Pubblicato il 2 Febbraio 2016
Il 2 Febbraio 1943 si conclude la Battaglia di Stalingrado.
La battaglia più difficile e importante di tutto il fronte orientale, e all’effettivo, della Seconda guerra mondiale, dove le forze dell’Asse dispiegarono l’80% della propria forza.
Dopo un’avanzata inarrestabile della Wehrmacht e la distruzione sistematica di tutte le infrastrutture e delle fabbriche in territorio russo, la capitolazione sovietica appariva prossima. Ma la Battaglia di Stalingrado rappresentò la prima grande sconfitta per la Germania nazista: da quel momento, inizia l’avanzata Sovietica verso Ovest che porterà alla sconfitta del Nazifascismo.
Con le parole del maresciallo Georgij Žukov, in riferimento a quegli eventi:
«Quando volgo indietro lo sguardo, mi permetto di dire che nessun’altra direzione politico-militare di qualsiasi paese avrebbe retto a simili prove, né avrebbe trovato una via di uscita dalla situazione eccezionalmente grave che si era creata ».
Un ricordo a quegli eventi, a quella battaglia, a quei 27 milioni di morti.
“Unione Sovietica, se insieme raccogliessimo
tutto il sangue che hai versato nella lotta,
tutto quello che hai dato, come una madre, al mondo
perché la libertà agonizzante riavesse vita,
un nuovo oceano noi avremmo,
di tutti il più grande,
di tutti il più profondo.”
di Pablo Neruda.

Sostieni il sito
Ogni articolo o servizio fotografico è realizzato per una fruizione gratuita. Ma contenuti di qualità richiedono tempo e (purtroppo) denaro. Se hai apprezzato qualcosa e vuoi sostenere il sito, il Riccio ringrazia!
2,00 €
Donazione una tantum
Scegli un importo
O inserisci un importo personalizzato
Apprezziamo il tuo contributo.
Fai una donazione
"Mi piace""Mi piace"