Articoli del 2021 · Attivismo · Commemorazioni · Poche righe · Politica · Repressione e controllo

Il sasso che infastidisce ogni 20 Luglio.

Un post scritto sulla pagina Facebook il 21 Luglio (giorno seguente del ventennale della morte di Carlo Giuliani), ha suscitato una forte partecipazione, soprattutto in messaggi privati inaspettatamente positivi.Lo ripropongo qui sul sito. Mi tolgo il sasso che mi ha infastidito per tutto il 20 Luglio: dal G8 di Genova, la destra ne uscì vittoriosa… Continua a leggere Il sasso che infastidisce ogni 20 Luglio.

Articoli del 2021 · Attivismo · Commemorazioni · Politica · Repressione e controllo

20 Luglio 2001, Genova. 20 anni dal G8.

20 Luglio 2001GenovaG8 E poi Carlo Giuliani, la Diaz, Bolzaneto… In quei giorni nelle strade di Genova, in molti tentarono di spiegarci quello che nel mondo liberista sarebbe accaduto. Tutto, per filo e per segno, si è avverato. Ci avevano avvertito, non li ascoltammo.Eravamo troppo distratti dal cassonetto (acceso chissà da chi) che bruciava. 20 anni sono passati.Sappiamo… Continua a leggere 20 Luglio 2001, Genova. 20 anni dal G8.

Articoli del 2016 · Da altri siti · Letture e Citazioni consigliate · Politica · Repressione e controllo

La tortura in Italia esiste ancora: una guida illustrata.

All’interno delle carceri, caserme e questure italiane, la tortura è una realtà costante che perdura ancora oggi, nonostante si faccia finta che questo non sia vero, minimizzando il problema, commettendolo di nascosto, coprendo gli esecutori, depistando le indagini (quelle poche volte che ci sono), utilizzando a livello mediatico parole differenti da “tortura”. Purtroppo, nei casi… Continua a leggere La tortura in Italia esiste ancora: una guida illustrata.

Articoli del 2016 · Cronaca · Repressione e controllo · Sociologia

La vicenda dell’ottantunenne arrestato e l’errata canalizzazione della “rabbia sociale”.

  Sta destando clamore la notizia dell’arresto di un anziano di 81 anni, per un episodio di cinque anni fa.    L’EPISODIO   Emanuele Rubino parcheggia il suo furgone in una piazza di Bolzaneto, quartiere di Genova; la Polizia municipale verbalizza all’anziano una multa relativa al permesso ZTL. L’uomo contesta; secondo lui la multa è… Continua a leggere La vicenda dell’ottantunenne arrestato e l’errata canalizzazione della “rabbia sociale”.

Articoli del 2013 · Attivismo · Città di Roma · Cronaca · Politica · Repressione e controllo

Il permissivismo da un lato e la solerzia dall’altro; lo Stato e le Forze dell’ordine

  Pubblicato il 18 Ottobre 2013   Seguendo gli eventi di pochi giorni fa relativi ai funerali di Priebke (su cui volutamente non mi soffermo), emblematici i video della sera, dove sono avvenuti scontri tra fascisti e antifascisti, tra cui molti semplici cittadini di Albano. La cosa che veramente preoccupa e indigna sono le immagini… Continua a leggere Il permissivismo da un lato e la solerzia dall’altro; lo Stato e le Forze dell’ordine

Articoli del 2013 · Attivismo · Letture e Citazioni consigliate · Repressione e controllo

Lettera di Mark Covell sull’irruzione alla Diaz.

  Pubblicato il 30 Luglio 2013   Questa è la lettera che Mark Covell, giornalista inglese che si trovava per lavoro al G8 di Genova, ha inviato al giudice del tribunale di sorveglianza di Genova. Il giornalista fu quasi ucciso nell’irruzione delle forze dell’ordine eseguita il 21 Luglio 2001 nella scuola Diaz, definita da Amnesty… Continua a leggere Lettera di Mark Covell sull’irruzione alla Diaz.

Articoli del 2012 · Repressione e controllo

Il ridicolo processo per la Diaz

Pubblicato l’8 Luglio 2012   IL RIDICOLO PROCESSO PER LA DIAZ. L’ennesima presa in giro per tutti noi, per i cittadini, per la democrazia. Il processo sui fatti della scuola Diaz, si sapeva fin dall’inizio che sarebbe finito, come sempre, in un nulla di fatto…. C’è chi grida alla vittoria della democrazia, dato che sono… Continua a leggere Il ridicolo processo per la Diaz

Articoli del 2012 · Dal Mondo · Politica · Repressione e controllo

L’umiliazione fisica come controllo.

  Pubblicato il 16 Maggio 2012   In tutte le dittature di stampo fascista, uno dei mezzi di controllo e intimidazione è sempre stata l’umiliazione sessuale: nudità forzata in pubblico, detenzione in carcere senza alcun vestito, violenze e abusi sessuale, violenze di gruppo, fino a quelle di carattere sociale, come l’abbassamento a status d’oggetto della… Continua a leggere L’umiliazione fisica come controllo.

Articoli del 2012 · Attivismo · Cinema · Repressione e controllo

L’uscita del film “Diaz – Don’t Clean Up This Blood”.

  Pubblicato il 5 Aprile 2012     In un paese veramente democratico e liberamente pensante, probabilmente sarebbe scoppiata una rivoluzione… Mentre, con l’assenso della polizia e dell’allora governo di centro-destra, i black bloc distruggevano Genova; la polizia attuava la più grave azione antidemocratica dal dopoguerra, massacrando all’interno di una scuola ragazzi, donne e persone… Continua a leggere L’uscita del film “Diaz – Don’t Clean Up This Blood”.