Articoli del 2019 · Politica · Storia · Unione Europea

Parlamento Europeo: Nazifascismo e Comunismo sullo stesso piano. La nuova “paura rossa” che guarda a oriente.

Il 9 Maggio in Russia, almeno una volta nella vita, va vissuto. Non per le cerimonie, poco c’interessano in fondo, ma per sentire una sensazione che qui in occidente rarissime volte riusciamo a provare, azzarderei a dire che ormai non la proviamo più da 30 anni: il RISPETTO e la MEMORIA STORICA. Il 9 Maggio… Continua a leggere Parlamento Europeo: Nazifascismo e Comunismo sullo stesso piano. La nuova “paura rossa” che guarda a oriente.

Articoli del 2018 · Commemorazioni · Letture e Citazioni consigliate · Storia

“Voi ci vedevate chiusi dentro un muro, ma da questa parte, noi vedevamo chiusi dentro voi…”. Al di là del Muro di Berlino. (Con il discorso-difesa di Erich Honecker)

Due anni fa mi trovavo a Berlino. Camminando per le strade della vecchia parte est, nei quartieri popolari che si estendono sempre più in periferia dalla monumentale Karl Marx Allee, ho dialogato con molte persone. Chi più chi meno, mi ha regalato un suo ricordo o aneddoto della Germania su cui facevo ricerca, quella divisa… Continua a leggere “Voi ci vedevate chiusi dentro un muro, ma da questa parte, noi vedevamo chiusi dentro voi…”. Al di là del Muro di Berlino. (Con il discorso-difesa di Erich Honecker)

Articoli del 2017 · Attivismo · Città di Roma · Eventi · Politica · Reportage fotografici e Video

C17 – La conferenza di Roma sul Comunismo – Ultima giornata 22/01/17 (con Video)

  Si è svolta a Roma, dal 18 al 22 Gennaio, presso l’ESC Atelier autogestito di San Lorenzo e La Galleria Nazionale, “La Conferenza di Roma sul Comunismo”. Cinque giorni di densi lavori, incontri, dibattiti, mostre e workshop ampiamente partecipati, in una data, il 2017, non casuale, ma che coincide con il centesimo anniversario dalla Rivoluzione… Continua a leggere C17 – La conferenza di Roma sul Comunismo – Ultima giornata 22/01/17 (con Video)

Articoli del 2016 · Cultura · Storia

“Mein Kampf” in regalo con “Il Giornale”: leggere sempre… ma con la dovuta preparazione.

Bisogna leggere. Sempre e tanto. Leggere anche, e soprattutto, ciò che va contro il nostro pensiero già costituito e formato per rimetterlo sempre in discussione senza paura; spesso oltre ad uscirne indubbiamente arricchito, ne uscirà rafforzato. Alcune letture hanno bisogno di un bagaglio di conoscenze culturali pre-acquisito per essere comprese appieno, per la loro complessità,… Continua a leggere “Mein Kampf” in regalo con “Il Giornale”: leggere sempre… ma con la dovuta preparazione.

Approfondimenti · Articoli del 2016 · Attivismo · Commemorazioni · Repressione e controllo · Storia

Perché proprio l’8 Marzo? Motivazioni, idee e lotte dietro questa data

Per la gran parte della popolazione, sia maschile che femminile, l’8 Marzo rappresenta, come qualsiasi festività o ricorrenza, un involucro vuoto senza memoria storica e significato, che si risolve in gesti “dovuti” (come regalare una mimosa) o in comportamenti totalmente estranei al significato della giornata (come una festa in un night club). La Giornata internazionale… Continua a leggere Perché proprio l’8 Marzo? Motivazioni, idee e lotte dietro questa data

Articoli del 2014 · Cultura · Economia · Letture e Citazioni consigliate · Sociologia · Storia

Profezie incomprese di 170 anni fa. – Marx e la realtà del “salario”.

  Pubblicato il 22 Giugno 2014     Rileggere queste considerazioni sull’economia capitalista, perfettamente calzanti con la situazione attuale, e pensare che sono state scritte 170 ANNI FA, mette tristezza; malgrado questo, ancora ci ingannano con lo stesso giochetto e chi manda avanti la “macchina” del sistema,  facendo la parte dell’ingranaggio sfruttato, non se ne rende… Continua a leggere Profezie incomprese di 170 anni fa. – Marx e la realtà del “salario”.

Articoli del 2014 · Cinema · Cultura · Dal Mondo · Economia · Letture e Citazioni consigliate · Politica · Unione Europea

“The wolf of wall street” e il triste parallelo con la finanza italiana.

  Pubblicato il 5 Febbraio 2014   L’ultimo film di Martin Scorsese, “The wolf of wall street”, è un buon film. Qualche scena un po’ troppo audace l’avrei evitata, ma il mondo di cui tratta, purtroppo, è squallidamente quello. L’aspetto su cui fa riflettere di più questo film (o almeno, dovrebbe, in persone veramente informate)… Continua a leggere “The wolf of wall street” e il triste parallelo con la finanza italiana.

Articoli del 2013 · Attivismo · Cronaca · Cultura · Politica · Repressione e controllo · Sociologia

La strumentalizzazione del malcontento e l’importanza della lettura

Pubblicato il 21 Dicembre 2013 In ogni periodo di crisi (da che memoria storica ci ricordi) il malcontento e la rabbia sono sempre stati abilmente strumentalizzati, spesso anche da chi quel determinato problema l’ha generato e ha interessi ad amplificarlo. L’esempio sono proprio questi forconi, dove un malcontento ben motivato viene utilizzato da chi, alla… Continua a leggere La strumentalizzazione del malcontento e l’importanza della lettura

Articoli del 2013 · Attivismo · Cultura · Curiosità · Dal Mondo · Politica

Il Gramsci Park a New York e una profetica riflessione su Renzi

  Pubblicato il 25 Novembre 2013   Dopo l’articolo dello statunitense “Time”, che riconsiderava e ammetteva la profeticità degli scritti di Karl Marx (ripeto, TIME MAGAZINE); leggo un articolo di quest’estate su di un monumento inaugurato nel cuore del Bronx, quartiere di New York, con annesso movimento per la casa, il lavoro, la cultura. Sapete… Continua a leggere Il Gramsci Park a New York e una profetica riflessione su Renzi