Approfondimenti · Articoli del 2022 · Conflitto in Ucraina · Dal Mondo · Geopolitica · Russia · Sociologia

Teoria dell’Agenda Setting: come l’indignazione segue la mediatizzazione. Il caso dei bombardamenti russi e ucraini.

Nella teoria della comunicazione esiste un’ipotesi denominata “Agenda setting”. I media evidenziano all’interno della realtà un certo numero di problemi (focalizzazione) fornendo, allo stesso tempo, dei quadri interpretativi mediante i quali recepirli.Grazie all’azione dei mezzi d’informazione, le persone focalizzeranno la loro attenzione su determinate problematiche e ne eluderanno altre: includeranno o escluderanno dalle proprie conoscenze ciò… Continua a leggere Teoria dell’Agenda Setting: come l’indignazione segue la mediatizzazione. Il caso dei bombardamenti russi e ucraini.

Articoli del 2021 · Cina · Dal Mondo · Geopolitica

Ritiro dall’Afghanistan tra commenti fuori luogo e poca memoria. Qualche “punto fisso” per orientarsi.

I social sono invasi da post e commenti sui recenti avvenimenti in Afghanistan.Anche in un caso così palese, dopo vent’anni di guerra e occupazione militare, le considerazioni seguono la logica occidentale delineata dal circo mediatico, piuttosto lontano dalla storia degli ultimi 20 anni. Qualche “punto fisso” su cui poter gestire qualsiasi valutazione, che si aggiungono… Continua a leggere Ritiro dall’Afghanistan tra commenti fuori luogo e poca memoria. Qualche “punto fisso” per orientarsi.

Articoli del 2021 · Dal Mondo · Geopolitica · Poche righe

Gli Stati Uniti annunciano il ritiro delle truppe dall’Afghanistan.

Nel 2009 l’amministrazione Obama annunciò il ritiro delle truppe dall’Afghanistan, dando successivamente una data per il 2014, proprio dalla voce dell’attuale Presidente Joe Biden, all’epoca vicepresidente. Siamo nel 2021… Nel frattempo, una guerra di aggressione contro qualsiasi diritto internazionale, ma mascherata da “guerra al terrorismo“, ha lasciato dietro di se:800.000 morti dirette da azioni di… Continua a leggere Gli Stati Uniti annunciano il ritiro delle truppe dall’Afghanistan.

Articoli del 2021 · Cina · Da altri siti · Dal Mondo · Geopolitica

Diplomatici stranieri confutano bugie sullo Xinjiang dopo visita di quattro giorni – CGTN (Traduzione)

La questione degli uiguri islamici dello Xinjiang, regione autonoma all’estremo Ovest della Cina, è attualmente il tema principale con cui gli Stati Uniti (e con loro l’Unione Europea) creano ostruzionismo nei confronti della Cina, accusata di “genocidio” su base religiosa (la complessa questione verrà trattata in maniera esaustiva con un successivo articolo). Lo Xinjiang è… Continua a leggere Diplomatici stranieri confutano bugie sullo Xinjiang dopo visita di quattro giorni – CGTN (Traduzione)

Articoli del 2020 · Cina · Da altri siti · Dal Mondo · Geopolitica · Reportage fotografici e Video

Ricordi di lotta al terrorismo nello Xinjiang – Documentario CGTN

Tra le tematiche più utilizzate dall’occidente in funzione anticinese, c’è la questione dello Xinjiang. Proprio oggi La Repubblica ha inserito un nuovo articolo inerente alle sanzioni che gli Stati Uniti vorrebbero applicare alla Cina, per violazione dei diritti umani nei confronti dei musulmani. Come spesso accade nel mondo dell’informazione, si parla di questioni estremamente complesse… Continua a leggere Ricordi di lotta al terrorismo nello Xinjiang – Documentario CGTN

Articoli del 2018 · Attivismo · Città di Roma · Cronaca · Politica

Blitz di Forza Nuova contro la Casa Internazionale delle Donne: confusione sul concetto di strage…

  Di fronte alla Casa Internazionale delle Donne, il partito neofascista di Forza Nuova ha apposto uno striscione con la scritta “194, strage di Stato”. Convinto che l’istruzione sia sempre la prima arma (ma non la sola…), rivolgiamo un appello ai militanti di suddetta organizzazione di chiedere al proprio fondatore, Roberto Fiore, il significato di… Continua a leggere Blitz di Forza Nuova contro la Casa Internazionale delle Donne: confusione sul concetto di strage…

Approfondimenti · Articoli del 2016 · Dal Mondo · Politica · Satira

Analisi dell’elezione del Presidente degli Stati Uniti 2016: una profezia di South Park.

La serie televisiva satirica South Park viene spesso criticata per i suoi toni troppo sopra le righe e per la sua volgarità. Purtroppo la maggior parte degli spettatori e della critica di settore, prestando la sbilanciata attenzione alla facciata di irriverente provocazione e del “politicamente scorretto”, perdono il lato più importante della serie, crescendo nella complessità… Continua a leggere Analisi dell’elezione del Presidente degli Stati Uniti 2016: una profezia di South Park.

Articoli del 2014 · Attivismo · Città di Roma · Repressione e controllo · Ricordi · Storia

Per Giorgiana Masi

Pubblicato il 12 Maggio 2014   Il 12 Maggio 1977 veniva uccisa da un poliziotto Giorgiana Masi, 19 anni, vittima della “strategia della tensione”. Anni in cui, sistematicamente, le forze dell’ordine venivano infiltrate nelle manifestazioni per creare disordini e giustificare la violenta repressione dei reparti mobili (vi ricorda nulla con i tempi attuali?) e l’utilizzo… Continua a leggere Per Giorgiana Masi

Articoli del 2013 · Commemorazioni · Politica · Repressione e controllo · Storia

10:25 – 2 Agosto 1980 – Stazione di Bologna

  Pubblicato il 2 Agosto 2013   Alle 10:25 del 2 Agosto 1980, viene fatto esplodere un ordigno all’interno della Stazione di Bologna, causando una delle maggiori stragi del terrorismo degli anni di piombo e della strategia della tensione; 85 morti e oltre 200 feriti e mutilati.La strage, di matrice neofascista, vedrà condannati i fascisti… Continua a leggere 10:25 – 2 Agosto 1980 – Stazione di Bologna

Articoli del 2013 · Commemorazioni · Repressione e controllo · Storia

Piazza della Loggia, 28 Maggio 1974

Pubblicato il 28 Maggio 2013 Nel 28 Maggio del 1974, un attentato durante una manifestazione antifascista a Brescia, in Piazza Della Loggia, uccide 8 persone e ne ferisce 103. Nel corso degli anni si scoprirà che quell’attentato fu legato al gruppo fascista Ordine Nuovo e responsabilità cadranno anche sul suo fondatore e parlamentare del MSI… Continua a leggere Piazza della Loggia, 28 Maggio 1974