Articoli del 2020 · Cronaca · Cultura · Sociologia

No, non va bene “tutto” per portare gente al museo. Quel monito dagli anni ’80 che ci sta sfuggendo sul fenomeno degli influencer.

Ogni notizia necessita del peso che merita. Alla visita di Chiara Ferragni agli Uffizi non dedicheremmo nemmeno due righe se non si fosse infiammato un dibattito piuttosto acceso, violento in alcuni casi.Poche righe per puntualizzare alcune posizioni, più delle risposte alle banalizzazioni che hanno guidato la discussione, perdendo di vista un’analisi del fenomeno dell’influencer, che… Continua a leggere No, non va bene “tutto” per portare gente al museo. Quel monito dagli anni ’80 che ci sta sfuggendo sul fenomeno degli influencer.

Articoli del 2020 · Cronaca · Politica · Sociologia · Tv

E’ possibile che ogni questione istituzionale divenga spettacolo (da immolare al populismo)? Il rientro di Silvia Romano.

Su Silvia Romano, la linea corretta è quella di non alimentare ulteriormente la tossicità del momento con parole aggiuntive, se non quelle di felicità per l’avere a casa sana e salva una ragazza che avevamo dato tutti per spacciata. Ci soffermiamo a fare solo qualche considerazione che, a quanto pare, è sfuggita un po’ a… Continua a leggere E’ possibile che ogni questione istituzionale divenga spettacolo (da immolare al populismo)? Il rientro di Silvia Romano.

Articoli del 2019 · Cina · Dal Mondo · Economia · Letture e Citazioni consigliate · Poche righe · Politica

Le sottili differenze, che spiegano le pieghe della storia.

“Una nazione non può non avere un’anima. Coloro che lavorano nella cultura e nell’arte, nelle scienze filosofiche e sociali si assumono l’importante responsabilità di illuminare il pensiero, di edificare i sentimenti e di riscaldare l’anima, assumendosi inoltre la missione di aspirare ed educare le persone, nutrendole con la cultura. Il lavoro culturale e artistico, la… Continua a leggere Le sottili differenze, che spiegano le pieghe della storia.