Articoli del 2023 · Commemorazioni · Geopolitica · Russia · Storia · Unione Europea

Armata Rossa: sì o no in base all’evenienza. L’annuale cancellazione della memoria storica.

Da quasi un anno i telegiornali del gruppo Mediaset, e purtroppo non solo, utilizzano sistematicamente l’appellativo “Armata Rossa” per riferirsi alle azioni dell’esercito russo, o almeno, a quello che gli imputano. L’Armata Rossa era l’esercito dell’Unione Sovietica, un paese che non esiste più da 32 anni, diverso per composizione, dimensioni, economia e politica rispetto a… Continua a leggere Armata Rossa: sì o no in base all’evenienza. L’annuale cancellazione della memoria storica.

Articoli del 2020 · Cronaca · Dal Mondo · Repressione e controllo · Storia · Unione Europea

Come possiamo parlare di Memoria se la distruggiamo? – La rimozione della statua del Maresciallo Konev.

Per il Giorno della Memoria delle vittime dell’Olocausto di quest’anno, la sopravvissuta al campo di concentramento di Auschwitz e Senatrice a vita Liliana Segre ha tenuto un discorso al Parlamento Europeo basato sulla sua esperienza di giovane ebrea deportata.Oltre ai ricordi strazianti di quei momenti, ha avuto l’occasione per rispondere ad alcune parti politiche che… Continua a leggere Come possiamo parlare di Memoria se la distruggiamo? – La rimozione della statua del Maresciallo Konev.

Articoli del 2018 · Commemorazioni · Letture e Citazioni consigliate · Storia

“I bambini piccoli, nudi e scalzi, in attesa del loro turno nelle camere a gas”. Il ricordo di Yankel Wiernik su Treblinka.

Quando parliamo dello sterminio perpetrato dal nazifascismo durante la seconda guerra mondiale, non si dà più rilevanza ed importanza a due fattori: l’unicità storica di quella tragedia, a cui nulla può essere paragonato, e la totale coerenza d’azione con l’ideologia che l’ha resa possibile. Quel che è accaduto non è la deviazione di un pensiero,… Continua a leggere “I bambini piccoli, nudi e scalzi, in attesa del loro turno nelle camere a gas”. Il ricordo di Yankel Wiernik su Treblinka.

Articoli del 2017 · Attivismo · Repressione e controllo

Facebook e Internet, racconto di ordinaria censura nel Giorno della Memoria.

Il 27 Gennaio, come ogni anno, tramite la pagina Facebook e il diario personale, ho condiviso articoli e ricordi per la Giornata della Memoria, in commemorazione per le vittime dell’Olocausto. Nel pomeriggio, appena effettuo l’accesso, una notifica mi comunica che un elemento è stato rimosso dalla mia pagina, dato che non rispetta gli standard della comunità.… Continua a leggere Facebook e Internet, racconto di ordinaria censura nel Giorno della Memoria.

Articoli del 2015 · Città di Roma · Commemorazioni · Cultura · Letture e Citazioni consigliate · Storia

7 Luglio 1960, la Polizia uccide 11 manifestanti. Il ricordo di Pasolini nella poesia “La croce uncinata”.

Pubblicato il 27 Gennaio 2015 LA CROCE UNCINATA Da molte notti, ogni notte, passo sotto questo tempio, tardi, nel silenzio dell’aria del Tevere, tra rovine scomposte. Non c’è più intorno nessuno, allo scirocco che spira e cade, fioco tra le pietre: forse ancora una donna, laggiù, e dietro il bar di Ponte Garibaldi, due tre… Continua a leggere 7 Luglio 1960, la Polizia uccide 11 manifestanti. Il ricordo di Pasolini nella poesia “La croce uncinata”.

Articoli del 2014 · Commemorazioni · Ricordi · Storia

Ricordando tutti i “Triangoli” e il sacrificio di chi ha combattuto per loro.

  Pubblicato il 27 Gennaio 2014   In questa giornata è doveroso il ricordo e la comprensione su quella tragedia, unica e senza precedenti nei modi, nel sistemismo, nei trattamenti e soprattutto nei subdoli motivi che, pian piano, resero gli ebrei i tristi protagonisti di ciò che è imparagonabile. Nulla può e nulla deve togliere… Continua a leggere Ricordando tutti i “Triangoli” e il sacrificio di chi ha combattuto per loro.

Articoli del 2012 · Commemorazioni · Storia

Giorno della memoria – Nulla è paragonabile…

Pubblicato il 27 Gennaio 2012     Oggi 27 Gennaio, giorno della memoria. Oltre il “non dimenticare” (doveroso per ogni individuo libero), quel che è ben più importante, è il “comprendere” ciò che è successo e ciò che è stato, episodio a cui nulla potrà mai essere paragonato per portata, sistemismo, ferocia, sperimentazione e, cosa… Continua a leggere Giorno della memoria – Nulla è paragonabile…