Articoli del 2020 · Dal Mondo · Geopolitica · Poche righe · Politica · Unione Europea

L’Unione Europea delle pere cotte.

Viktor Orban prende “pieni poteri” a tempo illimitato con la scusa del coronavirus. Stessa cosa accade in Slovenia con il primo ministro Janez Janša (una personcina a modo, già condannato per corruzione sulle forniture militari quando era Ministro della Difesa), che istituisce un’unità di crisi totale e totalizzante. Sui giornali occidentali, nostrani e liberali, grande… Continua a leggere L’Unione Europea delle pere cotte.

Articoli del 2017 · Cinema · Cultura · Musica · Ricordi

Paolo Villaggio: un saluto all’intellettuale, non solo a “Fantozzi”.

Il triste giorno, alla fine è arrivato.Il giorno che ci ha visto costretti a salutare un grande personaggio del mondo artistico e culturale.Paolo Villaggio. La mente non può fare a meno d’identificare immediatamente il suo alter ego, quel Fantozzi ragionier Ugo che l’ha consacrato come grande attore e maschera comica italiana. Senza dubbio a ragione.Ma questo aspetto,… Continua a leggere Paolo Villaggio: un saluto all’intellettuale, non solo a “Fantozzi”.

Articoli del 2016 · Crisi Greca · Dal Mondo · Politica · Unione Europea

Italicum, Porcellum, Mattarellum… Mentre noi aspettiamo, dall’altra sponda dello Ionio…

  Mentre si vota per la riforma della Costituzione, che in accoppiata con la riforma elettorale dell’Italicum, garantirà un accentramento del potere nelle mani governative, sia per la sua struttura, che per lo spaventoso premio di maggioranza al partito vincente al ballottaggio anche se al primo turno ha ottenuto (per esempio) un 20%; un maggioritario… Continua a leggere Italicum, Porcellum, Mattarellum… Mentre noi aspettiamo, dall’altra sponda dello Ionio…

Articoli del 2016 · Città di Roma · Politica

Composizione della giunta Raggi: la conferma di molte perplessità.

La composizione della giunta comunale romana sembra sempre più difficile. Per una trasparenza politica e per rispetto verso il proprio elettorato, la squadra di assessori che una lista e relativo candidato Sindaco intende nominare viene resa nota PRIMA del voto, o comunque subito dopo, nell’intervallo tra la prima votazione e il ballottaggio. A un mese… Continua a leggere Composizione della giunta Raggi: la conferma di molte perplessità.

Articoli del 2016 · Città di Roma · Politica · Satira

Il vento sta cambiando…

E il neo sindaco di Roma Virginia Raggi ha eseguito la sua prima apparizione pubblica e istituzionale con la fascia tricolore, guarda caso alla Pontificia Università Lateranense prendendo parte al “Giubileo per le donne e gli uomini impegnati nelle istituzioni pubbliche”,accolta da Monsignor Lorenzo Leuzzi, ha poi preso parte alla celebrazione eucaristica giubilare e al passaggio della… Continua a leggere Il vento sta cambiando…

Articoli del 2016 · Crisi Greca · Politica · Unione Europea

La continua ipocrisia del M5S: com’è distante la propaganda dalla realtà…

Prima una campagna elettorale incentrata sul “NO-TAV”; un giorno dopo la vittoria, Chiara Appendino rivela “Un sindaco non può bloccare la TAV”… Da chi grida tanto all’onestà, non sarebbe stato onesto dirlo fin dall’inizio, senza costruirci una campagna elettorale sopra? Sulle olimpiadi 2024, prima si, poi no, ed ora “se ne discute”. Sullo Stadio della Roma,… Continua a leggere La continua ipocrisia del M5S: com’è distante la propaganda dalla realtà…

Articoli del 2016 · Cronaca · Dal Mondo · Politica · Unione Europea

L’omicidio della parlamentare Jo Cox: come le propagande d’intolleranza generano odio e violenza.

  La deputata britannica Jo Cox del Partito Laburista, è stata uccisa con varie coltellate e tre colpi d’arma da fuoco. Da sempre impegnata in tutto il mondo per la difesa dei diritti sociali, con il sostegno a campagne umanitarie contro la povertà e discriminazione, portando il suo impegno in politica; il suo ultimo articolo, era… Continua a leggere L’omicidio della parlamentare Jo Cox: come le propagande d’intolleranza generano odio e violenza.

Articoli del 2016 · Cultura · Politica

La Casa di Antonio Gramsci e la contrarietà del Movimento 5 Stelle, facciamo chiarezza. (Con dettagliata relazione tra M5S e neofascismo)

Il parlamento ha votato “SI” alla proposta di legge che prevede il riconoscimento di “Monumento Nazionale” alla casa di Antonio Gramsci. Il segretario del Partito Comunista d’Italia, considerato all’estero come il piu’ grande intellettuale del ‘900 italiano (insieme a Pier Paolo Pasolini), continuamente citato, studiato e oggetto di attenzione accademica per i suoi scritti nel… Continua a leggere La Casa di Antonio Gramsci e la contrarietà del Movimento 5 Stelle, facciamo chiarezza. (Con dettagliata relazione tra M5S e neofascismo)

Articoli del 2016 · Cronaca · Cultura · Politica · Satira

La vignetta di Vauro sulla morte di Casaleggio: una riflessione e solidarietà al disegnatore.

  Ho sempre ammirato Vauro per la sua satira intelligente, spesso forte, ma potentemente d’effetto. La satira non è comicità, può far ridere e tanto meglio, ma il suo obiettivo principale è il condurre alla riflessione. La vignetta sulla morte di Gianroberto Casaleggio, che dir si voglia, conduce a riflessione. Se proprio una critica dobbiamo farla,… Continua a leggere La vignetta di Vauro sulla morte di Casaleggio: una riflessione e solidarietà al disegnatore.

Approfondimenti · Articoli del 2016 · Attivismo · Economia · Letture e Citazioni consigliate · Politica

Referendum del 17 Aprile, le ragioni del “SI” e tutte le informazioni da condividere.

A meno di due settimane dal referendum sulle trivelle, comprendiamo di nuovo il funzionamento dell’informazione. Un referendum, importante strumento di democrazia diretta che merita tutta l’attenzione mediatica possibile, è stato volutamente ignorato per mesi, con buchi d’informazione lunghissimi, con il risultato che molte persone, a tutt’oggi, non sanno che il 17 Aprile si andrà a… Continua a leggere Referendum del 17 Aprile, le ragioni del “SI” e tutte le informazioni da condividere.