Articoli del 2022 · Conflitto in Ucraina · Dal Mondo · Geopolitica · Repressione e controllo · Russia

“Mi trovo qui e i bombardamenti (sui civili) sono ucraini” poi tagliano la linea. La reporter francese Anne-Laure Bonnel.

La reporter francese Anne-Laure Bonnel sta documentando il conflitto ucraino sul campo, attualmente si trova nella città di Donetsk. Nel 2015 effettuò tre viaggi nella zona del Donbass per seguire da vicino l’evolversi del conflitto nato l’anno prima, filmando il documentario “Donbass“. Il 1 Marzo partecipa al programma francese CNews in collegamento video, introducendo il… Continua a leggere “Mi trovo qui e i bombardamenti (sui civili) sono ucraini” poi tagliano la linea. La reporter francese Anne-Laure Bonnel.

Articoli del 2021 · Cronaca · Dal Mondo · Geopolitica · Politica

Il “partito unico” mostra sempre il volto nella geopolitica. – Il sostegno della politica italiana ad Israele.

In una sola manifestazione, immortalata in foto, è stato espresso un concetto che spesso ci troviamo a sostenere. Attualmente l’arco parlamentare è formato da un grande “partito unico” di destra, reazionario e liberista, che nonostante le piccole sfumature utili per mantenere un dibattito interno, mostra il suo volto reale nella politica estera e nella geopolitica,… Continua a leggere Il “partito unico” mostra sempre il volto nella geopolitica. – Il sostegno della politica italiana ad Israele.

Articoli del 2021 · Attivismo · Cronaca · Dal Mondo · Repressione e controllo

Chauvin dichiarato colpevole per l’omicidio di George Floyd. Tutto a posto?

L’ex poliziotto Derek Chauvin è stato dichiarato colpevole per l’omicidio di George Floyd. Un verdetto scontato si potrebbe pensare, ma non per gli Stati Uniti (faro di democrazia). Le immagini di giubilo degli attivisti del movimento Black Lives Matter sono più che comprensibili, la sentenza è indubbiamente una vittoria nel singolo caso dell’omicidio. Ma per… Continua a leggere Chauvin dichiarato colpevole per l’omicidio di George Floyd. Tutto a posto?

Articoli del 2021 · Cina · Crisi Covid-19 · Dal Mondo · Geopolitica

Chi è Zhang Zhan, la “giornalista” che monopolizza i TG? Un quadro completo sulla questione.

Con grande clamore e spazio mediatico è stata divulgata la notizia dell’arresto di Zhang Zhan.Secondo gli organi d’informazione occidentali, si tratterebbe di una “giornalista cittadina” cinese dissidente, rea di aver divulgato “la verità” sulla pandemia a Wuhan e per questo condannata dal regime ad una pena di 4 anni. Come per la totalità delle informazioni… Continua a leggere Chi è Zhang Zhan, la “giornalista” che monopolizza i TG? Un quadro completo sulla questione.

Articoli del 2020 · Cina · Crisi Covid-19 · Cronaca · Curiosità · Dal Mondo · Satira · Tv

Caso Botteri. Fuori da Striscia, le critiche sono tutte “body shaming”?

Aprendo i social in questi giorni, la giornalista Giovanna Botteri è riuscita a scalzare, almeno per poco, Bill Gates e le teorie del complotto a lui annesse e i quattro becchini africani del famoso meme. Il punto centrale di tale notorietà è legata alla questione del così detto “body shaming”, commenti denigratori rivolti all’aspetto fisico… Continua a leggere Caso Botteri. Fuori da Striscia, le critiche sono tutte “body shaming”?

Articoli del 2020 · Poche righe · Satira

“L’informazione è una cosa seria”… detto da Mediaset.

Già la quarantena è difficile di suo… E come sempre, Mediaset rende tutto tragicomico. Ci ricordano che “l’informazione è una cosa seria”, quindi di affidarsi ai “professionisti”. Sì, detto da Mediaset… la stessa rete che campa di fake news e notizie di parte politica dalla sua nascita. Ed appaiono, insieme alla scritta “editori responsabili”, mostri… Continua a leggere “L’informazione è una cosa seria”… detto da Mediaset.

Articoli del 2019 · Cultura · Curiosità · Repressione e controllo · Sociologia

Quanto è ancora rilevante un passaggio TV? Purtroppo, molto…

Un piccolo e brevissimo episodio, per riflettere ancora una volta sul potere del passaggio TV nonostante l’era di internet, dei social e dello smartphone. La sera dell’8 Agosto la puntata di Techetechetè, il programma di Rai Uno che propone contenuti provenienti dalle Teche Rai, è stata dedicata integralmente a Claudio Villa. Leggendo i dati Auditel,… Continua a leggere Quanto è ancora rilevante un passaggio TV? Purtroppo, molto…

Approfondimenti · Articoli del 2016 · Attivismo · Economia · Letture e Citazioni consigliate · Politica

Referendum del 17 Aprile, le ragioni del “SI” e tutte le informazioni da condividere.

A meno di due settimane dal referendum sulle trivelle, comprendiamo di nuovo il funzionamento dell’informazione. Un referendum, importante strumento di democrazia diretta che merita tutta l’attenzione mediatica possibile, è stato volutamente ignorato per mesi, con buchi d’informazione lunghissimi, con il risultato che molte persone, a tutt’oggi, non sanno che il 17 Aprile si andrà a… Continua a leggere Referendum del 17 Aprile, le ragioni del “SI” e tutte le informazioni da condividere.

Articoli del 2016 · Cronaca · Repressione e controllo · Sociologia

La vicenda dell’ottantunenne arrestato e l’errata canalizzazione della “rabbia sociale”.

  Sta destando clamore la notizia dell’arresto di un anziano di 81 anni, per un episodio di cinque anni fa.    L’EPISODIO   Emanuele Rubino parcheggia il suo furgone in una piazza di Bolzaneto, quartiere di Genova; la Polizia municipale verbalizza all’anziano una multa relativa al permesso ZTL. L’uomo contesta; secondo lui la multa è… Continua a leggere La vicenda dell’ottantunenne arrestato e l’errata canalizzazione della “rabbia sociale”.