Articoli del 2022 · Attivismo · Conflitto in Ucraina · Dal Mondo · Geopolitica · Repressione e controllo

Fratelli Kononovich: da oltre 250 giorni nelle carceri di Kiev, tra (poca) solidarietà e mancanza di notizie.

Il 7 Marzo, Michail Kononovich e suo fratello Aleksander, membri dell’Unione giovanile comunista dell’Ucraina (il primo ne è segretario), sono stati arrestati dal regime ucraino, accusati di essere “spie russe e bielorusse”. Per la legge marziale in atto rischiano la pena di morte. Una settimana dopo l’arresto, in uno dei pochi contatti che la Federazione Mondiale della Gioventù Democratica era… Continua a leggere Fratelli Kononovich: da oltre 250 giorni nelle carceri di Kiev, tra (poca) solidarietà e mancanza di notizie.

Articoli del 2022 · Cinema · Conflitto in Ucraina · Geopolitica · Repressione e controllo · Russia

Cancellato “Ukraine on fire” di Oliver Stone da YouTube.

Il documentario “Ukraine on Fire” di Oliver Stone, caricato sul nostro canale e da noi sottotitolato in italiano, è stato arbitrariamente cancellato da YouTube. Il lavoro del regista americano è lo strumento migliore per comprendere in maniera intellettualmente onesta come siamo arrivati all’attuale conflitto in Ucraina, territorio di scontro diretto tra Russia e NATO, seguendo… Continua a leggere Cancellato “Ukraine on fire” di Oliver Stone da YouTube.

Articoli del 2022 · Conflitto in Ucraina · Geopolitica · Politica · Russia

Nemmeno l’occidentalismo salva Orsini.

Tra i fiumi di parole che si stanno spendendo sul caso Orsini, ce n’è uno molto poco dibattuto, sia da chi sostiene il professore che da chi lo accusa di filo-putinismo. Il Prof. Orsini, per il trascorso accademico e per le tesi da sempre formulate, è SMACCATAMENTE filo-occidentale. Ha continuamente ribadito questo concetto, la sua… Continua a leggere Nemmeno l’occidentalismo salva Orsini.

Articoli del 2022 · Conflitto in Ucraina · Dal Mondo · Geopolitica · Repressione e controllo · Russia

“Mi trovo qui e i bombardamenti (sui civili) sono ucraini” poi tagliano la linea. La reporter francese Anne-Laure Bonnel.

La reporter francese Anne-Laure Bonnel sta documentando il conflitto ucraino sul campo, attualmente si trova nella città di Donetsk. Nel 2015 effettuò tre viaggi nella zona del Donbass per seguire da vicino l’evolversi del conflitto nato l’anno prima, filmando il documentario “Donbass“. Il 1 Marzo partecipa al programma francese CNews in collegamento video, introducendo il… Continua a leggere “Mi trovo qui e i bombardamenti (sui civili) sono ucraini” poi tagliano la linea. La reporter francese Anne-Laure Bonnel.

Articoli del 2022 · Cina · Dal Mondo · Geopolitica · Sport

Olimpiadi Invernali: sciatore americano elogia Pechino 2022, Twitter gli sospende l’account.

Il tre volte campione olimpico di freestyle Aaron Blunck, sciatore statunitense, ha elogiato pubblicamente la Cina per il “lavoro stellare” fatto in questi giochi olimpici per garantire la sicurezza degli atleti, commentando: “Hanno onestamente fatto un lavoro stellare con l’intero protocollo Covid. Non sapevo davvero cosa aspettarmi, dato che negli Stati Uniti si sentono alcune… Continua a leggere Olimpiadi Invernali: sciatore americano elogia Pechino 2022, Twitter gli sospende l’account.

Articoli del 2019 · Politica · Storia · Unione Europea

Parlamento Europeo: Nazifascismo e Comunismo sullo stesso piano. La nuova “paura rossa” che guarda a oriente.

Il 9 Maggio in Russia, almeno una volta nella vita, va vissuto. Non per le cerimonie, poco c’interessano in fondo, ma per sentire una sensazione che qui in occidente rarissime volte riusciamo a provare, azzarderei a dire che ormai non la proviamo più da 30 anni: il RISPETTO e la MEMORIA STORICA. Il 9 Maggio… Continua a leggere Parlamento Europeo: Nazifascismo e Comunismo sullo stesso piano. La nuova “paura rossa” che guarda a oriente.

Articoli del 2017 · Attivismo · Repressione e controllo

Facebook e Internet, racconto di ordinaria censura nel Giorno della Memoria.

Il 27 Gennaio, come ogni anno, tramite la pagina Facebook e il diario personale, ho condiviso articoli e ricordi per la Giornata della Memoria, in commemorazione per le vittime dell’Olocausto. Nel pomeriggio, appena effettuo l’accesso, una notifica mi comunica che un elemento è stato rimosso dalla mia pagina, dato che non rispetta gli standard della comunità.… Continua a leggere Facebook e Internet, racconto di ordinaria censura nel Giorno della Memoria.

Approfondimenti · Articoli del 2016 · Attivismo · Cronaca · Cultura · Dal Mondo · Musica · Repressione e controllo · Sociologia

“They don’t care about us” di Michael Jackson: l’attualità di una canzone antirepressione.

La repressione attuata dalla polizia degli Stati Uniti d’America, in particolar modo sbilanciata verso i cittadini della comunità nera, è un problema da sempre molto sentito e arrivato a livelli esasperati dopo le sempre più numerose uccisioni da parte degli agenti, in larga parte documentate da video (1.810 assassinati dichiarati solo nel 2018 e il 97%… Continua a leggere “They don’t care about us” di Michael Jackson: l’attualità di una canzone antirepressione.