Articoli del 2020 · Dal Mondo · Geopolitica

“Movimento per il Socialismo” torna a vincere in Bolivia dopo il golpe. Ma per quanto?

Poco meno di un anno fa, Evo Morales è stato costretto a fuggire dal paese che l’aveva democraticamente eletto, la Bolivia, sulla base di accuse tutt’oggi infondate.Come in ogni golpe a stampo occidentale, la sceneggiatura rimane la stessa: il “riconoscimento internazionale” (in realtà dei soli paesi del blocco liberista filo-americano) del fantoccio di turno, spesso… Continua a leggere “Movimento per il Socialismo” torna a vincere in Bolivia dopo il golpe. Ma per quanto?

Articoli del 2018 · Attivismo · Città di Roma · Dal Mondo · Eventi · Politica · Reportage fotografici e Video

BRASILE/ITALIA/EUROPA – RESISTENZE, DIRITTI, DEMOCRAZIA. Incontro con la Parlamentare Manuela d’Ávila alla Casa Internazionale delle Donne. (VIDEO)

  Il 14 Dicembre 2018, presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma, si è tenuto l’incontro dal tema “BRASILE/ITALIA/EUROPA – RESISTENZE, DIRITTI, DEMOCRAZIA“. Ospite d’eccezione Manuela d’Ávila, parlamentare brasiliana e candidata come vice-presidente del Brasile alle ultime elezioni con il Partito dei Lavoratori, nonché militante e membro del Partito Comunista del Brasile. Si è… Continua a leggere BRASILE/ITALIA/EUROPA – RESISTENZE, DIRITTI, DEMOCRAZIA. Incontro con la Parlamentare Manuela d’Ávila alla Casa Internazionale delle Donne. (VIDEO)

Articoli del 2016 · Dal Mondo · Ricordi · Storia

Per Fidel Castro. (con il suo ultimo discorso al Congresso di Aprile)

A pochi mesi dal suo 90° compleanno, muore il leader della Rivoluzione Cubana, Fidel Castro. Il mondo occidentale ha riacceso (come immaginabile), anche in occasione della sua morte, le ridondanti accuse che dall’alto della sua democrazia liberista ha sempre rivolto alla sua figura e al suo paese.Accuse che ascoltiamo da 60 anni, niente di nuovo,… Continua a leggere Per Fidel Castro. (con il suo ultimo discorso al Congresso di Aprile)

Approfondimenti · Articoli del 2016 · Dal Mondo · Politica · Satira

Analisi dell’elezione del Presidente degli Stati Uniti 2016: una profezia di South Park.

La serie televisiva satirica South Park viene spesso criticata per i suoi toni troppo sopra le righe e per la sua volgarità. Purtroppo la maggior parte degli spettatori e della critica di settore, prestando la sbilanciata attenzione alla facciata di irriverente provocazione e del “politicamente scorretto”, perdono il lato più importante della serie, crescendo nella complessità… Continua a leggere Analisi dell’elezione del Presidente degli Stati Uniti 2016: una profezia di South Park.

Articoli del 2016 · Commemorazioni · Dal Mondo · Letture e Citazioni consigliate · Storia

26 Luglio: l’inizio della Rivoluzione Cubana e il famoso discorso “La storia mi assolverà”.

Il 26 Luglio del 1953, un gruppo di 120 uomini assalta la Caserma Moncada di Santiago di Cuba; per convenzione, da questa data, inizia la Rivoluzione Cubana, che si conclude l’8 Gennaio 1959 con l’arrivo a L’Avana di Fidel Castro. L’obiettivo era l’occupazione della caserma, per poter utilizzare la locale trasmittente radio e inviare messaggi al popolo di… Continua a leggere 26 Luglio: l’inizio della Rivoluzione Cubana e il famoso discorso “La storia mi assolverà”.

Articoli del 2015 · Città di Roma · Cronaca · Letture e Citazioni consigliate · Politica

I finanziamenti dell’estrema destra: ONLUS, donazioni ignare, 5×1000…

    Pubblicato il 31 Dicembre 2015   Consiglio la lettura di questo articolo (CLICCA), su “Il Fatto quotidiano”. Sono anni che le formazioni di estrema destra mascherano i loro finanziamenti con delle ONLUS, con relativi introiti derivati da donazioni (di persone più o meno ignare), 5×1000, sovvenzioni statali… Addirittura, gruppi legati a Casa Pound, addestrano… Continua a leggere I finanziamenti dell’estrema destra: ONLUS, donazioni ignare, 5×1000…

Articoli del 2015 · Città di Roma · Cultura · Letture e Citazioni consigliate · Repressione e controllo · Ricordi · Sociologia · Storia

Quarant’anni senza Pasolini: il delitto continuo alla sua memoria.

Pubblicato il 2 Novembre 2015 Ogni epoca ha il suo punto di riferimento. Politico, culturale, intellettuale. Uno di quelli italiani, europei, di tutti, lo perdemmo quarant’anni fa… Senza cadere nella retorica del “uno dei più grandi intellettuali del novecento”, che seppur vero, oggi guardandoci intorno, diventano parole vuote… Perché se Pasolini sui libri, nei versi, nelle… Continua a leggere Quarant’anni senza Pasolini: il delitto continuo alla sua memoria.

Articoli del 2015 · Commemorazioni · Dal Mondo · Letture e Citazioni consigliate · Ricordi · Storia

L’11 Settembre, giorno di lutto cileno e della democrazia.

Pubblicato l’11 Settembre 2015 L’11 settembre è giornata di lutto… In questo giorno, nel 1973, venne bombardato il Palacio de La Moneda, residenza ufficiale del Presidente cileno Salvador Allende e del suo governo democraticamente eletto. Durante questo colpo di stato diretto dal generale Augusto Pinochet, il Presidente venne ucciso (ufficialmente suicidato). Salvador Allende, segretario del… Continua a leggere L’11 Settembre, giorno di lutto cileno e della democrazia.

Articoli del 2015 · Dal Mondo · Letture e Citazioni consigliate · Politica · Repressione e controllo · Sociologia · Storia · Unione Europea

La ciclicità storica delle tragedie. – con “La Rabbia” di P.P. Pasolini

  Studiando la storia e le sue tragedie, penso che ognuno di noi avrà pensato almeno una volta:“Ma com’è possibile che sia accaduto tutto ciò?”“Le persone come hanno fatto a non rendersi conto di quello che stava succedendo?”“Perché l’hanno permesso?” Le tragedie storiche vengono sempre approcciate con lontananza, magari anche con un coinvolgimento emotivo in… Continua a leggere La ciclicità storica delle tragedie. – con “La Rabbia” di P.P. Pasolini

Articoli del 2015 · Crisi Greca · Dal Mondo · Economia · Politica · Unione Europea

Accordo Grecia-Unione Europea. I dettagli di un colpo di stato.

  Pubblicato il 14 Luglio 2015   Andando in controtendenza riguardo all’accordo greco, non sono di linea catastrofista come la maggior parte delle persone; molti punti cardine della battaglia di Tsipras sono rimasti fermi, come la tassazione delle fasce alte e degli armatori, il non scaricare sulle fasce basse, mantenere un modello interno di stato… Continua a leggere Accordo Grecia-Unione Europea. I dettagli di un colpo di stato.