Articoli del 2016 · Da altri siti · Letture e Citazioni consigliate · Politica · Repressione e controllo

La tortura in Italia esiste ancora: una guida illustrata.

guida-illustrata-alla-tortura-in-italia-body-image-1469088967-size_1000

All’interno delle carceri, caserme e questure italiane, la tortura è una realtà costante che perdura ancora oggi, nonostante si faccia finta che questo non sia vero, minimizzando il problema, commettendolo di nascosto, coprendo gli esecutori, depistando le indagini (quelle poche volte che ci sono), utilizzando a livello mediatico parole differenti da “tortura”. Purtroppo, nei casi in cui viene accertata un’effettiva tortura, l’ordinamento italiano non riconosce tale “reato” medievale, come nel caso del 2009 di Andrea Cirino, tenuto in pieno inverno nudo in una cella ghiacciata per giorni, senza finestre, senza letto, senza coperte, senza gabinetto, senza cibo, razione d’acqua giusta per non farlo morire di sete, colpito da raffiche di calci sferrati al volto di notte per non farlo addormentare applicando la famosa tecnica della “privazione del sonno” e continuamente insultato e massacrato di botte. Per la Corte Europea dei diritti dell’uomo” si trattò di tortura, ma in Italia nessun poliziotto fu condannato perché, per l’appunto, IL REATO NON ESISTE.

(ndr del 2021: nel 2017 la legge numero 110 ha introdotto anche il reato di tortura, precisamente all’articolo 613 bis e 613 ter del Codice penale, criticato dalla quasi totalità delle associazioni contro gli abusi in divisa, dato che risulta particolarmente debole proprio nel condannare i maggiori esecutori di tortura, cioè le forze dell’ordine, come da commento dall’ACAD – Associazione contro gli Abusi in Divisa Onlus, “totalmente svuotata di senso, prima penale poi politico“. Per approfondire: Comunicato contro la legge sulla tortura – ACAD (acaditalia.it)).

E’ di due giorni fa la sospensione dell’esame sulla legge per il “Reato di tortura” da parte del Senato; ancora oggi, non riusciamo a mettere in regola una situazione di spaventoso deficit normativo dove, in un organico già pericolosamente tenuto sotto scacco da appartenenti a ideologie e comportamenti fascisti, come quello delle forze dell’ordine, autorizza e protegge tali soggetti dall’utilizzare una delle pratiche più abominevoli della storia.

Non basta definire uno Stato o un Repubblica con l’appellativo “Democratico”, quando nemmeno sulla carta i principi e gli atteggiamenti di una vecchia dittatura (che ha traghettato e mantenuto tutti i suoi aspetti peggiori all’interno della nostra Repubblica“) vengono aboliti.
E quando questo accadrà, non basterà quell’inchiostro su carta, servirà epurare tali soggetti dall’esecutivo e far rispettare tali parole.

A 15 anni dall’irruzione nella Scuola Diaz di Genova durante il G8, dalle torture di Bolzaneto, dalla morte di Carlo Giuliani, il sito “VICE.COM” pubblica una triste “guida illustrata” della tortura in Italia, anche se non completa comunque esaustiva, che ripropongo completamente in questo articolo, con la speranza che le persone che in genere girano la testa dall’altra parte e non comprendono, riescano a farsi un minimo quadro della situazione; in una questura, per qualsiasi ragione, possiamo finirci tutti.

Marcello Colasanti

 

L’ARTICOLO DI VICE.COM

Sono passati 15 anni dal G8 di Genova. Per chi c’era e per chi è venuto dopo, le violenze nelle piazze, nella scuola Diaz e nella caserma di Bolzaneto rappresentano ancora oggi una ferita aperta.

Al contempo, però, quel G8 ha posto tutti quanti di fronte a un’evidenza successivamente accertata da magistrati italiani ed europei: come ha detto il giornalista Lorenzo Guadagnucci, una delle vittime della Diaz, “l’Italia è un Paese in cui si pratica la tortura, ma si fa finta che non sia così.”

E la si pratica da parecchio tempo: nella storia degli ultimi quarant’anni, infatti, si contano molti casi tra carceri e caserme.

Visto che oggi è il quindicesimo anniversario dei fatti della Diaz, abbiamo deciso di raccogliere una serie (non esaustiva) di episodi accaduti nella realtà, e di metterli sotto forma di guida illustrata alla tortura su modello dei nostri colleghi di VICE US. Tutti i casi qui riportati sono documentati ufficialmente.*

guida-illustrata-alla-tortura-in-italia-body-image-1469088967-size_1000

guida-illustrata-alla-tortura-in-italia-body-image-1469039551-size_1000guida-illustrata-alla-tortura-in-italia-body-image-1469039630-size_1000guida-illustrata-alla-tortura-in-italia-body-image-1469039694-size_1000

 

LINK PER L’ARTICOLO SU “VICE.COM”

Comunicato contro la legge sulla tortura – ACAD (acaditalia.it)

Sostieni il sito

Ogni articolo o servizio fotografico è realizzato per una fruizione gratuita. Ma contenuti di qualità richiedono tempo e (purtroppo) denaro. Se hai apprezzato qualcosa e vuoi sostenere il sito, il Riccio ringrazia!

2,00 €

Donazione una tantum

Scegli un importo

€2,00
€5,00
€10,00

O inserisci un importo personalizzato


Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazione

3 pensieri riguardo “La tortura in Italia esiste ancora: una guida illustrata.

  1. Trovo terribile tutto quello che ho letto e accetto di essere al fianco di chi fa qualcosa, come posso e come riesco. Diffondiamo, cerchiamo di far punire i colpevoli, non generalizziamo perché è questo che alla fine impedisce davvero di far cambiare le cose. La polizia e le guardie carcerarie per fortuna non sono tutte così, con un gruppo di amiche ce ne occupiamo e conosciamo la situazione. Invece fare e dare i nomi, i luoghi, nelle sedi competenti, non smettere e verificare che venga fatto il necessario è faticoso ma è quello che può impedire, a lungo andare gli abusi. O almeno può servire a ridurli. Grazie

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...