Articoli del 2021 · Attivismo · Città di Roma · Crisi Covid-19 · Eventi · Politica · Reportage fotografici e Video

Manifestazione No-Green Pass al Circo Massimo – 15/10/2021. Foto e commento.

Oggi 15 Ottobre è entrato in vigore l’obbligo del Green Pass anche sul posto di lavoro. La galassia eterogenea quanto informe dei contrari alla norma si è riunita al Circo Massimo per manifestare dopo due spostamenti da parte della Prefettura, inizialmente collocati a Piazza Santi Apostoli e poi in Piazza Bocca della Verità, ma annullati… Continua a leggere Manifestazione No-Green Pass al Circo Massimo – 15/10/2021. Foto e commento.

Articoli del 2021 · Commemorazioni · Poche righe · Storia

160 anni dall’unità d’Italia. Buon compleanno, senza revisionismo…

“L’uomo il quale difende la sua patria o che attacca l’altrui paese non è che un soldato pietoso nella prima ipotesi, ingiusto nella seconda. Ma l’uomo il quale, facendosi cosmopolita, adotta la seconda per patria, e va ad offrire la spada ed il sangue ad ogni popolo che lotta contro la tirannia è più d’un… Continua a leggere 160 anni dall’unità d’Italia. Buon compleanno, senza revisionismo…

Articoli del 2020 · Attivismo · Dal Mondo · Politica · Unione Europea

I Gilet Gialli eleggono un consigliere e lo fanno con una lista di sinistra e anticapitalista.

Il 28 Giugno si è svolto il secondo turno delle votazioni per il rinnovo delle giunte municipali in 4.000 comuni francesi. Le coalizione verdi e di centro-sinistra, spesso guidate dal partito Europa Ecologia I Verdi (EELV), sono i principali vincitori di queste elezioni, ottenendo la maggioranza in importanti città come Lione, Bordeaux, Strasburgo, Poitiers, Besançon… Continua a leggere I Gilet Gialli eleggono un consigliere e lo fanno con una lista di sinistra e anticapitalista.

Articoli del 2019 · Politica · Storia · Unione Europea

Parlamento Europeo: Nazifascismo e Comunismo sullo stesso piano. La nuova “paura rossa” che guarda a oriente.

Il 9 Maggio in Russia, almeno una volta nella vita, va vissuto. Non per le cerimonie, poco c’interessano in fondo, ma per sentire una sensazione che qui in occidente rarissime volte riusciamo a provare, azzarderei a dire che ormai non la proviamo più da 30 anni: il RISPETTO e la MEMORIA STORICA. Il 9 Maggio… Continua a leggere Parlamento Europeo: Nazifascismo e Comunismo sullo stesso piano. La nuova “paura rossa” che guarda a oriente.

Articoli del 2019 · Dal Mondo · Letture e Citazioni consigliate · Politica · Repressione e controllo · Unione Europea

10° settimana di proteste in Francia. Una riflessione sui Gilets Jaunes con Antonio Gramsci e John Reed.

Con la manifestazione di ieri (19 Gennaio), la Francia è arrivata alla 10° settimana di proteste dei Gilets Jaunes. Un tempo decisamente lungo per una protesta di piazza. Due piccole riflessioni si prestano perfettamente alla situazione. Per quanto riguarda i manifestanti, troviamo un movimento largo e spontaneo nato dal basso ed eterogeneo, organizzatosi in maniera… Continua a leggere 10° settimana di proteste in Francia. Una riflessione sui Gilets Jaunes con Antonio Gramsci e John Reed.

Articoli del 2018 · Cultura · Eventi · Reportage fotografici e Video

“La storia di una famiglia rivoluzionaria – Antonio Gramsci e gli Schucht tra la Russia e l’Italia”. Presentazione del libro di Antonio Gramsci Jr. (con VIDEO).

Il 24 Gennaio presso i locali del Circolo di Torpignattara del PRC a Roma, Antonio Gramsci Jr., nipote dell’omonimo teorico politico e segretario del Partito Comunista d’Italia, ha presentato il suo libro “La storia di una famiglia rivoluzionaria – Antonio Gramsci e gli Schucht tra la Russia e l’Italia”. Il libro ripercorre la storia della… Continua a leggere “La storia di una famiglia rivoluzionaria – Antonio Gramsci e gli Schucht tra la Russia e l’Italia”. Presentazione del libro di Antonio Gramsci Jr. (con VIDEO).

Articoli del 2016 · Cultura · Politica

La Casa di Antonio Gramsci e la contrarietà del Movimento 5 Stelle, facciamo chiarezza. (Con dettagliata relazione tra M5S e neofascismo)

Il parlamento ha votato “SI” alla proposta di legge che prevede il riconoscimento di “Monumento Nazionale” alla casa di Antonio Gramsci. Il segretario del Partito Comunista d’Italia, considerato all’estero come il piu’ grande intellettuale del ‘900 italiano (insieme a Pier Paolo Pasolini), continuamente citato, studiato e oggetto di attenzione accademica per i suoi scritti nel… Continua a leggere La Casa di Antonio Gramsci e la contrarietà del Movimento 5 Stelle, facciamo chiarezza. (Con dettagliata relazione tra M5S e neofascismo)

Articoli del 2015 · Città di Roma · Cultura · Letture e Citazioni consigliate · Repressione e controllo · Ricordi · Sociologia · Storia

Quarant’anni senza Pasolini: il delitto continuo alla sua memoria.

Pubblicato il 2 Novembre 2015 Ogni epoca ha il suo punto di riferimento. Politico, culturale, intellettuale. Uno di quelli italiani, europei, di tutti, lo perdemmo quarant’anni fa… Senza cadere nella retorica del “uno dei più grandi intellettuali del novecento”, che seppur vero, oggi guardandoci intorno, diventano parole vuote… Perché se Pasolini sui libri, nei versi, nelle… Continua a leggere Quarant’anni senza Pasolini: il delitto continuo alla sua memoria.

Articoli del 2015 · Attivismo

Togliamo il nome di Antonio Gramsci dal quotidiano “L’Unità”, la petizione.

Pubblicato l’8 Luglio 2015 NOTA: La petizione è attualmente chiusa. Ne consiglio la firma, anche se sono di altro avviso: continuare a utilizzare il nome “L’Unità” è totalmente ridicolo e inutile, considerando quello che la testata significava e simboleggiava sotto il fascismo, nel dopoguerra, nelle lotte operaie degli anni ’50, ’60 e ’70, ma intanto,… Continua a leggere Togliamo il nome di Antonio Gramsci dal quotidiano “L’Unità”, la petizione.