Articoli del 2014 · Letture e Citazioni consigliate · Repressione e controllo

Autoritarismo e personalità fasciste nelle forze armate italiane – tratto da “Osservatorio Repressione”

  Proponiamo la lettura di questo articolo. Abbiamo affrontato più volte il tema della deriva antidemocratica, autorita e repressiva che negli ultimi decenni ha coinvolto le forze dell’ordine, soprattutto italiane, in cui non si è voluto democratizzare anche quel settore dello Stato, lasciandolo totalmente in mano ad un organico palesemente di stampo fascista, pericolosissimo per… Continua a leggere Autoritarismo e personalità fasciste nelle forze armate italiane – tratto da “Osservatorio Repressione”

Articoli del 2014 · Cinema · Cultura · Dal Mondo · Economia · Letture e Citazioni consigliate · Politica · Unione Europea

“The wolf of wall street” e il triste parallelo con la finanza italiana.

  Pubblicato il 5 Febbraio 2014   L’ultimo film di Martin Scorsese, “The wolf of wall street”, è un buon film. Qualche scena un po’ troppo audace l’avrei evitata, ma il mondo di cui tratta, purtroppo, è squallidamente quello. L’aspetto su cui fa riflettere di più questo film (o almeno, dovrebbe, in persone veramente informate)… Continua a leggere “The wolf of wall street” e il triste parallelo con la finanza italiana.

Articoli del 2013 · Attivismo · Cronaca · Cultura · Politica · Repressione e controllo · Sociologia

La strumentalizzazione del malcontento e l’importanza della lettura

Pubblicato il 21 Dicembre 2013 In ogni periodo di crisi (da che memoria storica ci ricordi) il malcontento e la rabbia sono sempre stati abilmente strumentalizzati, spesso anche da chi quel determinato problema l’ha generato e ha interessi ad amplificarlo. L’esempio sono proprio questi forconi, dove un malcontento ben motivato viene utilizzato da chi, alla… Continua a leggere La strumentalizzazione del malcontento e l’importanza della lettura

Articoli del 2013 · Attivismo · Città di Roma · Cronaca · Politica · Repressione e controllo

Il permissivismo da un lato e la solerzia dall’altro; lo Stato e le Forze dell’ordine

  Pubblicato il 18 Ottobre 2013   Seguendo gli eventi di pochi giorni fa relativi ai funerali di Priebke (su cui volutamente non mi soffermo), emblematici i video della sera, dove sono avvenuti scontri tra fascisti e antifascisti, tra cui molti semplici cittadini di Albano. La cosa che veramente preoccupa e indigna sono le immagini… Continua a leggere Il permissivismo da un lato e la solerzia dall’altro; lo Stato e le Forze dell’ordine

Articoli del 2013 · Politica · Satira

Referendum contro se stessi…

  Pubblicato il 9 Settembre 2013   Dopo la legge Bossi-Fini sull’immigrazione, fatta da lui; la legge Fini-Giovanardi sull’inasprimento delle pene sulle droghe leggere, fatta da lui; il continuo sostegno ed appoggio al Vaticano, in primis l’intoccabile 8×1000 (anche quello di chi non vuole darglielo); eccolo che firma per dei referendum che chiedono l’abolizione di… Continua a leggere Referendum contro se stessi…

Articoli del 2013 · Commemorazioni · Politica · Repressione e controllo · Storia

10:25 – 2 Agosto 1980 – Stazione di Bologna

  Pubblicato il 2 Agosto 2013   Alle 10:25 del 2 Agosto 1980, viene fatto esplodere un ordigno all’interno della Stazione di Bologna, causando una delle maggiori stragi del terrorismo degli anni di piombo e della strategia della tensione; 85 morti e oltre 200 feriti e mutilati.La strage, di matrice neofascista, vedrà condannati i fascisti… Continua a leggere 10:25 – 2 Agosto 1980 – Stazione di Bologna

Articoli del 2013 · Cronaca · Satira

Processo Berlusconi

  Pubblicato il 24 Giugno 2013   Dopo 20 anni di figuracce, un pizzico di giustizia; speriamo di riprendere un po’ di credibilità a livello internazionale….. Anche se, non illudiamoci, non se li farà mai quegli anni di carcere, non è solo un uomo di 77 anni, è Berlusconi con 77 anni……. PS: per chi… Continua a leggere Processo Berlusconi

Articoli del 2013 · Città di Roma · Politica · Repressione e controllo · Sociologia

L’ipotesi dell’Agenda Setting e i “problemi” mediatizzati.

            Nella teoria della comunicazione c’è un’ipotesi denominata “Agenda setting”. I media evidenziano all’interno della realtà un certo numero di problemi (focalizzazione) fornendo, allo stesso tempo, dei quadri interpretativi mediante i quali recepirli. Grazie all’azione dei giornali, della Tv e di altri mezzi d’informazione, le persone focalizzeranno la loro attenzione… Continua a leggere L’ipotesi dell’Agenda Setting e i “problemi” mediatizzati.

Articoli del 2013 · Commemorazioni · Dal Mondo · Politica · Repressione e controllo · Storia

La morte di Videla

  Pubblicato il 20 Maggio 2013   E’ di 3 giorni fa la notizia della morte del generale Videla; sono rimasto molto colpito dalla poca rilevanza che è stata data a questa notizia…. Una storia tristissima, ancora oggi viva e sentita. Nel 1976 capeggiò un colpo di stato e impose una delle peggiori dittature fasciste… Continua a leggere La morte di Videla

Articoli del 2013 · Attivismo · Città di Roma · Cronaca · Cultura · Politica · Storia

Salviamo Via Giulia

  Pubblicato il 13 Maggio 2013 (La petizione è chiusa, l’articolo viene riproposto per la valenza storica).   Oggi vi propongo (ammetto un po’ in ritardo, per vari problemi) una petizione da firmare, importantissima per chi ama la storia, l’archeologia, Roma e per chi non ne può più della continua distruzione per interessi economici del nostro… Continua a leggere Salviamo Via Giulia