Articoli del 2020 · Attivismo · Crisi Greca · Dal Mondo · Ricordi · Storia · Unione Europea

Un saluto al partigiano Manolis Glezos, che strappò la svastica dall’Acropoli.

Charles De Gaulle lo definì il primo resistente d’Europa.La sua leggenda nasce da quella prima azione di resistenza simbolica, quasi folle, che spingerà molti greci a prendere una decisione e a schierarsi.Il 30 Maggio del 1941, in piena occupazione nazifascista, Manolis Glezos sale sull‘Acropoli di Atene insieme al compagno universitario Apostolos Santas e ammaina la… Continua a leggere Un saluto al partigiano Manolis Glezos, che strappò la svastica dall’Acropoli.

Articoli del 2019 · Attivismo · Ricordi

Per Tina Costa

  “Starò in piazza fino a quando avrò l’ultimo respiro, perché so di essere dalla parte del giusto e che le mie idee sono condivise da tanti” Se una donna di 93 anni che ha vissuto, e in alcuni casi subìto, il fascismo, la guerra, il dopo-guerra, la DC, gli anni di piombo, la fine… Continua a leggere Per Tina Costa

Articoli del 2018 · Attivismo · Città di Roma · Commemorazioni · Cronaca · Storia

4 Giugno 1944: l’eccidio de La Storta, Bruno Buozzi, il sindacalismo e la lezione che ci impartiscono in questi giorni.

Tra il 4 e il 5 Giugno del 1944, Roma viene liberata dall’occupazione nazifascista dalle truppe alleate angloamericane guidate dai generali Mark Wayne Clark e Harold Alexander. Nei giorni precedenti, il comando tedesco appronta la sua progressiva ritirata verso nord, sicura dell’impossibilità di uno scontro diretto sul territorio romano contro la macchina da guerra statunitense.… Continua a leggere 4 Giugno 1944: l’eccidio de La Storta, Bruno Buozzi, il sindacalismo e la lezione che ci impartiscono in questi giorni.

Articoli del 2018 · Attivismo · Letture e Citazioni consigliate · Politica · Storia

L’invito alla partecipazione politica di Calamandrei: “La libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare”.

A poche ore dal voto, dopo una campagna elettorale segnata da toni duri, sconcertanti, vergognosi, immersi nell’onda reazionaria e populista che ha ampliato (non generato, ci sono da sempre, volutamente…) un ritorno al fascismo legittimandolo in sede di votazione, disattendendo ogni morale e costituzionalità; rileggiamo queste parole, questo monito, voce lontana di chi la Costituzione… Continua a leggere L’invito alla partecipazione politica di Calamandrei: “La libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare”.

Articoli del 2017 · Città di Roma · Commemorazioni · Storia

17 Aprile 1944 – Il rastrellamento del Quadraro.

Siamo nell’Aprile del 1944 a Roma, sotto l’occupazione nazista; la situazione della capitale italiana è al massimo della tensione e dello stremo. Il comando tedesco, che dal 12 Settembre del 1943 (pochi giorni dopo l’Armistizio di Cassibile) ha il controllo effettivo della “città aperta” di Roma, mantiene l’occupazione con estrema durezza e repressione, con continui… Continua a leggere 17 Aprile 1944 – Il rastrellamento del Quadraro.

Articoli del 2016 · Letture e Citazioni consigliate · Storia

“Quel Natale del ’44”: dopo 60 anni, la lettera del partigiano “Paolo” alla figlia.

  Lettera scritta dal partigiano Vladimiro Diodati, “Paolo”, alla figlia Milena. In questa notte di Natale voglio scriverti questa lettera, figlia mia, perché avverto il peso del tempo, e sento che i miei giorni volgono ormai al tramonto. Sono trascorsi sessant’anni dalla fine della guerra e tante cose ho serbato nel cuore. Ma in questa… Continua a leggere “Quel Natale del ’44”: dopo 60 anni, la lettera del partigiano “Paolo” alla figlia.

Articoli del 2016 · Città di Roma · Politica

AMMINISTRATIVE DI ROMA 2016 – Marchini: “Liberi dai partiti”. Si, ma di sinistra…

Tre anni fa si affacciava sulla scena politica romana Alfio Marchini. Cavalcando l’onda dell’antipolitica e dell’antipartitismo, si presentava l’ennesimo “volto nuovo”, non politico (in maniera diretta), proveniente, come spesso accade per quanto riguarda il “nuovo”, dal mondo dell’imprenditoria. Il cognome è uno di quelli che, volente o nolente, evoca specifici ricordi; famiglia sinceramente comunista, con… Continua a leggere AMMINISTRATIVE DI ROMA 2016 – Marchini: “Liberi dai partiti”. Si, ma di sinistra…

Articoli del 2013 · Commemorazioni · Politica · Storia

Buon 25 Aprile a TUTTI.

  Pubblicato il 25 Aprile 2013   Buon 25 Aprile a TUTTI. Giorno in cui hanno prevaricato, prima delle idee politiche, la base su cui deve poggiarsi l’umanità; Giustizia e Libertà. Dico a tutti, si, anche a chi, per ignoranza o convenienza, professa altre idee antilibertarie e inique. Ricordando le parole del senatore socialista Vittorio… Continua a leggere Buon 25 Aprile a TUTTI.