Articoli del 2023 · Commemorazioni · Geopolitica · Russia · Storia · Unione Europea

Armata Rossa: sì o no in base all’evenienza. L’annuale cancellazione della memoria storica.

Da quasi un anno i telegiornali del gruppo Mediaset, e purtroppo non solo, utilizzano sistematicamente l’appellativo “Armata Rossa” per riferirsi alle azioni dell’esercito russo, o almeno, a quello che gli imputano. L’Armata Rossa era l’esercito dell’Unione Sovietica, un paese che non esiste più da 32 anni, diverso per composizione, dimensioni, economia e politica rispetto a… Continua a leggere Armata Rossa: sì o no in base all’evenienza. L’annuale cancellazione della memoria storica.

Articoli del 2020 · Cronaca · Dal Mondo · Repressione e controllo · Storia · Unione Europea

Come possiamo parlare di Memoria se la distruggiamo? – La rimozione della statua del Maresciallo Konev.

Per il Giorno della Memoria delle vittime dell’Olocausto di quest’anno, la sopravvissuta al campo di concentramento di Auschwitz e Senatrice a vita Liliana Segre ha tenuto un discorso al Parlamento Europeo basato sulla sua esperienza di giovane ebrea deportata.Oltre ai ricordi strazianti di quei momenti, ha avuto l’occasione per rispondere ad alcune parti politiche che… Continua a leggere Come possiamo parlare di Memoria se la distruggiamo? – La rimozione della statua del Maresciallo Konev.

Articoli del 2016 · Commemorazioni · Dal Mondo · Storia

La Battaglia di Stalingrado

  Pubblicato il 2 Febbraio 2016   Il 2 Febbraio 1943 si conclude la Battaglia di Stalingrado. La battaglia più difficile e importante di tutto il fronte orientale, e all’effettivo, della Seconda guerra mondiale, dove le forze dell’Asse dispiegarono l’80% della propria forza. Dopo un’avanzata inarrestabile della Wehrmacht e la distruzione sistematica di tutte le… Continua a leggere La Battaglia di Stalingrado

Articoli del 2015 · Commemorazioni · Cultura · Dal Mondo · Storia

30 Aprile 1945, la caduta del nazifascismo e della memoria storica.

Pubblicato il 30 Aprile 2015 Il 30 Aprile 1945, l’Armata Rossa pone la bandiera sovietica sul Reichstag; Berlino è caduta, la minaccia nazifascista sconfitta. Una data così importante passa totalmente indifferente alle masse. Ma qui in occidente, in maniera corretta, quanti conosco le vere vicende legate alla Seconda Guerra Mondiale e cosa accadde sul fronte… Continua a leggere 30 Aprile 1945, la caduta del nazifascismo e della memoria storica.

Articoli del 2014 · Commemorazioni · Ricordi · Storia

Ricordando tutti i “Triangoli” e il sacrificio di chi ha combattuto per loro.

  Pubblicato il 27 Gennaio 2014   In questa giornata è doveroso il ricordo e la comprensione su quella tragedia, unica e senza precedenti nei modi, nel sistemismo, nei trattamenti e soprattutto nei subdoli motivi che, pian piano, resero gli ebrei i tristi protagonisti di ciò che è imparagonabile. Nulla può e nulla deve togliere… Continua a leggere Ricordando tutti i “Triangoli” e il sacrificio di chi ha combattuto per loro.