Articoli del 2022 · Dal Mondo · Geopolitica

La vittoria di Lula: la chiusura di un ciclo ventennale in un mondo completamente diverso.

La vittoria di Lula conclude un arco di eventi storici per il Sud America iniziati nei primi anni del nuovo millennio. Quel periodo carico di speranza, denominato “Socialismo del XXI secolo“, aveva visto il tentativo a “sganciarsi” di tutti i paesi dell’area dalle catene dell’imperialismo statunitense, militare ed economico. Fu la stagione di Chavez, Mujica,… Continua a leggere La vittoria di Lula: la chiusura di un ciclo ventennale in un mondo completamente diverso.

Articoli del 2021 · Cina · Dal Mondo · Geopolitica

La costruzione quotidiana del “mostro” – Un problema percettivo occidentale.

Il settimanale Panorama rappresenta una delle tante voci reazionarie del nostro paese, è cosa nota, ma il numero del 22 Dicembre è indicativo per comprendere da dove nasce il sentimento di ostilità nei confronti della Cina che ormai pervade le persone in occidente. La nostra informazione riserva la costante delle fake news al paese asiatico… Continua a leggere La costruzione quotidiana del “mostro” – Un problema percettivo occidentale.

Articoli del 2021 · Cina · Dal Mondo · Economia · Geopolitica · Repressione e controllo · Unione Europea

Il G7, un’agenda anticinese. E basta.

Il G7 non è l’incontro dei “7 maggiori paesi” (tutti insieme non arrivano nemmeno al 40% dell’attuale produzione mondiale), ma la cordata suicida che segue, in tutto e per tutto, le ultime affannose misure degli Stati Uniti per riappropriarsi dell’egemonia perduta.Un gioco che porterà inevitabilmente all’azione militare, e conseguentemente, alla catastrofe. Il G7 quest’anno è… Continua a leggere Il G7, un’agenda anticinese. E basta.

Articoli del 2021 · Cronaca · Dal Mondo · Geopolitica · Politica

Il “partito unico” mostra sempre il volto nella geopolitica. – Il sostegno della politica italiana ad Israele.

In una sola manifestazione, immortalata in foto, è stato espresso un concetto che spesso ci troviamo a sostenere. Attualmente l’arco parlamentare è formato da un grande “partito unico” di destra, reazionario e liberista, che nonostante le piccole sfumature utili per mantenere un dibattito interno, mostra il suo volto reale nella politica estera e nella geopolitica,… Continua a leggere Il “partito unico” mostra sempre il volto nella geopolitica. – Il sostegno della politica italiana ad Israele.

Articoli del 2020 · Cina · Dal Mondo · Geopolitica · Letture e Citazioni consigliate · Storia

Come abbiamo venduto l’Unione Sovietica e la Cecoslovacchia per buste di plastica – di André Vltchek.

Inseriamo un altro articolo di André Vltchek, il giornalista russo morto due giorni fa in maniera sospetta ad Istanbul. PER APPROFONDIRE, QUI. Le parole sono dirette ai manifestanti pro-occidente di Hong Kong, un appello sulla base della propria esperienza di giovane sovietico “ribelle”, un tempo ammaliato dalla “forma” occidentale, che avrebbe spazzato di lì a… Continua a leggere Come abbiamo venduto l’Unione Sovietica e la Cecoslovacchia per buste di plastica – di André Vltchek.

Articoli del 2020 · Attivismo · Da altri siti · Dal Mondo · Geopolitica · Letture e Citazioni consigliate · Repressione e controllo · Ricordi

André Vltchek: Ecco perché sono comunista.

E’ di ieri la notizia della morte di André Vltchek, scrittore e giornalista, avvenuta in circostanze sospette ad Istanbul (CLICCA).Nonostante la rilevanza della notizia nessun quotidiano, agenzia di stampa o telegiornale italiano mainstream ha ritenuto importante la divulgazione, sebbene Vltchek fosse uno dei più accreditati giornalisti investigativi e reporter, contando collaboratori del calibro di Noam Chomsky.Allo stesso… Continua a leggere André Vltchek: Ecco perché sono comunista.

Articoli del 2016 · Dal Mondo · Ricordi · Storia

Per Fidel Castro. (con il suo ultimo discorso al Congresso di Aprile)

A pochi mesi dal suo 90° compleanno, muore il leader della Rivoluzione Cubana, Fidel Castro. Il mondo occidentale ha riacceso (come immaginabile), anche in occasione della sua morte, le ridondanti accuse che dall’alto della sua democrazia liberista ha sempre rivolto alla sua figura e al suo paese.Accuse che ascoltiamo da 60 anni, niente di nuovo,… Continua a leggere Per Fidel Castro. (con il suo ultimo discorso al Congresso di Aprile)

Articoli del 2016 · Commemorazioni · Dal Mondo · Letture e Citazioni consigliate · Storia

Anniversario della Rivoluzione Russa, le parole di John Reed a Mosca. – I dieci giorni che sconvolsero il mondo

Il 7 Novembre 1917, con la presa del Palazzo d’Inverno a San Pietroburgo e di tutti i centri di comando cittadino, si ha il passaggio di potere dal Governo provvisorio di Aleksandr Fëdorovič Kerenskij ai Soviet, i consigli degli operai, dei contadini e dei lavoratori. Per questo anniversario proponiamo il racconto di John Reed, giornalista statunitense che, per una… Continua a leggere Anniversario della Rivoluzione Russa, le parole di John Reed a Mosca. – I dieci giorni che sconvolsero il mondo

Articoli del 2016 · Dal Mondo · Letture e Citazioni consigliate · Ricordi · Storia

Ernesto “Che” Guevara. Frasi, discorsi e pensieri di un Rivoluzionario.

Quando un personaggio diviene estremamente famoso si cade nel preconcetto, sia positivo che negativo, allontanandoci dal pensiero e dalla personalità del soggetto in questione. Molte frasi vengono attribuite in maniera incontrollata a questi personaggi, a volte decontestualizzare, a volte modificate, in altre totalmente inventate, senza mai citarne le fonti. Per l’anniversario dell’assassinio di Ernesto “Che”… Continua a leggere Ernesto “Che” Guevara. Frasi, discorsi e pensieri di un Rivoluzionario.

Articoli del 2013 · Dal Mondo · Politica · Repressione e controllo

La strategia della “guerra continua”

  Pubblicato il 1 Settembre 2013       E dopo l’Afghanistan, l’Iraq, la Giordania, l’Egitto, la Libia, la (pilotata) primavera araba; ora tocca alla Syria, e continua l’accerchiamento intorno all’Iran, vero obiettivo dell’imperialismo americano (basta guardare la politica estera statunitense e confrontarla su una mappa geografica). E continua l’infinita presa in giro ipocrita; ricordo… Continua a leggere La strategia della “guerra continua”