Conte sull’inasprimento delle misure… Continua a leggere Coronavirus: nuove restrizioni e limitazioni. Una riflessione politica e strutturale.

Articoli del 2020 · Cina · Crisi Covid-19 · Cronaca · Da altri siti · Dal Mondo · Geopolitica

Non solo il coronavirus, anche la disinformazione miete vittime.

Sulla questione del Coronavirus in Cina (nome in codice 2019-nCoV), mi ero promesso di non alimentare la psicosi dilagante con articoli aggiuntivi, anche se il tema lo vivo da vicino e costantemente, dato che molte persone, quando si parla di Cina, mi percepiscono come un referente (e questo con immenso piacere). Ma una piccola parentesi… Continua a leggere Non solo il coronavirus, anche la disinformazione miete vittime.

Articoli del 2019 · Da altri siti · Dal Mondo · Economia · Politica

Il capitalismo è andato a morire in Argentina.

  Con il cambio di governo argentino, ritorna l’attacco del Fondo Monetario, che preannuncia il terzo default per l’Argentina in 20 anni. L’Argentina è il laboratorio che più di ogni altro ci dimostra che le regole e soluzioni liberiste portano a un accentramento dei capitali in pochissime mani a livello interno, a una miseria generalizzata,… Continua a leggere Il capitalismo è andato a morire in Argentina.

Articoli del 2018 · Da altri siti · Dal Mondo · Politica · Unione Europea

Ucraina: l’incidente di Kerch e la crisi di Poroshenko

Sulle coste della Crimea si sta consumando una crisi estremamente delicata, dovuta al sequestro da parte russa di 3 imbarcazioni della Marina Ucraina. L’Ucraina è il campo dove maggiormente la contrapposizione NATO e Russia si sta scontrando, purtroppo non solo in termini diplomatici; nelle zone ad est, nel Donbass, da 4 anni imperversa la guerra… Continua a leggere Ucraina: l’incidente di Kerch e la crisi di Poroshenko