Articoli del 2017 · Commemorazioni · Cultura · Dal Mondo · Letture e Citazioni consigliate · Repressione e controllo · Ricordi · Storia

Rosa Luxemburg – “Oh, mio povero bufalo, amato fratello”. La lettera a Sonja Liebknecht del 1917.

Il 15 Gennaio del 1919, la politica, filosofa e rivoluzionaria Rosa Luxemburg viene rapita insieme a Karl Liebknecht per essere interrogata, torturata e assassinata. I corpi, gettati in un canale. I due erano i leader della Lega Spartachista, movimento rivoluzionario socialista nato all’interno del Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD) e al movimento pacifista contrario alla Prima Guerra Mondiale.… Continua a leggere Rosa Luxemburg – “Oh, mio povero bufalo, amato fratello”. La lettera a Sonja Liebknecht del 1917.

Articoli del 2016 · Da altri siti · Letture e Citazioni consigliate · Politica · Repressione e controllo

La tortura in Italia esiste ancora: una guida illustrata.

All’interno delle carceri, caserme e questure italiane, la tortura è una realtà costante che perdura ancora oggi, nonostante si faccia finta che questo non sia vero, minimizzando il problema, commettendolo di nascosto, coprendo gli esecutori, depistando le indagini (quelle poche volte che ci sono), utilizzando a livello mediatico parole differenti da “tortura”. Purtroppo, nei casi… Continua a leggere La tortura in Italia esiste ancora: una guida illustrata.

Articoli del 2016 · Cronaca · Repressione e controllo · Sociologia

La vicenda dell’ottantunenne arrestato e l’errata canalizzazione della “rabbia sociale”.

  Sta destando clamore la notizia dell’arresto di un anziano di 81 anni, per un episodio di cinque anni fa.    L’EPISODIO   Emanuele Rubino parcheggia il suo furgone in una piazza di Bolzaneto, quartiere di Genova; la Polizia municipale verbalizza all’anziano una multa relativa al permesso ZTL. L’uomo contesta; secondo lui la multa è… Continua a leggere La vicenda dell’ottantunenne arrestato e l’errata canalizzazione della “rabbia sociale”.

Articoli del 2013 · Commemorazioni · Politica · Repressione e controllo · Ricordi · Storia

In ricordo di Antonio Gramsci

  Pubblicato il 28 Aprile 2013   Chiudiamo questo ponte festivo della Liberazione con un ricordo a un pensatore libero. Ieri, 27 aprile, era l’anniversario della morte di Antonio Gramsci, importantissimo filosofo, giornalista e linguista italiano, riconosciuto e apprezzato a livello internazionale. I suoi studi filosofici sono tutt’ora importanti, soprattutto nell’ambito del pensiero libero;  suo… Continua a leggere In ricordo di Antonio Gramsci

Articoli del 2013 · Attivismo · Cronaca · Politica · Repressione e controllo

Il vergognoso verdetto sull’assassinio di Federico Aldrovandi

Pubblicato il 5 Febbraio 2013 Tempo fa scrissi della triste storia di questo ragazzo di 18 anni, Federico Aldrovandi, assassinato da 4 poliziotti; torno sull’argomento per gli ultimi sviluppi, sempre più tristi. Per i poliziotti “condannati” (ricordo, 3 anni e mezzo, per la vita di un ragazzino) si palesò la vergognosa conversione della pena ai… Continua a leggere Il vergognoso verdetto sull’assassinio di Federico Aldrovandi

Articoli del 2012 · Dal Mondo · Politica · Repressione e controllo

L’umiliazione fisica come controllo.

  Pubblicato il 16 Maggio 2012   In tutte le dittature di stampo fascista, uno dei mezzi di controllo e intimidazione è sempre stata l’umiliazione sessuale: nudità forzata in pubblico, detenzione in carcere senza alcun vestito, violenze e abusi sessuale, violenze di gruppo, fino a quelle di carattere sociale, come l’abbassamento a status d’oggetto della… Continua a leggere L’umiliazione fisica come controllo.