Articoli del 2022 · Cina · Cultura · Dal Mondo · Sport

“Cosa ho visto guardando la Coppa del Mondo” – poesia operaia cinese del gruppo di Picun.

Cosa ho visto guardando la Coppa del Mondo la prima notte che ho trascorso insonne a guardare la Coppa del Mondogiocavano Colombia e Inghilterra.Dove si trovi la Colombia al mondoa dire il vero nemmeno lo soma so che nella fabbrica di abiti sportivi inglesi di Humen (Dongguan)i miei compagni sgobbano giorno e notte quattro stagioni… Continua a leggere “Cosa ho visto guardando la Coppa del Mondo” – poesia operaia cinese del gruppo di Picun.

Approfondimenti · Arte · Articoli del 2022 · Cina · Città di Roma · Cronaca · Curiosità · Storia

Mao Zedong in Vaticano. La curiosa storia di come finì accanto a Paolo VI.

Siamo a Roma nel Novembre 1969, precisamente nella Sala Stampa Vaticana di Via della Conciliazione, ogni giorno gremita da giornalisti accreditati da tutto il mondo. Alle sue pareti è appesa, come di consueto, l’immagine del Sommo Pontefice in carica, in questo caso Papa Paolo VI, a cui viene aggiunto accanto un quadro che, agli occhi… Continua a leggere Mao Zedong in Vaticano. La curiosa storia di come finì accanto a Paolo VI.

Arte · Articoli del 2021 · Cina · Cultura · Dal Mondo · Letture e Citazioni consigliate

“Svestita, a letto con te” di Li Ruo – Poesia operaia cinese.

Svestita, a letto con te Letto, hai lavorato durooggi ero di riposomi sono impigrita su di te tutto il giornoho dormito fino a intorpidire i sensie a sfiancare gli arti letto, grazieche io sia soddisfatta o abbattutatu maiproferisci una lamentelaalle mie spalle in silenzio mi sostienimai indifferentemai altezzosoche io sia grassa o magranon mi hai… Continua a leggere “Svestita, a letto con te” di Li Ruo – Poesia operaia cinese.

Articoli del 2021 · Città di Roma · Cultura · Fotografia · Letture e Citazioni consigliate

SERATA ROMANA – Pier Paolo Pasolini. da La religione del mio tempo.

Serata Romana Dove vai per le strade di Roma,sui filobus o i tram in cui la genteritorna? In fretta, ossesso, cometi aspettasse il lavoro paziente,da cui a quest’ora gli altri rincasano?E’ il primo dopocena, quando il ventosa di calde miserie familiariperse nelle mille cucine, nellelunghe strade illuminate,su cui più chiare spiano le stelle.Nel quartiere borghese,… Continua a leggere SERATA ROMANA – Pier Paolo Pasolini. da La religione del mio tempo.

Articoli del 2020 · Commemorazioni · Dal Mondo · Letture e Citazioni consigliate · Storia

“Basta un profumo di rosa smarrito…” la poesia di Ho Chi Minh. 30 Aprile, la Liberazione di Saigon.

POESIE DAL CARCERE Scendo verso Yong Ming per la via delle acque appeso per i piedi al tetto della giunca supplizio d’altre età! Sulle rive, dovunque, sono densi i villaggi e leggere galleggiano barche di pescatori. Pur con le gambe e i polsi strettamente legati ovunque sento uccelli e il profumo dei fiori. Ascoltare, aspirare:… Continua a leggere “Basta un profumo di rosa smarrito…” la poesia di Ho Chi Minh. 30 Aprile, la Liberazione di Saigon.

Articoli del 2017 · Città di Roma · Cultura · Letture e Citazioni consigliate

Una poesia e un saggio sulla “luce” del Natale – di Pier Paolo Pasolini.

Sono gli ultimi giorni dell’anno. Il benessere accende, verso sera, in tutti gli uomini una specie di follia: la smania inespressa di essere più felici di quanto siano … E’ sempre una speranza che dà pietà: anche il piccolo borghese più cieco ha ragione di averla, di tremarne: c’è un istante in cui anch’egli infine… Continua a leggere Una poesia e un saggio sulla “luce” del Natale – di Pier Paolo Pasolini.

Articoli del 2017 · Commemorazioni · Dal Mondo · Storia

9 Maggio 1945: Il giorno della Vittoria.

Nella notte tra l’8 e il 9 Maggio a Berlino, la Germania nazista firma la seconda resa di fronte al comando Sovietico (9 Maggio nell’ora di Mosca). Si conclude il capitolo più atroce della storia umana. Affidandoci, per questa giornata, alle parole del poeta Pablo Neruda: “Unione Sovietica, se insieme raccogliessimo tutto il sangue che… Continua a leggere 9 Maggio 1945: Il giorno della Vittoria.

Articoli del 2017 · Cultura · Letture e Citazioni consigliate

Lettura e commento de “La Ginestra” di Giacomo Leopardi – di Beatrice Gallucci.

di Beatrice Gallucci.   Nella primavera del 1836, mentre a Napoli dilaga un’epidemia di colera, ospite nella villa Ferrigni di Torre del Greco, alle falde del Vesuvio, Leopardi compone i suoi due ultimi canti La ginestra, o il fiore del deserto e Il tramonto della luna.    Quelle de La ginestra sono dunque le ultime parole… Continua a leggere Lettura e commento de “La Ginestra” di Giacomo Leopardi – di Beatrice Gallucci.

Articoli del 2016 · Città di Roma · Cronaca · Cultura · Letture e Citazioni consigliate

L’atto vandalico al monumento di Pasolini. Il continuo vilipendio fascista ai danni di un poeta.

  Spesso si dice: “Pasolini non poteva essere capito, era cinquant’anni avanti…” Ne sono passati quaranta dalla sua morte, più di cinquanta da tante sue opere…   E oggi, che siamo avanti a quei cinquant’anni, lo comprendiamo? È di poche ore fa la notizia della devastazione procurata dai fascisti di “Militia” al monumento posto sul… Continua a leggere L’atto vandalico al monumento di Pasolini. Il continuo vilipendio fascista ai danni di un poeta.

Articoli del 2015 · Città di Roma · Commemorazioni · Cultura · Letture e Citazioni consigliate · Storia

MARMOREA INDIFFERENZA

  Pubblicato il 26 Settembre 2015   MARMOREA INDIFFERENZA Sconforto avvilimento pasoliniana rabbia provo passeggiando nelle vie di Roma leggo su vecchie targhe sbiadite dall’indifferenza dall’ignoranza di chi non curante del debito dovuto al martire inciso passa… senza curar di loro senza neppur guardare… Marcello Colasanti Condivido il pensiero di questo post (CLICCA)