Articoli del 2023 · Commemorazioni · Geopolitica · Russia · Storia · Unione Europea

Armata Rossa: sì o no in base all’evenienza. L’annuale cancellazione della memoria storica.

Da quasi un anno i telegiornali del gruppo Mediaset, e purtroppo non solo, utilizzano sistematicamente l’appellativo “Armata Rossa” per riferirsi alle azioni dell’esercito russo, o almeno, a quello che gli imputano. L’Armata Rossa era l’esercito dell’Unione Sovietica, un paese che non esiste più da 32 anni, diverso per composizione, dimensioni, economia e politica rispetto a… Continua a leggere Armata Rossa: sì o no in base all’evenienza. L’annuale cancellazione della memoria storica.

Articoli del 2021 · Dal Mondo · Geopolitica · Repressione e controllo · Unione Europea

Crisi migranti al confine polacco: l’insostenibile retorica del 9 Novembre sul Muro di Berlino.

Ogni anno, il 9 Novembre, siamo costretti alla solita retorica sulla caduta del muro di Berlino, fatta di parole inneggianti “pace e democrazia“, contornata da mille articoli di dubbio taglio storico e vignette ad alto tasso glicemico di Mauro Biani. Ma mai come quest’anno, dati gli eventi, la giornata è apparsa grottesca e insostenibile.Gli stessi… Continua a leggere Crisi migranti al confine polacco: l’insostenibile retorica del 9 Novembre sul Muro di Berlino.

Articoli del 2020 · Dal Mondo · Geopolitica · Unione Europea

L’esercito polacco invade “per sbaglio” la Rep. Ceca mentre addestra reparti paramilitari di partito.

Una notizia d’estrema gravità, passata praticamente inosservata. L’esercito polacco ha superato i confini nazionali, invadendo quelli della Repubblica Ceca, per esercitazioni militari. Come dice il titolo de La Repubblica, “per sbaglio”. La Polonia non ha inviato spiegazioni o scuse ufficiali; la Rep. Ceca tiene in stato di allerta l’esercito di confine. In realtà, l’atteggiamento aggressivo,… Continua a leggere L’esercito polacco invade “per sbaglio” la Rep. Ceca mentre addestra reparti paramilitari di partito.

Articoli del 2018 · Commemorazioni · Letture e Citazioni consigliate · Storia

“I bambini piccoli, nudi e scalzi, in attesa del loro turno nelle camere a gas”. Il ricordo di Yankel Wiernik su Treblinka.

Quando parliamo dello sterminio perpetrato dal nazifascismo durante la seconda guerra mondiale, non si dà più rilevanza ed importanza a due fattori: l’unicità storica di quella tragedia, a cui nulla può essere paragonato, e la totale coerenza d’azione con l’ideologia che l’ha resa possibile. Quel che è accaduto non è la deviazione di un pensiero,… Continua a leggere “I bambini piccoli, nudi e scalzi, in attesa del loro turno nelle camere a gas”. Il ricordo di Yankel Wiernik su Treblinka.