Articoli del 2021 · Cinema · Recensioni

Earwig e la Strega, il primo lungometraggio in CGI dello Studio Ghibli – Recensione breve.

Slittando di un mese rispetto alla data prefissata, Earwig e la strega, l’ultimo film dello Studio Ghibli, è in proiezione nelle sale italiane dal 21 Luglio. Ha saputo far parlare di sé ben prima della sua uscita per una caratteristica peculiare: è il primo lungometraggio dello Studio completamente in Computer Grafica (CGI). La casa di… Continua a leggere Earwig e la Strega, il primo lungometraggio in CGI dello Studio Ghibli – Recensione breve.

Articoli del 2021 · Città di Roma · Cronaca · Sociologia · Unione Europea

Riflessioni per il post europeo, oltre il po po po.

La prima pagina di oggi, la meritano loro.Un grazie ai fratelli scozzesi. Una riflessione che in molti stanno condividendo:una Londra devastata già dal pomeriggio da migliaia di ubriachi;la forzatura del recinto esterno dello stadio di Wembley da parte dei tifosi inglesi senza biglietto, che sono riusciti ad entrare;parte dello staff di sicurezza che lascia lo… Continua a leggere Riflessioni per il post europeo, oltre il po po po.

Articoli del 2020 · Commemorazioni · Geopolitica · Letture e Citazioni consigliate · Poche righe · Storia

A 75 anni dalla bomba atomica di Hiroshima, con le parole di Nelson Mandela.

Alle ore 8:15 del 6 Agosto 1945, l’aeronautica militare degli Stati Uniti d’America sgancia la bomba atomica denominata Little Boy sulla città di Hiroshima, seguita tre giorni dopo dalla bomba Fat Man su Nagasaki. In due istanti, vennero uccisi un numero imprecisato di civili che varia dalle 150.000 alle 250.000 persone. Queste due occasioni sono… Continua a leggere A 75 anni dalla bomba atomica di Hiroshima, con le parole di Nelson Mandela.

Articoli del 2020 · Crisi Covid-19 · Dal Mondo · Economia

Il Giappone e la sua (poco chiara) gestione delle crisi.

    Due mesi fa commentai il propagarsi dell’epidemia, quando gli occhi erano solo ed esclusivamente sulla Cina, con: – la “bomba” saranno gli USA – lo scandalo il Giappone.   Sugli USA, ne ho già ampiamente scritto su motivazioni e sviluppi attuali. QUI e QUI Sul Giappone, come sempre andrebbe fatto, basta basarsi sull’atteggiamento che storicamente… Continua a leggere Il Giappone e la sua (poco chiara) gestione delle crisi.

Articoli del 2019 · Attivismo · Cina · Dal Mondo · Letture e Citazioni consigliate · Politica · Sociologia

È il capitalismo che sta uccidendo la natura, non l’umanità.

Uno dei modi più efficaci per confondere, veicolare la realtà, evitare che si comprenda un determinato concetto o situazione, è l’utilizzo di termini errati o il non utilizzo di quelli corretti. Quante volte, solo per esempio, su un episodio violento di matrice politica, abbiamo letto di “una rissa fra balordi”? Oggi è più che mai… Continua a leggere È il capitalismo che sta uccidendo la natura, non l’umanità.

Articoli del 2018 · Cina · Città di Roma · Curiosità · Dal Mondo · Viaggi

Le percezioni indotte… L’inquinamento qui, l’inquinamento in Cina.

Sui viaggi in Cina, una delle domande che spesso mi viene posta è “riuscivi a respirare??? quanto inquinamento c’era?”, a volte sottolineato addirittura con un “io non vado anche per quello…”. Sul discorso inquinamento in Cina, ci sarebbe da dedicare un articolo a sé stante, problema sicuramente reale, dato che parliamo della (ormai) prima potenza… Continua a leggere Le percezioni indotte… L’inquinamento qui, l’inquinamento in Cina.

Articoli del 2018 · Città di Roma · Eventi · Reportage fotografici e Video

Body Art al Romics 2018.

Si è tenuto il primo appuntamento Romics dell’anno, la rassegna romana dedicata al fumetto, all’animazione e al gaming. Nonostante una buona offerta di rivenditori specializzati, anche quest’anno l’evento ha seguito il trand delle ultime edizioni dimostrandosi sotto le aspettative, con eventi poco rilevanti (nonostante la presenza di Tsukasa Ojo, il creatore di Occhi di gatto e… Continua a leggere Body Art al Romics 2018.

Approfondimenti · Articoli del 2012 · Articoli del 2018 · Curiosità · Videogiochi

Internet su console, un’integrazione moderna. Oppure no? – Come il sogno di un’azienda ha influenzato il gioco odierno. (APPROFONDIMENTO)

    14 febbraio 2012   PREFAZIONE DEL 2018 Il seguente articolo fu scritto nel 2012 per Radaxian Channel 540, mentre imperversavano notizie sulle future console dell’ottava generazione, oggi l’attuale, con indiscrezioni poche volte vere, troppo spesso false (come sempre è accaduto prima dell’uscita di qualsiasi console).L’attenzione dell’approfondimento è rivolto al gioco online, soprattutto al… Continua a leggere Internet su console, un’integrazione moderna. Oppure no? – Come il sogno di un’azienda ha influenzato il gioco odierno. (APPROFONDIMENTO)

Arte · Articoli del 2018 · Città di Roma · Cultura · Eventi

HOKUSAI – Sulle orme del Maestro, Museo dell’Ara Pacis, Roma. RECENSIONE MOSTRA E INFO SULL’ARTE GIAPPONESE.

HOKUSAI – SULLE ORME DEL MAESTRO. MUSEO DELL’ARA PACIS, ROMA. E’ quasi giunta al termine la mostra romana sul maestro Giapponese Katsushika Hokusai. Inaugurata il 12 Ottobre 2017, si concluderà Domenica 14 Gennaio. Il museo dell’Ara Pacis di Roma ospita una raccolta di oltre 200 opere, sia del Maestro Hokusai (Edo, 1760-1849) che di artisti… Continua a leggere HOKUSAI – Sulle orme del Maestro, Museo dell’Ara Pacis, Roma. RECENSIONE MOSTRA E INFO SULL’ARTE GIAPPONESE.

Articoli del 2017 · Cinema · Recensioni

Never Ending Man – Hayao Miyazaki. RECENSIONE DOCUMENTARIO

Nel 2013, dopo l’ultima grande fatica segnata dal lungometraggio “Si alza il vento”, il cofondatore dello Studio Ghibli, il maestro Hayao Miyazaki, annuncia in una conferenza stampa che quell’ultimo capolavoro segna il proprio ritiro dal mondo dell’animazione; i tempi per un qualsiasi progetto non sarebbero sostenibili per la sua avanzata età. Così inizia il documentario… Continua a leggere Never Ending Man – Hayao Miyazaki. RECENSIONE DOCUMENTARIO