Articoli del 2024 · Conflitto israelo-palestinese · Dal Mondo · Geopolitica · Politica

Cos’è più “urgente” per la stampa italiana?

Durante la commemorazione del Generale iraniano Qassem Soleimani, un attentato terroristico con doppia esplosione ha ucciso 84 persone, ferendone centinaia. L’Iran ha immediatamente attribuito la responsabilità dell’attacco terroristico ad Israele e Stati Uniti, ed attualmente la stampa ed esperti di settore internazionali non occidentali convergono con questa tesi.Poche ore fa ci sarebbe stata una rivendicazione… Continua a leggere Cos’è più “urgente” per la stampa italiana?

Articoli del 2023 · Dal Mondo · Geopolitica · Poche righe

Poche righe sui fatti di Gaza.

Da un post Facebook / Instagram Un pensiero più articolato cercherò di condividerlo in un articolo dedicato, date le richieste in privato, non tanto su quello che sta accadendo, ci sono pagine che svolgono in maniera eccellente tale lavoro, ma per dare una chiave di lettura alle reazioni suscitate da queste ore, che è la… Continua a leggere Poche righe sui fatti di Gaza.

Articoli del 2022 · Conflitto in Ucraina · Politica

Un commento a caldo, dopo una mattinata di post apocalittici.

Di tempo per le valutazioni inconcludenti che ci diamo a sinistra (vera e finta) ne avremo abbastanza, una considerazione a caldissimo. I post apocalittici sul “ritorno del fascismo” (ah, perché prima se ne era andato?) che da stamattina inondano le pagine dei social degli “antifascisti di cartone”, fanno pena quanto rabbia. La maggior parte degli… Continua a leggere Un commento a caldo, dopo una mattinata di post apocalittici.

Articoli del 2022 · Conflitto in Ucraina · Geopolitica · Politica · Unione Europea

Tra ingerenza, bollette e guerra mondiale: buon voto.

Tra un Biden “che prende le misure“;una Von Der Leyen che minaccia “strumenti” (rettificati in un tentativo maldestro dalla sua portavoce, con una pezza peggiore del buco);uno Zelensky che esorta gli italiani alla scelta di “politici morali“, detto da un paese che ha eliminato ogni politico che ricordasse anche lontanamente un barlume di opposizione e… Continua a leggere Tra ingerenza, bollette e guerra mondiale: buon voto.

Articoli del 2020 · Economia · Politica

Nuovo ponte a Genova, invariata la concessione ai Benetton. Ma chi critica, è nella posizione di poterlo fare?

In un sistema capitalista, dove tutto è in funzione del profitto, il potere va cercato nell’economia, non nella politica. Sono secoli che filosofi e teorici politici cercano di far passare questo semplice messaggio. Ma è ancora difficile, a quanto pare. Quest’ultima notizia, ce lo ricorda prepotentemente. Il nuovo ponte a Genova che sostituisce il Morandi,… Continua a leggere Nuovo ponte a Genova, invariata la concessione ai Benetton. Ma chi critica, è nella posizione di poterlo fare?

Articoli del 2020 · Attivismo · Cultura · Musica · Politica

Imagine di John Lennon accusata di “marxismo” dai leghisti e “mondialismo” dalla Meloni. (Aggiornato)

La leghista Susanna Ceccardi ha ribadito un concetto che espresse nel 2016, cioè, che Imagine di John Lennon non va cantata perché esprime idee comuniste e marxiste. In molti hanno criticato non la posizione della leghista, ma l’accostare Lennon all’ideologia marxista.Critiche sulla questione partite in particolar modo dai soliti ammantati da posizioni democratiche, di pseudo-sinistra,… Continua a leggere Imagine di John Lennon accusata di “marxismo” dai leghisti e “mondialismo” dalla Meloni. (Aggiornato)

Articoli del 2020 · Dal Mondo · Geopolitica · Poche righe · Politica · Unione Europea

L’Unione Europea delle pere cotte.

Viktor Orban prende “pieni poteri” a tempo illimitato con la scusa del coronavirus. Stessa cosa accade in Slovenia con il primo ministro Janez Janša (una personcina a modo, già condannato per corruzione sulle forniture militari quando era Ministro della Difesa), che istituisce un’unità di crisi totale e totalizzante. Sui giornali occidentali, nostrani e liberali, grande… Continua a leggere L’Unione Europea delle pere cotte.

Articoli del 2020 · Crisi Covid-19 · Poche righe · Politica

La zona rossa e l’educazione civica.

  La zona rossa era un’area ben circoscritta. Sono usciti in massa spargendosi per il territorio nazionale. Adesso, l’estensione delle norme varrà per tutto il paese. Ora, capite che solo un’ora alla settimana di educazione civica alle scuole medie (quando c’era e fatta pure male) è un danno a lungo periodo? Il mio pensiero sulla… Continua a leggere La zona rossa e l’educazione civica.

Articoli del 2016 · Città di Roma · Politica

AMMINISTRATIVE DI ROMA 2016 – Marchini: “Liberi dai partiti”. Si, ma di sinistra…

Tre anni fa si affacciava sulla scena politica romana Alfio Marchini. Cavalcando l’onda dell’antipolitica e dell’antipartitismo, si presentava l’ennesimo “volto nuovo”, non politico (in maniera diretta), proveniente, come spesso accade per quanto riguarda il “nuovo”, dal mondo dell’imprenditoria. Il cognome è uno di quelli che, volente o nolente, evoca specifici ricordi; famiglia sinceramente comunista, con… Continua a leggere AMMINISTRATIVE DI ROMA 2016 – Marchini: “Liberi dai partiti”. Si, ma di sinistra…