Articoli del 2019 · Politica · Repressione e controllo · Unione Europea

Sea Watch, altro episodio di pura propaganda. Ma nessuno se ne rende conto, da ambo le parti?

Sulla questione della Sea Watch si è aperto un sipario indegno, da più parti. Un commento conciso si presta a non alimentare ulteriormente una situazione di pura propaganda che fa bene ad una sola delle parti, e sappiamo purtroppo quale. La questione, che vista con un minimo di lucidità e raziocinio ha dell’assurdo, è l’ennesimo… Continua a leggere Sea Watch, altro episodio di pura propaganda. Ma nessuno se ne rende conto, da ambo le parti?

Articoli del 2018 · Attivismo · Politica · Repressione e controllo

Un’osservazione poco giornalistica su Lucano e “L’arrestateci tutti”.

  Una piccola osservazione molto poco giornalistica. Parole che vanno non agli “indifferenti” della questione (per loro ce ne sono ben altre, che trovate in altri articoli), ma a quelli che hanno provato (giustamente) indignazione per la vicenda di Riace. L’arresto di Domenico (Mimmo) Lucano, è senza dubbio di matrice politica, dato che per altre… Continua a leggere Un’osservazione poco giornalistica su Lucano e “L’arrestateci tutti”.

Articoli del 2018 · Cronaca · Politica

Sei giorni di contratto…

  Da inizio anno, 387 morti sul luogo di lavoro, salgono a 650 se contati anche quelli connessi all’attività lavorativa. Tre ogni giorno. Un operaio schiacciato sotto un blocco di marmo. 6 giorni di contratto. S E I. Questi, sono “I PROBLEMI”, se non “IL PROBLEMA“. Non le navi che attraccano si, che attraccano no,… Continua a leggere Sei giorni di contratto…

Articoli del 2018 · Politica · Sociologia · Unione Europea

L’Aquarius, la disumanizzazione e… L’incrociatore Aurora.

  Sulla questione Aquarius e dei migranti, come tutto quello che gira intorno al tema immigrazione, è uscito fuori il peggio, quello che ormai rappresenta la maggioranza di un paese intero. Sinceramente, preferisco non commentare oltre… Sulla disumanizzazione del senso comune, fenomeno mai spontaneo ma sempre creato da un potere dominante, non credo che debba… Continua a leggere L’Aquarius, la disumanizzazione e… L’incrociatore Aurora.

Articoli del 2015 · Dal Mondo · Letture e Citazioni consigliate · Politica · Repressione e controllo · Sociologia · Storia · Unione Europea

La ciclicità storica delle tragedie. – con “La Rabbia” di P.P. Pasolini

  Studiando la storia e le sue tragedie, penso che ognuno di noi avrà pensato almeno una volta:“Ma com’è possibile che sia accaduto tutto ciò?”“Le persone come hanno fatto a non rendersi conto di quello che stava succedendo?”“Perché l’hanno permesso?” Le tragedie storiche vengono sempre approcciate con lontananza, magari anche con un coinvolgimento emotivo in… Continua a leggere La ciclicità storica delle tragedie. – con “La Rabbia” di P.P. Pasolini

Articoli del 2015 · Città di Roma · Cronaca · Politica

“Con gli immigrati stiamo incassando di più che con la cocaina”. Italica coerenza…

  Pubblicato il 5 Giugno 2015   Alemanno… Carminati… Gramazio… Tredicine… Palazzine a Casa Pound… Bello come questi fascisti, oltre che criminali, urlino pubblicamente “fuori gli immigrati, prima gli italiani”, e nelle intercettazioni: “con gli immigrati stiamo incassando di più che con la cocaina” (cit. delle intercettazioni). Con questo, comprendete ora quando si dice “il… Continua a leggere “Con gli immigrati stiamo incassando di più che con la cocaina”. Italica coerenza…

Articoli del 2015 · Città di Roma · Cronaca · Politica · Sociologia

Lo sciacallaggio mediatico sulle tragedie.

  Pubblicato il 29 Maggio 2015   Dopo l’ennesimo caso di delinquenza da parte di rom, gravissimo, si scatena di nuovo la rabbia generale. Non tanto contro gli autori dell’assurdo accaduto, che sarebbe comprensibile e condivisibile data la portata dell’atrocità, ma contro un’intera parte di popolazione, il famigerato “immigrato”. Pochissimi, irrilevanti sono stati i pensieri… Continua a leggere Lo sciacallaggio mediatico sulle tragedie.

Articoli del 2015 · Cronaca · Storia

Il caporalato di oggi, il carusaggio di ieri.

Pubblicato il 24 Aprile 2015   Ieri un servizio su “Le iene”, mi ha riportato un ricordo storico alla mente… Il programma mostrava degli immigrati che lavorano nelle piantagioni siciliane per 1,50 euro l’ora, sfruttati dai proprietari terrieri, i cosiddetti “caporali”, gli stessi che tengono in schiavitù donne rumene per fini lavorativi e sessuali, ricattandone i… Continua a leggere Il caporalato di oggi, il carusaggio di ieri.

Articoli del 2014 · Cinema · Cultura · Dal Mondo · Economia · Letture e Citazioni consigliate · Politica · Unione Europea

“The wolf of wall street” e il triste parallelo con la finanza italiana.

  Pubblicato il 5 Febbraio 2014   L’ultimo film di Martin Scorsese, “The wolf of wall street”, è un buon film. Qualche scena un po’ troppo audace l’avrei evitata, ma il mondo di cui tratta, purtroppo, è squallidamente quello. L’aspetto su cui fa riflettere di più questo film (o almeno, dovrebbe, in persone veramente informate)… Continua a leggere “The wolf of wall street” e il triste parallelo con la finanza italiana.

Articoli del 2014 · Commemorazioni · Ricordi · Storia

Ricordando tutti i “Triangoli” e il sacrificio di chi ha combattuto per loro.

  Pubblicato il 27 Gennaio 2014   In questa giornata è doveroso il ricordo e la comprensione su quella tragedia, unica e senza precedenti nei modi, nel sistemismo, nei trattamenti e soprattutto nei subdoli motivi che, pian piano, resero gli ebrei i tristi protagonisti di ciò che è imparagonabile. Nulla può e nulla deve togliere… Continua a leggere Ricordando tutti i “Triangoli” e il sacrificio di chi ha combattuto per loro.