Articoli del 2020 · Commemorazioni · Dal Mondo · Fotografia · Reportage fotografici e Video

Giorno della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica. 75 foto per l’Anniversario. (FOTO)

Quest’anno la consueta parata per il Giorno della Vittoria del 9 Maggio in Russia non è stata possibile a causa dell’emergenza da Covid-19. In questo giorno si festeggia la sconfitta del nazifascismo da parte dell’Unione Sovietica nella Grande Guerra Patriottica, che noi chiamiamo Seconda Guerra Mondiale. Si tratta della festività più importante in Russia, che… Continua a leggere Giorno della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica. 75 foto per l’Anniversario. (FOTO)

Articoli del 2020 · Attivismo · Città di Roma · Commemorazioni · Politica · Reportage fotografici e Video · Storia

Bella Ciao in ogni casa. 25 Aprile 2020, Festa della Liberazione. VIDEO

Questo 25 Aprile ci vede obbligati, in ogni senso, a ricordare e festeggiare il 75° anniversario della Liberazione in maniera atipica. Unica, guardando agli anni trascorsi dalla fine della guerra ad oggi. Il nostro consueto incontro nelle piazze e nelle strade non sarà possibile, in linea con i decreti in atto, lasciando posto a collegamenti… Continua a leggere Bella Ciao in ogni casa. 25 Aprile 2020, Festa della Liberazione. VIDEO

Articoli del 2020 · Attivismo · Crisi Greca · Dal Mondo · Ricordi · Storia · Unione Europea

Un saluto al partigiano Manolis Glezos, che strappò la svastica dall’Acropoli.

Charles De Gaulle lo definì il primo resistente d’Europa.La sua leggenda nasce da quella prima azione di resistenza simbolica, quasi folle, che spingerà molti greci a prendere una decisione e a schierarsi.Il 30 Maggio del 1941, in piena occupazione nazifascista, Manolis Glezos sale sull‘Acropoli di Atene insieme al compagno universitario Apostolos Santas e ammaina la… Continua a leggere Un saluto al partigiano Manolis Glezos, che strappò la svastica dall’Acropoli.

Articoli del 2018 · Commemorazioni · Letture e Citazioni consigliate · Storia

“I bambini piccoli, nudi e scalzi, in attesa del loro turno nelle camere a gas”. Il ricordo di Yankel Wiernik su Treblinka.

Quando parliamo dello sterminio perpetrato dal nazifascismo durante la seconda guerra mondiale, non si dà più rilevanza ed importanza a due fattori: l’unicità storica di quella tragedia, a cui nulla può essere paragonato, e la totale coerenza d’azione con l’ideologia che l’ha resa possibile. Quel che è accaduto non è la deviazione di un pensiero,… Continua a leggere “I bambini piccoli, nudi e scalzi, in attesa del loro turno nelle camere a gas”. Il ricordo di Yankel Wiernik su Treblinka.

Articoli del 2016 · Cultura · Storia

“Mein Kampf” in regalo con “Il Giornale”: leggere sempre… ma con la dovuta preparazione.

Bisogna leggere. Sempre e tanto. Leggere anche, e soprattutto, ciò che va contro il nostro pensiero già costituito e formato per rimetterlo sempre in discussione senza paura; spesso oltre ad uscirne indubbiamente arricchito, ne uscirà rafforzato. Alcune letture hanno bisogno di un bagaglio di conoscenze culturali pre-acquisito per essere comprese appieno, per la loro complessità,… Continua a leggere “Mein Kampf” in regalo con “Il Giornale”: leggere sempre… ma con la dovuta preparazione.

Articoli del 2016 · Attivismo · Città di Roma · Politica

Assalto al banchetto di CasaPound: l’ipocrisia del violento. (Con analisi del neofascismo).

Sabato 14 Maggio è avvenuto un assalto al banchetto elettorale di CasaPound, presso Via dell’Acqua Bullicante nel quartiere Prenestino, da parte di una ventina di persone incappucciate. (CLICCA per il video)   Fermo restando la contrarietà che suscita qualsiasi atto di violenza, anche in questo caso; è necessario inquadrare il clima intorno e all’interno del fenomeno CasaPound.… Continua a leggere Assalto al banchetto di CasaPound: l’ipocrisia del violento. (Con analisi del neofascismo).

Articoli del 2016 · Commemorazioni · Dal Mondo · Storia

La Battaglia di Stalingrado

  Pubblicato il 2 Febbraio 2016   Il 2 Febbraio 1943 si conclude la Battaglia di Stalingrado. La battaglia più difficile e importante di tutto il fronte orientale, e all’effettivo, della Seconda guerra mondiale, dove le forze dell’Asse dispiegarono l’80% della propria forza. Dopo un’avanzata inarrestabile della Wehrmacht e la distruzione sistematica di tutte le… Continua a leggere La Battaglia di Stalingrado